mercoledì 23 ottobre 2024

270 Park Avenue o JPMorgan Chase Building, New York

 













foto da wikipedia.org

Il 270 Park Avenue o JPMorgan Chase Building è una costruzione in stile espressionismo strutturale e neo-Art Deco alta 423 mt e con 70 piani che si trova nell'East Side di Manhattan progettata dallo Studio Foster e Partners che sarà terminata nel 2025. L'interno ospiterà 15.000 dipendenti e conterrà una sala ristorante, un centro conferenze all'attico, un centro fitness e ampi spazi illuminati da luce naturale, il 97% dei materiali del vecchio edificio è stato riutilizzato in modo creativo, riciclato o deviato alle discariche. Il consiglio comunale per approvare il progetto ha obbligato la JPMorgan a contribuire con 40milioni di dollari a un fondo di miglioramento per l'intero distretto e a incorporare una nuova piazza pubblica e privata di fronte alla torre, la proprietà ha anche accettato di finanziare numerosi ammodernamenti dello spazio pubblico circostante l'edificio fra cui il miglioramento della rimessa dei treni di Grand Central (dovremmo imparare da questo...). La critica ha definito la struttura come "una torre innestata su gambe inquietanti" e "tutto quel peso in equilibrio donchisciottesco sulla punta delle ballerine".


2 commenti:

  1. Il 270 Park Avenue, nuovo grattacielone di NY, nasce sulle ceneri di un precedente cubo e sara' terminato entro il prossimo anno. Anche se non e' finito, il piu' e' fatto, tant'e' che le sue forme a gradoni netti gia' svettano in quel circondario formato soprattutto da suoi simili. Questa costruzione viene considerata in stile new art deco' ma, estetica a parte, dovrebbe essere molto tecnologico e nel contempo anche molto green. Per il momento se ne vedono solo gli esterni e quindi non sappiamo se cio' che e' stato recuperato dal vecchio edificio sara' usato per abbellire gli interni dandogli cosi' quel sentore retro'. Fin qui tutto bene ... poi quando si nota come'e' strutturato il piano terra, fa' un tantinello spavento. Ho avuto l'impressione (ma potrei sbagliare) che del precedente palazzo hanno riutilizzato le fondamenta ma, occupando forse un'area minore, per ovviare a questo inconveniente e riuscire a fare stare in piedi il tutto, hanno creato una serie di piloni trasversali di sostegno che servono appunto a compensare le porzioni di fondamenta mancanti. L'ho buttata la', come si direbbe, ma forse ho interpretato male cio' che ho visto. Dando per scontato che non si accascera' mai su di un fianco, a me quel sistema fa' comunque paura e, tutto sommato, proprio a ben guardarlo, neanche mi intriga tutto il resto.

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Il 270 Park Avenue ha una grande importanza, non per la struttura ma per gli obblighi, in cambio del permesso a costruire, di intervenire nella riqualificazione del quartiere dove sorge, trovo questa pratica molto importante in quanto la grande ricchezza delle società che vogliono costruire è in parte goduta anche dalla gente normale vedendo sorgere giardini con piazze e strade nuove, in più il Comune ha un gran risparmio. Il grattacielo in sè stesso è molto sobrio, non so dov'è la neo Art Deco ma comunque quello che veramente impatta sono i suoi "piedi", una soluzione orrenda (a meno che la rifiniscano in qualche modo) che sta tutti i giorni sotto gli occhi dei passanti, altro che brutalismo ... :o/

    RispondiElimina