mercoledì 30 ottobre 2024

Teatro Dalhalla, Svezia

 










foto da wikipedia.org

Il Teatro Dalhalla si trova a Rattvik, è un teatro all'aperto in un'ex cava di pietra calcarea usato come locale estivo per la musica. La cava, in funzione fino al 1990, è profonda 60 mt, lunga 400 e larga 175, il teatro ha 4.000 posti e le qualità acustiche sono paragonabili ai migliori palcoscenici all'aperto in Europa.


2 commenti:

  1. Come ben sappiamo le cave lasciano delle cicatrici enormi su ogni panorama. A prescindere dalla pietra o dal materiale che viene estratto, le alture vengono completamente spogliate da qualsiasi vegetazione e, se non interviene in qualche modo l'uomo a riparare i suoi danni, Madre Natura impiega secoli prima di ricoprirsi di nuova di terra e di verde, sempre se poi ci riesca. A parte i vari rimpasciamenti e rimboschimenti che generalmente si tentano di fare, ho trovato molto interessante il riutilizzo della Cava di Rattvik a scopo ludico. Lontano dall'abitato, all'interno di una grande fossa ben attrezzata, ecco qua un teatro dalla meravigliosa acustica. Il Teatro in questione e' il Dahlalla, il cui nome mi ricorda molto il norreno Valhalla, regno dell'aldila' governato da Odino, molto ben organizzato per eventi musicali estivi. Nello spazio limitrofo al teatro, comodamente raggiungibile in auto, ci sono anche strutture di ristoro ove e' possibile sedersi, bere qualcosa e sicuramente anche smangiucchiare. Qualsiasi fracasso fatto la' sotto ... incredibilmente non disturba nessuno e quindi penso che il Dalhalla accontenti tutti: chi vuol divertirsi senza limiti di decibel ma anche a chi vuol fare sonni tranquilli nel proprio letto. Sicuramente, di sera, con il buio e le luci colorate artificiali, questo luogo dovrebbe essere molto ammaliante ma, di giorno, le visibili ferite inferte alla natura sono innascondibili.

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: E' possibile creare un teatro all'aperto dalla perfetta acustica, come gli antichi Greci e Romani, sfruttando le brutture delle escavazioni, in questo caso pietra calcarea, ricavandone ulteriore denaro invece di spenderlo per un ripascimento annoso, ecco il Dalhalla svedese. Non so se è privato o no ma chiunque ne ha avuta l'idea è un gran furbacchione. :D
    Paesaggisticamente è un pò inquietante, dentro un'enorme buca dalle pareti spioventi, con in fondo pure un laghetto...da noi dopo un pò sarebbe franato tutto l'ambaran, qui spero le pareti siano in massima sicurezza ... diciamo che alla vista la location non è attraente ma ha i suoi perchè, specie per la distanza dagli abitati, nel rispetto di tutti. :o)

    RispondiElimina