Pi-Ramses significa "Dimora di Ramses, Grande di Vittoria", era la dimora del faraone, la costruzione della città iniziò al 50° anno del suo regno con annesse fabbriche di ceramiche e caserme. Non sono chiare le motivazioni che spinsero Ramses a spostare la capitale del regno, forse per controllare meglio i domini di Cananea e Siria, inoltre riduceva politicamente il crescente potere del clero tebano.
Per evitare il fallimento di Akhenaton, che si era recluso dentro i confini della sua nuova capitale Akhenaton, seguì la tradizione dei faraoni continuamente itineranti di palazzo in palazzo attraverso tutto l'Egitto. Pi-Ramses ebbe una storia breve: il ramo del Nilo su cui fu costruita iniziò a disseccarsi lasciando la città senz'acqua, la XXI dinastia fu così costretta a trasferire la città presso un nuovo ramo così i vecchi templi ramessidi, gli obelischi, le stele, le statue e le sfingi di Pi-Ramses furono trasferiti a Tanis tagliandoli a pezzi e riassemblandoli nella nuova posizione.
Ramses II e' stato uno dei piu' grandi faraoni costruttori dell'Antico Egitto. La maggioranza del suo monumentale patrimonio architettonico ha resistito nei secoli giungendo sino a noi ma, quasi per ironia della sorte, l'unico grande fallimento, se cosi' lo possiamo definire, e' stata proprio la citta' che dedico' a se' stesso, Pi Ramses, nuova capitale del regno e propria sede. Secondo gli studiosi, Pi Ramses, comunque con un altro nome, era un'antica e piccola citta' gia' preesistente che venne completamente rieditata, ingrandita e adattata trionfalmente quando il faraone la scelse amplificandone l'importanza. La si immagina magnifica e funzionale, piena di monumenti, steli e statue che in ogni angolo ricordavano la magnificenza di Ramses II. Purtroppo la sua vita fu breve a causa del prosciugamento di quel ramo del Nilo e, una citta' senz'acqua, al tempo, non poteva sopravvivere. Il Farone non vide la sua rovina ma la sua progenia si'. Con una nuova dinastia, la non lontana Tanis divenne nuova Capitale e molto patrimonio di Pi Ramses venne la' spostato anche se, perse senso e importanza, dato che venne allora usato come abbellimento cittadino e non come celebrazione di quell'avo ormai quasi dimenticato. Tutto questo fu un piccolo mistero per i primi archeologi poiche' non capivano come mai a Tanis c'erano tante testimonianze molto piu' antiche della citta' stessa ;o)
RispondiEliminap.s. molto bella la statua di Ramses II e Hauron
@ ZeN: Pi-Ramses è in parte "risorta" a Tanis, meglio così che lasciarla frantumarsi nel vecchio sito. Chiaramente è stata anche una questione di risparmio economico perchè rifare le enormi statue, gli oblischi, le colonne, ecc. di sana pianta era molto più costoso che spostarle. Devo dire che questa città è stata l'opera più disgraziata di Ramses II, evidentemente non potevano immaginare che il Nilo si sarebbe spostato lasciando la popolazione a secco ma comunque ancora oggi possiamo ammirare grandi opere nell'antica città in Tanis. Il problema è che alcuni antichi siti sono sovrastati dalle nuove città e quindi non possono essere completamente portati alla luce. ;o)
RispondiElimina