Il Carlino (H maschi 25-30 cm, peso 6,3-8,1 kg) è un antico molossoide raffigurato in Cina sin dal 400 a.C., si è diffuso nel Seicento in Europa occidentale. Cane da compagnia, fu portato in Europa dai Mongoli e dai Turchi, "mascotte" dei Paesi Bassi in poco tempo diventa quasi un simbolo per i borghesi e un privilegio per le donne nobili dell'epoca Rococò, raggiunge il massimo della popolarità durante l'età vittoriana in Inghilterra. Il colore può essere fulvo (dal crema all'albicocca), nero e argento (estremamente raro). Cane molto attivo, esuberante, vivace, per nulla aggressivo, ama far parte del nucleo familiare, necessita di affetto e calore e odia essere escluso, si stanca facilmente e propende a ingrassare, è un esempio molto raro di "cane da grembo". Il Carlino è particolarmente adatto per persone anziane, può essere estremamente geloso se non irascibile quando il proprietario coccola altri cani in sua presenza. E' un cane molto delicato che necessita di molte accortezze specie nel periodo più caldo, può soffrire di problemi respiratori ed è poco resistente agli sforzi.
Non sapevo che il Carlino avesse origini cinesi ne' tantomeno che la sua storia fosse cosi' antica. In generale non gradisco molto i cani con il muso schiacciato e, in particolare, il Carlino e' proprio uno di quelli che mi piace di meno. Pur volendogli bene e rispettandoli come tutti gli altri cagnetten, sono d'accordo con cio' che dice il video, ovvero che le sue particolari caratteristiche fisiche sono adorabili per qualcuno e detestabili per altri, e io sono mi ritrovo nella seconda categoria. Volendo esser particolarmenti sinceri, quello che mi da' veramente fastidio, non e' propriamente la loro generale estetica, quanto una mia sorta di personale e prepotente sensazione che me li fa' percepire come bestiole sempre in sofferenza. Quando li vedo che si muovono o giocano con il loro pacato brio o con quella sorta di trotterello , ma poi noto quelle boccucce aperte che ansimano e gli occhietti di fuori ... ecco, piu' che trovarli belli e divertenti, penso a chissa' quale fatica siano sottoposti, e questo mi intristisce molto. Sempre a proposito del video, gia' non mi sarei buttata io dall'aereo, figuriamoci poi se mi fosse balenato in mente di portare con me una creatura che gia' di suo e' sempre a caccia d'ossigeno! Ho sorriso invece nel capire che sono cani da grembo ... eh si', visto come sono compressi e quanto pesano, bhe', bisogna avere proprio un bel grembo!
RispondiElimina@ ZeN: In effetti il Carlino o piace o no per niente, non ci sono vie di mezzo ... tutte le razze con il muso schiacciato hanno teste particolari, come gli occhi, la selezione umana ha voluto togliergli la canna nasale provocando l'aggravamento e la difficoltà di respirazione, specie col caldo o quando corre. In genere questa scelta era fatta per i cani da combattimento per far sì che il morso sia più letale e le pieghe del muso atte a far scorrere il sangue dell'avversario senza soffocarlo. Credo che questa scelta per il Carlino sia dettata invece esclusivamente dall'estetica e questa non mi pare una valida giustificazione per quel disagio. O.o'
RispondiElimina