Il Cavalier King Charles Spaniel (h 43 maschi, peso 5,4-8,2 kg) è una razza creata nel XX secolo derivata dal King Charles Spaniel, di indole docile e ubbidiente, per nulla aggressivo, è molto affettuoso, adatto ai bambini, molto giocherellone, in genere non crea problemi con gli altri animali, non ama stare fermo, abbaia poco ma dipende dal carattere del singolo cane. Si adatta in appartamento ma non sa stare fermo, tende a ingrassare e va portato fuori spesso. Fra i problemi di salute la siringomiella, il 20% soffre di valvulite mitralica, poi di cataratta, ha le orecchie delicate, è una razza piuttosto delicata che ha bisogno di molte cure mediche. Va spazzolato tutti i giorni. Era il cane di compagnia di re Carlo I, con lui fino alla sconfitta nella guerra civile, simbolo della sconfitta. Maria Stuarda di Scozia quando nel 1568 fu decapitata lo teneva fra le gonne, morì di dolore due giorni dopo. Il Cavalier King Charles Spaniel è un incrocio con cani di discendenza asiatica come i Carlini, i colori solo tricolor, nero focato e ruby.
Il King Charles Spaniel (peso 3,5-6,2 kg) è un cane da compagnia vivace, diffidente con gli estranei, gli occhi e le orecchie devono essere puliti regolarmente. Colori: nero e rossiccio, rubino e bianco e castano.
Il Cavalier King Charles Spaniel (che chiamero' solo Cavalier) e il King Charles Spaniel (che chiamero' solo King) sono due razze di cani con molti 'parenti' in comune e quindi abbastanza simili. Li accomuna la docilita' del carattere, la loro voglia di essere sempre in simbiosi con il padrone (difatti sono ambedue elevatamente appiccicosetti) la giocosita', il mantello e purtroppo anche la lunga schiera di malattie congenite. Probailmente chi conosce poco queste razze di cani potrebbe avere difficolta' nel distinguerli ma osservando bene alcuni tratti corporei e' quasi impossibile confondersi. Il Cavalier e' leggermente piu' grande, ha il muso di lunghezza adeguata e le orecchie piu' corte, quindi, piu' o meno, ha le fattezze del tipico cane da caccia. Di contro, il King, ha dimensioni e peso piu' da grembo, le orecchie palesemente piu' lunghe, la capoccetta tondeggiante e il muso molto schiacciato, tanto da poter essere collocato tra le razze brachicefalo. Quest'ultima caratteristica non lo rende assolutamente adatto alla venatoria e lo differenzia molto bene dal Cavalier in quanto risulta piu' delicato se posto sotto sforzo o quando il clima e' caldo. Pur essendo delle tenere e gradevolissime bestiole, non rientrano tra le razze che prediligo. Sicuramente, dovendo scegliere, preferisco il Cavalier al King perche', potendo respirare a pieni polmoni, non si ha mai quella sensazione di passeggiare con un animalino che arranca o che si 'appassisce' a ogni passo. Confrontando invece il Cavalier con altri cani da caccia, lo percepisco troppo 'giacca e cravatta' (poco rustico) per svolgere quell'attivita'.
RispondiElimina@ ZeN: Ho messo insieme queste due razze proprio per poterle confrontare, dalla fatica che ho fatto per trovare un video sul King deduco che non abbia la diffusione del Cavalier, devo dire più piacevole alla vista del piccoletto. Sono razze relativamente recenti che hanno i loro estimatori e non parlerei di caccia, sono cani da compagnia molto adatti alla famiglia ma che purtroppo possono avere vari problemini di salute ... :o/
RispondiElimina