lunedì 30 settembre 2024

Galleria Borghese, Roma

 





La Galleria Borghese si trova a Villa Borghese Pinciana (XVI secolo), è un museo statale che ospita gran parte della collezione iniziata da Scipione Borghese, cardinale nipote di Paolo V, cui si deve la costruzione della villa stessa che è considerata unica al mondo per il numero e l'importanza delle sculture del Bernini e delle tele del Caravaggio. Di proprietà del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nel 1902 la villa fu acquistata dallo Stato italiano. Nelle 20 sale si trovano numerosissime opere fra cui:


Capra Amaltea
(che allattò Giove, 1615, di Gian Lorenzo Bernini)


Busto di papa Paolo V
(1619-20, di Gian Lorenzo Bernini)


 
Enea, Anchise ed Ascanio
(1618, di Gian Lorenzo Bernini)


Madonna dei Palafrenieri o della Serpe
(1606, di Caravaggio)


Davide con la testa di Golia
(1619-10, di Caravaggio)


Melissa
(maga buona dell'Orlando Furioso, 1522-24 circa, di Dosso Dossi)


Dama col Liocorno
(1505-06 circa, di Raffaello Sanzio)


Sala Mariano Rossi


Sala della Paolina


Sala degli Imperatori


Sala di Paride ed Elena
foto da wikipedia.org


2 commenti:

  1. Non avevo dubbi che anche ai Borghese piacesse collezionare pezzi d'arte! Credo che queste passioni nascevano oltre che per l'amore delle arti e delle antichita', anche come sinonimo di ricchezza e potenza. Le reputo quindi il passo successivo dall'avere una bella residenza, un'ulteriore dimostrazione di possedere ben oltre il necessario dato che, all'epoca, queste collezioni non rendevano nulla ;o) Villa Borghese e' uno dei piu grandi parchi pubblici di Roma e la Villa e' uno splendore da qualsiasi parte la si guardi. Belli gli esterni, preziose tutte le pavimentazioni in marmo, lussuose le pareti e i soffitti ... insomma, anche se non contenesse nulla, gia' meriterebbe comunque di esser visitata. La maggior parte delle opere d'arte qua contenute e' cinque/seicentesca e comprende statue e tele. Tra i nomi di spicco figurano Bernini, Caravaggio e Raffaello con una notevole presenza di lavori. Molte delle opere esposte erano state direttamente commissionate dai vari Borghese, per il resto sono il risultato di acquisti vari. Pur rispettando la bellezza e l'alta arte di ogni singola cosa esposta, pero' preferisco la scultura alla pittura ... ma le statue qua esposte non mi hanno entusiasmato piu' di tanto. Quindi, se dovessi fare solo una visita, preferirirei andare a Villa Torlonia ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Concordo, con tutto il rispetto per le bellissime e preziosissime opere esposte alla Galleria Borghese, preferirei Villa Torlonia, ma è solo una questione di pelle. ;o)
    Notevole la magnificenza della Villa e immagino il parco! In effetti è già lei di per sè un'opera d'arte che, come una matrioska, ne ha in sè molte altre. Apprezzo, naturalmente, la presenza del mio amato Caravaggio, meno Bernini, più "classico", mi piacciono le opere "umane" quindi quelle che ritraggono l'imperfezione come una dote e non un difetto (la vecchiaia, la rabbia, il dolore, ecc. ben espressi perchè questo descrive gli umani, non un'esteriorità artefatta sempre alla ricerca del bello). :o)


    RispondiElimina