sabato 26 ottobre 2024

Kunsthistorisches Museum, Austria

 










Ristorante Caffè





Gemma Augustea
(12 d.C. circa)
cammeo in onice,
capolavoro attribuito a Dioscuride o uno dei suoi discepoli
probabilmente creata per il trionfo tributato a Tiberio
erede di Augusto e futuro imperatore


Inverno
(1573)
di Giuseppe Arcimboldo,
l'unica delle 4 opere sulle stagioni nel museo


Incoronazione di spine
(1603)
di Caravaggio


Ritratto di giovane con lucerna
(1506 circa)
di Lorenzo Lotto


Ritratto del buffone Gonella
(1447-50)
di Jean Fouquet


Lotta tra Carnevale e Quaresima
(1559)
di Pieter Bruegel il Vecchio


Grande Torre di Babele
(1563)
di Pieter Bruegel il Vecchio


Danza di contadini
(1568 circa)
di Pieter Bruegel il Vecchio


La Medusa
(1618 circa)
di Peter Paul Rubens


Saliera
(1550 circa)


TESORERIA IMPERIALE,
TESORO IMPERIALE REGALIA:


Reliquiario di Santo Stefano


Corona e Regalie del Sacro Romano Impero
(copia)


Corona del Sacro Romano Impero
(copia)


Croce Imperiale


Manto dell'Incoronazione


Corona Imperiale, Globo e Scettro d'Austria

Kunsthistorisches Museum (Museo della Storia dell'Arte o Museo delle Belle Arti) si trova a Vienna, è uno dei principali musei della città e uno dei più antichi e ricchi al mondo. Inaugurato nel 1891 su commissione dell'imperatore Francesco Giuseppe I d'Asburgo, contiene l'immensa collezione di opere d'arte degli Asburgo e fu aperto al pubblico per rendere accessibile il patrimonio di famiglia. Le facciate del museo richiamano lo stile rinascimentale italiano e gli interni sono decorati con marmo, ornamenti di stucco e d'oro e pitture. Ha una filiazione, la Tesoreria Imperiale nel Palazzo Hofburg, una preziosa collezione di tesori profani ed ecclesiastici che coprono oltre 1.000 anni di storia, ospita in 21 sale una collezione di rari tesori accumulati dalla Casa Imperiale d'Asburgo tra cui la Corona Imperiale, il Globo e lo Scettro d'Austria e il Tesoro Imperiale Regalia degli imperatori e dei re del Sacro Romano Impero inclusa la Corona Imperiale.


2 commenti:

  1. Il Museo della Bella Arti di Vienna e' veramente eccezionale! Molto bello e ricco il Palazzo che lo ospita, i cui interni sono nettamente superiori alle facciate. Questi locali lussuosi, decorati ed eleganti sono un contenitore veramente all'altezza delle opere esposte. Palazzo e collezioni erano degli Asburgo ... e gia' sapere questo da' l'idea di quanto il tutto possa essere prestigioso. Al suo interno ci sono moltissime cose da vedere e, soprattutto, non e' monotematico, quindi si spazia tra tele, gioielli, statue e reperti archeologici. Interessantissimi e altamente preziosi i tesori che si trovano nella Tesoreria e che riguardano in maniera piu' stretta la vita degli Asburgo, delle loro relazioni con la Chiesa o con altri di pari rango. Qua difatti sono contenuti i gioielli della Corona, importanti regali e molti manufatti in oro e pietre preziose di altissima qualita'. Nel Museo sono conservate opere di artisti italiani come Caravaggio e Lotto che, un po' dispiace che siano all'estero ma nel contempo da' gioia vederli esposti insieme ad altri grandi pittori. Poi c'e' qualcosina di Romano, e forse questo non fa' strano poiche' loro avevano dissemintato in l'Europa (e oltre), ogni ben di Dio. Certo pero' mummie e reperti egiziani, quelli si' che sono inusuali per Vienna, immagino quindi che furono acquistati al tempo del 'libero commercio'. Museo intrigantissimo, si'!
    P.S. la saliera e' una chicca!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Non potevo non mettere questa saliera! Non si sa chi l'ha fatta ma ha subito attirato la mia attenzione per la sua bellezza e particolarità. :D
    A parte "i piccoli ninnoli" che mi intrigano sempre anche se a lato di un Caravaggio, questo grande affollatissimo museo che raccoglie di tutto e di più, ha una rara collezione di "regalie reali" annesse, non sempre originali, ma le nuove creazioni rendono bene l'idea della grande preziosità e maestria con cui erano prodotte. Nel museo stesso invece troviamo i più grandi artisti europei, ho scelto qualche dipinto a mio gusto, naturalmente, e qualche noto artista come Rubens, Bruegel il Vecchio, Lotto, Caravaggio e l'Arcimboldo. Apre la mini-selezione un gioiello molto famoso e prezioso dell'Antica Roma, la Gemma Augustea, un cammeo in onice di splendida fattura. Gli interni del museo sono ridondanti di ricchezza e opulenza, potevano mai gli Asburgo aprire al popolo le proprie meraviglie senza un adeguato contorno? A loro merito la decisione di condividere con tutti le personali collezioni, cosa rara, rarissima, anche oggi. ;o)

    RispondiElimina