La Basilica di Santa Giustina (V-VXII secolo, architettura Paleocristiana, Romanica, Gotica, Rinascimentale e Barocca, interno di 9.676 mq) è l'ottava più grande chiesa del mondo, situata a Prato della Valle. Prima del 1000 il suo monastero fu luogo di culto, prima dipendenza episcopale, affidato poi a una comunità di monaci Benedettini che ne fecero un importante abbazia, sino alle soppressioni napoleniche fu una delle maggiori abbazie della cristianità, ricostruita nel XVI secolo. L'intero complesso è di proprietà dello Stato Italiano e dell'Esercito Italiano, questa situazione grava sulla conservazione delle strutture che furono anche coinvolte nel terremoto del 2012. Al suo interno si venerano insigni reliquie, la torre campanaria fu costruita fra l'XI e il XIII secolo e sopraelevata nel 1599.
La Cattedrale di Liverpool (1978, neogotica, anglicana, 9.637 mq) è la più grande chiesa dello Stato e la nona più grande del mondo.
La Cattedrale di Padova ha radici storiche e quello che vedamo oggi e' il risultato dei vari ampliamenti, aggiustamenti, cambi di stile e modifiche effettuati durante il corso dei secoli. Nonostante i rimaneggiamenti, la sua essenza 'paleocristiana-romanica' non e' andata perduta, anzi fa' da base per tutto il resto. Gli esterni sono semplicissimi, cosi' come la facciata in cui l'unico elemento che fa' capire che si tratta di un edificio religioso e' il modesto rosone, posto anche abbastanza in alto. Entrando e osservando gli interni attraverso la navata centrale, a primo impatto, credo che lasci un po' delusi perche' tra i colori chiari delle sguarnite pareti e soffitti, i possenti pilatri, notando infine che l'unico guizzo e' dato da un minimale 'retablo', non la fa' appare cosi' interessante ... ma poi tutto cambia! Percorrendola e' un intreccio di archi e pilastri ove si aprono una serie di cappelle e di ambienti decorati e abbelliti con opere d'arte di pregio, nella maniera piu' varia e in molteplici stili. E' quindi una Basilica tutta da visitare e tutta da scoprire. Personalmente mi ha affascinato l'altare della Cappella di Giacomo il Minore, molto piu' recente di altre cose ma infinitamente bello. Non ho gradito invece i pavimenti per quel particolare effetto, quasi in 3d, belli si' ma stonati con il resto. La Cattedrale di Liverpool, a parte la stravagante entrata, mi e' piaciuta tantissimo soprattutto perche', malgrado sia recente, sono riusciti a farla sembrare 'antica' usando uno stile 'neo' molto simile al suo originale. Il gotico usato e' a tratti molto fiorito e a tratti semplice e lineare, che la fa' apparire maestosa ed elegante al tempo stesso. In particolare ho gradito tantissimo la serie di archi a tutto sesto che delimitano la Lady Chapel. Bellissima si'!
RispondiElimina@ ZeN: Non riesco a "classificare" Santa Giustina, nel suo pout-pourry di stili fatico a vedere dove finisce uno e inizia un altro. Innegabile la semplicità esterna e interna con scelte (come quella del pavimento) opinabili. Conserva importanti reliquie meta di pellegrini ma infatti l'area interessante sta tutta "da una parte", quella di alcune cappelle finemente decorate ad affresco con volte e statue. Gli altari sono particolari nelle cappelle con decorazioni policrome in pietre colorate. Insolita la proprietà del monastero e di tutto l'ambaradam ... O.o'
RispondiEliminaLa Cattedrale di Liverpool, a gusto mio, all'esterno è inguardabile nonostante l'originalità, tutto il bello sta dentro, rieditato benissimo così tanto che l'atmosfera che si respira è molto avvolgente. Il gotico inglese impazza. :o)