martedì 14 maggio 2024

Chand Baori, Abhaneri (India)

 













foto da wikipedia.org

Chand Baori è un famoso pozzo a gradini nel villaggio di Abhaneri nel Rajasthan vicino a Jaipur, è uno dei più profondi e ampi dello Stato costruito intorno al XII secolo ma c'è chi ritiene risalga al IX. Serviva per l'approvigionamento idrico nei periodi di siccità, ha 3.500 stretti gradini che collegano 13 piani fino a raggiungere, a 30 mt di profondità, l'acqua. Di fronte ai gradini si trova il tempio di Harshat Mata dea della gioia e della felicità costruito nell'VIII secolo. L'acqua del pozzo serviva anche per le abluzioni rituali che dovevano essere eseguite dai fedeli prima di recarsi al tempio.


2 commenti:

  1. Lo Chand Baori e' una delle tantissime meraviglie che e' possibile osservare in India. La datazione, il suo generale aspetto cosi' perfettamente geometrico unito alla grazia e all'eleganza del Tempio interno, senza dimenticare la bellezza delle pietre usate, lo rendono talmente ammaliante tanto da far quasi dimenticare quale immenso lavoro ingegneristico ci sia stato dietro a quest'opera. Completamente al contrario dei nostri antichi sistemi usati per prelevare l'acqua dai pozzi, che in ogni caso prevedevano di farla salire, magari con un secchio o con altri sistemi arcaico-meccanici, qua non era l'acqua ad esser trasportata su' ma le persone a scendere giu'! A livello pratico, immagino la scomodita' e la fatica nel risalire tutte quelle scomode scalette con il peso del contenitore pieno ... ma questo sistema sicuramente era molto efficace per sopperire ai vari cambiamenti di livello dell'acqua durante l'anno. Sicuramente favoriti dalla maggiore ampiezza dell'area di pescaggio e da un presumibile costante ricambio naturale dell'acqua (almeno spero), era possibile usare quest'ultima anche per le abluzioni necessarie prima di accedere all'annesso Tempio interno, edificato in onore della Dea protrettirce del pozzo stesso. Non vengono citate altre attivita' oltre il chiacchierio delle donne ma, tenedo presente cosa avveniva nel Gange, in qualche modo sono portata a pensare che poteva essere usato anche come lavatoio e le scale come asciugatoio in modo da risalire il piu' agevolmente possibile non portandosi appresso un bucato bagnato. Oggi ha perso tutte le sue funzioni ed e' diventato meritatamente un monumento di grande richiamo. Dopo aver visto la bellezza dello Chand Baori e si visita il villaggetto di Abhaneri ... lettermente cascano le braccia nel constatare le arretrate e misere condizioni di vita dei suoi abitanti, si' :o( ... ma, a ogni passo, l'India ricorda sempre che e' la terra dei grandi contrasti.

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: A ogni grandiosa opera voluta dai potenti corrispondono migliaia di abitazioni costruite dai poco abbienti. C'è sempre da considerare che nella povertà questo villaggio aveva la grande possibilità di approvvigionarsi di acqua in abbondanza e questo sicuramente avrà attirato altri villaggi nei dintorni, anche per la presenza del Tempio. La struttura è spettacolare, si insinua geometricamente nella terra scavata oltre i 30 mt in profondità, tutto il complesso, col suo Tempio, è armonico e spettacolare, un'opera che "va in giù" invece che "in sù" con nulla a che invidiare alle realizzazioni che invece tendono a toccare il cielo. Altro par di maniche è avere la forza e l'equilibrio per salire e scendere gli infiniti, ripidi e stretti gradini, non mi meraviglierei che i tuffi nell'acqua sottostante siano stati una quotidianità, molto pericolosi ... O.O'

    RispondiElimina