La razza del Labrador Retriever (h maschi 56-57 cm) risale al 1830, di buon temperamento è intelligente, socievole, docile, tranquillo, eccellente nuotatore con le zampe palmate. In origine è stato utilizzato dai cacciatori come cane da riporto ma è adatto per moltissime attività: assistenza ai ciechi, soccorso in acqua, ricerca di persone, compagnia. Vive bene in famiglia, meglio se con bambini con cui ama giocare. I colori del manto sono nero, giallo e marrone. E' impiegato come cane da utilità dalle forze dell'ordine e dalla protezione civile, scova esplosivi e sostanze stupefacenti, persone sotto la neve o le macerie, non è conciliabile come cane da guardia perchè è troppo amichevole con chiunque. L'alimentazione va curata perchè è predisposto a un facile accumulo di grasso. Discendente del cane d'acqua St John allevato dai pescatori sull'isola di Terranova, fu importato in Inghilterra nell'Ottocento, la razza fu quindi selezionata da alcuni nobili inglesi (1885), è fra i cani più diffusi al mondo. La sua vita media è fra i 12 e i 15 anni, fra i suoi problemi di salute: displasia all'anca e al gomito, infezioni alle orecchie, obesità, atrofia progressiva alla retina.
Il Labrador e' un cagnolone che mi piace! Lo apprezzo soprattutto per il suo buon carattere, se ben educato e se ha un padrone non disturbato :oD Nonostante mi vada parecchio a genio, non lo prenderei poiche' la sua taglia e il suo peso non mi permetterebbero, in caso di necessita', di avere un buon controllo su di lui. Ho visto cuccioloni giocosi di Labrador tirarsi appresso alcune signore che nonostante la loro buona volonta', non riuscivano a gestirlo ... e questo non va' bene. Ho notato che, riconosciuti o non ricosciuti, possono avere mantelli con varie colorazioni ma comunque sempre in 'tinta unita', senza macchie, tigrature o pezzature. Il mio preferito e' quello giallo (molto chiaro) ma mi intriga parecchio anche il Silver, che non conoscevo. Vedere quel grigio e gli occhietti celesti, effettivamente fa' un po' strano. Pero', oltre ai colori, quello che mi incuriosisce e' se del Weimaraner, ne abbia assorbito anche qualche sfaccettatura caratteriale, ma soprattutto se quel mantello abbia mantenuto le stesse buone caratteristiche di quello standard. Insomma, mi dispiacerebbe se, per farlo risultare piu' bello, lo abbiano pero' snaturato e peggiorato. A livello 'lavorativo' e' bestiola molto capace, si impegna parecchio e svolge i suoi compiti molto seriamente ... certo, la guardia non la fa', se non a la sua ciotola. Nonostante sia coccoloso, puffoloso, mite e bonaccione, non bisogna approfittare di questo suo carattere per relegarlo in casa o fargli fare poche uscite, anche lui ha bisogno dei suoi svaghi, di bruciare energie e di avere i giusti contatti con il mondo esterno. Purtroppo non mi e' mai capitato vederli nei pressi di zone piu' acquose ma immagino lo loro sveltezza nell'andare ammollo! Razza molto bella, si!
RispondiElimina@ ZeN: Il Labrador per antonomasia è anche stato definito "il cane balia" per il suo amore per i bambini, mi pare sia la balia dei bambini che volano poi nell'Isola che non c'è nel cartone animato di Peter Pan, fra i miei preferiti. :D
RispondiEliminaHo visto Labrador aggressivi nel passato, pochissimi, e mi chiedo che tipo sia il proprietario ... :o/
Questa razza è il summit per indole e carattere per la famiglia, è un cane molto sociale e socievole che deve partecipare la famiglia in tutto e per tutto, mai allontanarlo, ne morirebbe, e poi che motivo ci sarebbe??? E' un cane educato, sereno ed equilibrato ma ha i suoi difetti: è vorace in modo impressionante e se vede una pozza d'acqua ci si siede immediatamente dentro. Ricordo una Labrador, Gilda, che passeggiava foraggiata da piccoli pezzi di pane e, appena poteva, si tuffava in uno stagno abitato da un sovrannumero di anatre, praticamente inquinato dai loro escrementi, l'incubo dell'anziana proprietaria che non riusciva mai a bloccarla, nemmeno aiutata dai presenti. Gilda diventava di un colore indefinito e aveva un odore nauseabondo. Ma lei era felice. :D