Il tratto del Lungarno Guicciardini mi e' piaciuto molto perche' adoro i vecchi palazzetti nobiliari :o) Qua vedo che si susseguono, e mi piace molto osservarli perche' non hanno ne' facciate noiose ne' lunghezze interminabili. Anzi direi che con i loro cambi di stile, di colori e di decori, creano deliziosi panorami. Questo Lungarno dall'aspetto indubbiamente borghese, appare anche molto tranquillo per l'assenza di negozi e di botteghe artigiane ... poi ho capito che c'e' una scuola ... e quindi immagino che d'estate sia molto piu' tranquillo che d'inverno ahahah :oD Molto interessante la facciata di Palazzo Lanfredini, peccato che e' stato un po' riedetato nella parte alta, pero' quello che mi piace di piu' e' proprio Palazzo Guicciardini. Chi abita in questi edifici avra' sicuramente appartamenti molto belli ... oltre che una spettacolare vista sull'Arno.
@ ZeN: Lungarno Guicciardini è uno dei più belli di Firenze, dovuto proprio per gli stabili che vi si affacciano, stavolta di vari stili ed epoche. I Lungarni, dalla costruzione delle mura di contenimento del fiume, sono sempre stati sede privilegiata della nobiltà, della borghesia, dei preti o di noti alberghi. Poi son arrivati i militari che hanno occupato conventi e ville spesso svilendo le antiche costruzioni. In questo tratto un palazzo cinquecentesco è diventato liceo e all'interno è stato sicuramente riadattato alle esigenze scolastiche. Credo che queste scelte dell'epoca siano state deleterie perchè hanno cancellato la preziosità e la storia all'interno delle antiche strutture. Un accenno a Palazzo Lanfredini: è stato modificato ma, per fortuna, ha mantenuto la facciata affrescata. :o)
Il tratto del Lungarno Guicciardini mi e' piaciuto molto perche' adoro i vecchi palazzetti nobiliari :o) Qua vedo che si susseguono, e mi piace molto osservarli perche' non hanno ne' facciate noiose ne' lunghezze interminabili. Anzi direi che con i loro cambi di stile, di colori e di decori, creano deliziosi panorami. Questo Lungarno dall'aspetto indubbiamente borghese, appare anche molto tranquillo per l'assenza di negozi e di botteghe artigiane ... poi ho capito che c'e' una scuola ... e quindi immagino che d'estate sia molto piu' tranquillo che d'inverno ahahah :oD Molto interessante la facciata di Palazzo Lanfredini, peccato che e' stato un po' riedetato nella parte alta, pero' quello che mi piace di piu' e' proprio Palazzo Guicciardini. Chi abita in questi edifici avra' sicuramente appartamenti molto belli ... oltre che una spettacolare vista sull'Arno.
RispondiElimina@ ZeN: Lungarno Guicciardini è uno dei più belli di Firenze, dovuto proprio per gli stabili che vi si affacciano, stavolta di vari stili ed epoche. I Lungarni, dalla costruzione delle mura di contenimento del fiume, sono sempre stati sede privilegiata della nobiltà, della borghesia, dei preti o di noti alberghi. Poi son arrivati i militari che hanno occupato conventi e ville spesso svilendo le antiche costruzioni. In questo tratto un palazzo cinquecentesco è diventato liceo e all'interno è stato sicuramente riadattato alle esigenze scolastiche. Credo che queste scelte dell'epoca siano state deleterie perchè hanno cancellato la preziosità e la storia all'interno delle antiche strutture. Un accenno a Palazzo Lanfredini: è stato modificato ma, per fortuna, ha mantenuto la facciata affrescata. :o)
RispondiElimina