venerdì 17 maggio 2024

Mano della Gloria o di Gloria e Talismano di Carlomagno

 




Whitby Museum,
Inghilterra
foto da wikipedia.org





Mano della Gloria
in un'incisione del 1565

La Mano della Gloria è un oggetto magico costituito dalla mano di un impiccato disseccata e conservata in salamoia, secondo le credenze europee costruendo una candela con il grasso di un malfattore finito sulla forca o con un dito di un bambino nato morto e infilandola nella Mano della Gloria come un candeliere, la mano avrebbe paralizzato tutti coloro a cui fosse stata mostrata, per questo motivo, sin dall'antica Grecia, veniva talvolta usata dai ladri che intendevano rubare in una casa. Nel XVII secolo alcune donne incinte venivano addirittura uccise dai ladri per sottrarre loro il feto e fabbricare queste candele.

>o<






Il Talismano di Carlo Magno (IX secolo) è un ciondolo-reliquiario double-face che si ritiene sia appartenuto a Carlo Magno, oggi si trova al Palazzo del Tau a Reims (Francia).


2 commenti:

  1. La Mano della Gloria non la conoscevo e sinceramente la ritengo un orribilante oggetto. Calcolando che gia' non gradisco nessuna reliquia o porzioni di resti umani umani, sebbene si dica siano appartenuti a Santi o ad altri personaggi religiosi, che tutto sommato poi sono venerati, conservati e trattati con il massimo rispetto, figuriamoci come sono rimasta allibita nel vedere un'autentica mano rinsecchita che funge da supporto per candele fatte di grasso umano :o( Molte sono le cose che mi hanno stupito di questo particolare candeliere ritenuto magico e usato per commettere reati. In primis, come gia' detto, che sia formato da resti umani, in secundis che la magia di cui si parla non mi pare sia bianca ma nera, e in terzis, che non sia un unicum, ovvero uno e uno solo con tali caratteristiche, ma poteva essere ricreato a piacimento. Il fatto di poterlo riprodurre, a mio avviso, era ancora piu' grave poiche' per rubare 'in sicurezza' bisognava prima mutilare un cadavere se non addirittura uccidere una persona per poi sezionarla. Con il Talismano di Carlo Magno usciamo da questa sorta di 'alone pesante' per immergersi in tutti quei portafortuna protettivi creati ad personam e, se vogliamo, dal sentore piu' candido. La leggenda storico-magica sulla vita di Carlo Magno narra che lui possedesse un particolare talismano da cui non se ne separava mai. Essendo un grande religioso ma anche un collezionista di antiche reliquie, si narra che il talismano altro non era che la degna custodia di alcuni minimali frammenti della Croce di Cristo e di qualche capello della Madonna. A parte quello che c'e' o c'era al suo interno, e se quello conservato nella Cattedrale di Reims fosse veramente il suo ... e' comunque un bellissimo e prezioso gioiello di alta oreficeria antica. Spettacolare, si'!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: La Mano della Gloria ha un nome decisamente improprio. La gloria di chi??? Fra gli innumerevoli talismani non religiosi ma legati alla superstizione questo "coso" è raccapricciante non solo per quello che è ma anche per il modo di procurarselo. Patrimonio dei ladri più feroci, ancora se ne trovano in giro a testimoniare l'ignoranza e la violenza profonda di alcuni malfattori. Il Talismano di Carlo Magno infatti dovrebbe contenere preziosissime e piccolissime reliquie (un pò si vedono nella prima foto), erano loro che gli davano forza e intelligenza ... ma qui si scivola nell'utopia. Oggetto bellissimo però, di gran gusto. :o)

    RispondiElimina