(XIII-XIX secolo, Municipio e Museo Civico)
foto da wikipedia.org
(I secolo d.C.)
(XIII-XIV secolo, gotica - chiostro romanico)
Larino (6.300 abitanti) conserva notevoli testimonianze storiche soprattutto di età romana con siti archeologici di notevole interesse come l'anfiteatro, le terme, il foro e i mosaici. Probabilmente fondata nel XII secolo a.C. dagli Orsi fu conquistata dai Romani nel 319 a.C. e poi dai Longobardi. Dall'842 (data tradizionale) ci fu l'esordio dall'antica città romana posta sulla collina verso la vallata sottostante più nascosta e posta su uno sperone roccioso, qui la città recuperò tutta la sua importanza con la presenza di un'importante fortezza. Larino è stato un centro fra i più colpiti dal terremoto del 2002. Nel centro ci sono monumenti d'epoca medievale e rinascimentale, molti i palazzi delle famiglie storiche locali.
Larino, da come appare da foto e video, ha un'aspetto tipicamente storico e quella caratteristica di sostanziosita' e robustezza piuttosto che di decoro. Questo lo si nota soprattutto nei suoi molteplici edifici nobiliari ma anche nell'antico Duomo, come se il pensiero principale fosse stato 'creare una buona base' e poi pensare a qualche timida frivolezza. Oggi si mostra come una localita' dalle radici molto antiche ma segnate da una storia che ha avuto momenti di floridezza alternati a molti periodi di grande difficolta'. Credo che, come altre localita' molisane, non sia stata segnata solo dal terremoto, che ha creato danni visibili e forse vittime, ma anche da quella grande antedecente ondata di migrazione, verso altre Regioni o l'estero, che gia' spopolo' moltissime cittadine e villaggetti. Particolarmente bello e interessante il Duomo in quel suo stile romano-gotico mai rimaneggiato. Forse col tempo e' stato aggiunto qualche decorino, ma questo non gli ha fatto certamente perdere la sua originalita' e neanche la purezza del suo stile. Ho apprezzato molto anche Palazzo Ducale, un po' a strisce e un po' no! Oltre l'abitato credo sia interessantissimo visitare le innumerevoli testimonianze romane nelle vicinanze e godere di quella magica natura che ancora profuma di incontaminato ;o)
RispondiElimina@ ZeN: Larino ha le sue "punte di diamante" nelle testimonianze dell'Antica Roma e il Duomo, è una cittadina che conserva alcune strutture di pregio ma le sue radici più profonde sono romane e credo che in quell'epoca fosse veramente interessante e decorata. "Anomalo" il Palazzo Ducale double-face, severo e quasi militaresco da una parte e a righe contrastanti in marmo dall'altra. :D
RispondiElimina