foto da wikipedia.org
Busto colossale di Ramses II,
British Museum
Il Ramesseum, a Tebe, è un'immenso complesso la cui costruzione durò 20 anni, il Tempio di Milione di Anni è dedicato alla conferma della natura divina del faraone e al suo culto, il tempio non era destinato ad accogliere le spoglie reali ma a ospitare le cerimonie legate al suo culto una volta che fosse trapassato. I piloni d'ingresso e le mura esterne furono decorati con scene che commemoravano le vittorie militari del faraone oltre a raffigurare dei egizi, era un'enorme opera propagandistica in quanto nella battaglia di Kadesh, qui raffigurata, il faraone perse contro gli Ittiti ma qui si raffigurò vincente.
Il Ramesseum e' un'opera veramente grandiosa e di eccezionale bellezza, comunque non da meno rispetto a tutti gli altri grandi monumenti che fece erigere questo faraone. Ognuno dei suoi costruiti aveva un'apposita funzione e una ben studiata posizione, in ogni caso, tutti ribadivano la potenza e la divinita' della sua persona. Vent'anni sembrano tanti ma se si considera che tutto era fatto a suon di scarpellini e di sudore, viene con se' che il periodo di costruzione del Ramesseum e' stato, oltre che breve, intensamente lavorato da una quantita' enorme di maestranze. Molto interessante il grande falso storico riguardante la raffigurazione della battaglia di Kadesh in cui il Ramses II ne rivendicava la vittoria contro gli Ittiti. Questa battaglia e' storicamente importante soprattutto perche' e' stata la prima ad essere documentata e 'raccontata' tramite raffigurazioni, opere architettoniche e scritti ... solo che, entrambi i popoli, si ergevano a vincitori. Gli studiosi hanno impiegato molto tempo a dipanare questa matassa ma alla fine sono stati tutti condordi nel considerare sconfitti gli egiziani. Il Ramesseum e' quindi importantissimo perche' e' il primo documento storico e nel contempo anche il primo falso. E' bene ricordare che gli imperi erano vasti e non esistevano ne' mezzi di comunicazione ne' mezzi di trasporto veloci ... quindi immagino assai facile raccontare una cosa per l'altra. Giustamente, 'un Dio in terra' non poteva essere secondo a nessuno, anche se sorge spontaneo chiedersi se le intenzioni del faraone erano quelle di ingannare il suo popolo, se' stesso o addirittura gli Dei. Il Ramesseum e' comunque un'opera maestosa e meravigliosa, che incanta sia sotto il profilo architettonico che artistico.
RispondiEliminaP.S. bellissimo il video!
@ ZeN: Credo che lo scopo di Ramses II d'attribuirsi una vittoria eclatante invece di una clamorosa sconfitta sia quello di "far paura" a tutti i suoi nemici. Giustamente un dio non avrebbe potuto perdere, che figurina ci facevano gli dei veri presi nel mezzo? Lui si sentiva effettivamente un dio, figlio di dei e semidei, e forse si prendeva per i fondelli da solo, non c'era bisogno di spingere. Ahahahaha! Comunque lo scopo primario della sua vita era apparire più "grande" che poteva attraverso qualsiasi manufatto eseguito durante il suo lunghissimo regno, apposta s'è sperticato indefessamente a costruire per tutta la vita ... tutto doveva essere enorme e d'impatto, lui stesso era raffigurato in proporzioni gigantesche, sempre bello, sempre giovane, sempre potente e imbattibile. Del Ramesseum purtroppo è rimasto poco rispetto alla vastissima area originale ma quello che sta in piedi è notevole, come le bellissime colonne che finiscono in un fiore di loto e i bassorilievi di pregevolissima fattura. :o)
RispondiElimina