Plaza Mayor è del XV secolo, fu piazza di mercato, nel 1561 venne rimodellata da Juan de Herrera, subì vari incendi e ricostruzioni fino al 1854. La statua equestre di Filippo III è opera del Giambologna e di Pietro Tacca (1616, attivi a Firenze). E' una piazza porticata completamente chiusa con 9 porte di accesso.
Las Ventas
(1931, in stile neomudejar)
è la Plaza de Toros di Madrid,
la più importante di Spagna.
Puerta del Sol
è una delle piazze più importanti della città,
il salotto di Madrid.
Nacque nel XV secolo,
nel Settecento vennero innalzati imponenti ed eleganti edifici.
A Puerta del Sol si trova la statua dell'Orso e l'albero di corbezzolo,
simbolo araldico della città
La Catterdale dell'Almudena
(1883-XX secolo)
è in stile neoromanico, neogotico e neoclassico
Il complesso della Puerta de Europa (1996),
sono 2 torri inclinate in stile postmoderno
La Quatro Torres Business Area
è un complesso di edifici con i 4 grattacieli più alti della Spagna (2007-09)
Madrid (3.223.000 abitanti, a 667 mt sul mare) è la capitale della Spagna, sede del Governo e del monarca spagnolo. E' la città più visitata del Paese e la decima più vivibile al mondo, ha conservato quasi inalterato l'aspetto originario di molte strade e di molti quartieri storici.
Il Parco del Retiro
(del 1640, 1,18 Kmq)
è Patrimonio Unesco
Palazzo di Cibele
(1919, sede del Comune, stile eclettico)
Palazzi sulla Gran Via:
Gran Via
Edificio Grassy
Casino Militar
(1916, eclettico)
Lupa Capitolina su un edificio
Casa Matesanz
(1923, eclettica)
Edificio Metropolis
(1911, architettura Beaux-Arts)
Ignoto il periodo in cui fu fondata la città, la zona fu abitata fin dalla preistoria. Un nucleo abitativo esisteva in epoca romana poi divenne un villaggio visigoto che fu fortificato dagli Arabi nell'VIII secolo.
In Spagna quando dicono che 'dev'esser piazza' non scherzano mica! eh no, certe belle piazzone che noi neanche ce le immaginiamo! :oD Scherzi a parte, Madrid credo sia una citta' a suo modo molto bella ma anche molto particolare. Senza entrare nelle minuzie e nelle nomenclature, il senso generale che infonde Madrid e' quello di una capitale che ha rimodellato tutto il suo centro storico per farlo apparire monumentale. Questo tipo di rivoluzione architettonica non e' certo degli ultimi tempi ma probabilmente ha avuto inizio intorno al sei/settecento. Le aree centrali sono state occupate da grandi piazze e da possenti edifici, usando sempre il tono 'maggiore' a prescindere dallo stile di base. C'e' tanto eclettico, ben guarnito di pallette, gugliette, pennacchi, decori e affreschi. Non parliamo di un palazzo o una piazza, ma di intere vie e di quartieri edificati in questo modo ... e a me viene un sospetto atroce ... che le antiche abitazioni siano state spazzate via per far posto a tutti sti palazzoni :o( Anche quando dicono che 'dev'esser decoro' ...neanche allora scherzano, difatti, forse terminato 'il catalogo degli orpelli' da cui prendere spunto, gli e' venuto in mente di rincuculare su di un tetto la Lupa Capitolina :oD A questo punto neanche mi meraviglierei di vedere da qualche parte il Leone di San Marco o l'Aquila Viennese, tanto son entrambi belli e fanno scena! :oD A parte cio', il patrimonio monumentale che va' dal 700 ai primi del Novecento, alla fine e' fatto bene, e' prezioso e a suo modo e' anche molto interessante. Quello che proprio non mi piace sono le i due grattaceli di Pisa della Puerta de Europa e i quattro Pirules della Business Area. Invece, mi e' piaciuta molto la Catterdale dell'Almudena con i suoi tanti stili magistralmente amalgamati tra loro.
@ ZeN: Quando si decide di "decorare" si decora a spaglio! Ahahahaha! Sì, ho trovato una foto di in bel palazzo ornato alla sommità dalla Lupa Capitolina con tanto di "S.P.Q.R." di sotto, sapendo quanto si son allargati gli antichi Romani mi vien da pensare che siano arrivati anche a Madrid, in questo caso il monumento rievoca un fatto storico, ma se lì i Romani non son arrivati (ma ne dubito) è pura decorazione e comunque un omaggio e un ricordo degli antichi dominatori. In questo ulteriore approfondimento di Madrid mi son concentrata sui monumenti, le architetture e gli spazi meno legati alla presenza del Re e delle maggiori istituzioni statali con tutti gli edifici e gli annessi che riguardano la posizione di capitale della città. Ho scelto quello che mi pareva interessante o particolare e persino la Plaza de Toros anche se non è una meraviglia ma rappresenta un'antica tradizione spagnola (che spero venga interrotta definitivamente). ;o)
In Spagna quando dicono che 'dev'esser piazza' non scherzano mica! eh no, certe belle piazzone che noi neanche ce le immaginiamo! :oD Scherzi a parte, Madrid credo sia una citta' a suo modo molto bella ma anche molto particolare. Senza entrare nelle minuzie e nelle nomenclature, il senso generale che infonde Madrid e' quello di una capitale che ha rimodellato tutto il suo centro storico per farlo apparire monumentale. Questo tipo di rivoluzione architettonica non e' certo degli ultimi tempi ma probabilmente ha avuto inizio intorno al sei/settecento. Le aree centrali sono state occupate da grandi piazze e da possenti edifici, usando sempre il tono 'maggiore' a prescindere dallo stile di base. C'e' tanto eclettico, ben guarnito di pallette, gugliette, pennacchi, decori e affreschi. Non parliamo di un palazzo o una piazza, ma di intere vie e di quartieri edificati in questo modo ... e a me viene un sospetto atroce ... che le antiche abitazioni siano state spazzate via per far posto a tutti sti palazzoni :o( Anche quando dicono che 'dev'esser decoro' ...neanche allora scherzano, difatti, forse terminato 'il catalogo degli orpelli' da cui prendere spunto, gli e' venuto in mente di rincuculare su di un tetto la Lupa Capitolina :oD A questo punto neanche mi meraviglierei di vedere da qualche parte il Leone di San Marco o l'Aquila Viennese, tanto son entrambi belli e fanno scena! :oD A parte cio', il patrimonio monumentale che va' dal 700 ai primi del Novecento, alla fine e' fatto bene, e' prezioso e a suo modo e' anche molto interessante. Quello che proprio non mi piace sono le i due grattaceli di Pisa della Puerta de Europa e i quattro Pirules della Business Area. Invece, mi e' piaciuta molto la Catterdale dell'Almudena con i suoi tanti stili magistralmente amalgamati tra loro.
RispondiElimina@ ZeN: Quando si decide di "decorare" si decora a spaglio! Ahahahaha! Sì, ho trovato una foto di in bel palazzo ornato alla sommità dalla Lupa Capitolina con tanto di "S.P.Q.R." di sotto, sapendo quanto si son allargati gli antichi Romani mi vien da pensare che siano arrivati anche a Madrid, in questo caso il monumento rievoca un fatto storico, ma se lì i Romani non son arrivati (ma ne dubito) è pura decorazione e comunque un omaggio e un ricordo degli antichi dominatori. In questo ulteriore approfondimento di Madrid mi son concentrata sui monumenti, le architetture e gli spazi meno legati alla presenza del Re e delle maggiori istituzioni statali con tutti gli edifici e gli annessi che riguardano la posizione di capitale della città. Ho scelto quello che mi pareva interessante o particolare e persino la Plaza de Toros anche se non è una meraviglia ma rappresenta un'antica tradizione spagnola (che spero venga interrotta definitivamente). ;o)
RispondiElimina