martedì 10 dicembre 2024

La Rocca di Urbisaglia, Marche

 




(foto di sirleonidas)





Mastio

Ad Urbisaglia, Macerata, (2.300 abitanti) si trova la Rocca rinascimentale, era una fortificazione militare eretta dal comune di Tolentino nel Cinquecento, su precedenti resti, nel punto più alto del Colle di San Biagio forse dove era l'Arce o il Campidoglio romano. Di forma trapezoidale, ha 4 torrioni angolari, una torre portaia e un alto mastio che ospitava la guarnigione militare, scopo della rocca era il controllo del borgo di Urbisaglia ed evitare ribellioni dei suoi abitanti che si erano già più volte rivoltati contro Tolentino. Il permesso del papa Alessandro VI ne determinò la costruzione, l'incarico fu affidato a maestranze lombarde, nel 1564 gli abitanti chiesero l'autonomia a papa Pio IV che però morì, fu papa Pio V 5 anni dopo che la permise. Nel 1877 il Consiglio Comunale di Urbisaglia determinò l'abbattimento della rocca che in parte fu eseguito ma alcuni cittadini impedirono lo scempio chiedendo l'intervento della Regia Sovrintendenza. A Urbisaglia il Castello era il borgo cinto da mura con torri e porte fortificate mentre la Rocca era solo la fortificazione.


2 commenti:

  1. Osservando la Rocca di Urbisaglia, la prima cosa che ho notato e' la settecentesca Chiesa che gli hanno quasi appiccicato ad un torrione, come se volessero scalzarla via :oD Al tempo, questo borgo appariva fortificatissimo, stretto tra la cinta muraria e con nel mezzo la Rocca, ma queste strutture non difendevano Urbisaglia ne' davano sicurezza ai suoi abitanti dato che era stato conquistato da Tolentino. La Rocca addirittura era stata edificata dagli invasori ed e' da immaginare che per queste genti altro non era che il simbolo tangibile della loro sottomissione. Fortunatamente, secoli dopo, gli stessi abitanti non ne hanno permesso la demolizione e questa e' stata un'ottima scelta perche' oggi Urbisaglia puo' vantarsi di avere un monumento di pregio. Bellissime le sue forme cicciottose e le mura spioventi, praticamente invalicabili! Ha quattro torri ma, ad eccezione del Mastio centrale, e' sprovvista di qualsiasi tipo di merlatura. Fino ad una certa altezza e' liscia ed essenziale, praticamente spoglia, poi, quasi all'apice, qualche accenno di decoro la ingentilisce parecchio. Spero che sia ristrutturata e visitabile, tanto da diventare un'ottimo richiamo per visitare Urbisaglia.

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: In effetti la chiesa è troppo addossata al torrione, non so cosa è stato costruito prima, ma l'ultimo ha fatto un pessimo lavoro. :o/
    La Rocca è una costruzione essenziale strettamente legata alla sorveglianza della popolazione, solo in cima alle sue mura ci sono decorazioni sotto l'aggetto e, appunto, sul mastio. Nel complesso è una bella rocca ben proporzionata all'abitato, è chiaro che non fosse stata concepita come residenza di lusso dei vari feudatari. Questo è il motivo della sua essenzialità. :o)

    RispondiElimina