domenica 10 settembre 2023

Murlo (Siena)

 




Castello di Murlo
foto da wikipedia.org





Palazzo Vescovile
(Museo)





Vescovado
(821 abitanti)


Lupompesi


Casciano
(922 abitanti)


San Giusto e Clemente,
Casciano

Murlo (2.400 abitanti) è territorio che fu  frequentato dagli Etruschi, poi divenne feudo vescovile.


2 commenti:

  1. Murlo e' veramente interessante, cosi' come i suoi due borghi maggiori: Vescovado e Casciano. A colpo d'occhio, oltre le testimonianze etrusche e le meno antiche presenze vescovili, si rimane anche particolarmente affascinati da questa bella natura che ricalca moltissimo i tipici paesaggi toscani. Rispetto a molte altre simili localita', ho notato la particolare assenza di qualsiasi tipo di castello o fortezza, e la mancanza delle piu' classiche antiche residenze nobiliari. In compenso, la presenza del datato Palazzo Vescovile fa' immediatamente intendere di chi erano questi territori e chi li governava ... sicuramente anche in modalita' 'assoluta e duratura' dato che non e' mai stato lasciato spazio ad altri. Quindi, la bellezza di Murlo, e' data proprio dalle sue minime dimensioni, dalla semplicita' dei suoi caseggiati e dall' estrema cura e pulizia di ogni particolare. Insomma, come una spendida ed energica chicchina, continua addirittura a governare su di un territorio ormai formato da borghi molto piu' grandi e abitati. Ho apprezzato moltissimo sapere che queste zone vantavano di una notevole presenza etrusca e che tutti i reperti archeologici sono oggi conservati a Murlo e non dispersi qua e la' in altri musei. Mi ha attirato moltissimo il Conventaccio, splendido rudere tra i boschi!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Murlo è famoso per la frequentazione etrusca, fino a trovarne il Dna negli abitanti. Il Museo è interessantissimo, ben fatto e pieno dei reperti scavati vicino al Borgo dagli Americani che son lì da anni ... ci mandano gli studenti a fare gli scavi, studenti che la sera trovi in giro per tutta la zona e oltre. Il Borgo antico di Murlo è cristallizzato al Medioevo e anche prima, poco abitato, con un'urbanistica "a chiocciola" tipica dell'epoca. Tutte le strutture sono "di campagna", non ci sono raffinati palazzi cittadini ma è proprio quello il lato interessante. Territorio della Chiesa, il potere civile stava a Crevole, un'agglomerato molto bello di poche case, in cima a un colle. Vescovado è una cittadina per lo più molto recente, Casciano invece ha zone antiche e altre moderne, quando ci abitavo io era tutto pulitissimo, lì gli sporcaccioni non erano per niente graditi e le persone più anziane addirittura salutavano! Altri tempi ... in sunto è un territorio bello e variegato, tutto collinare, dal carattere selvaggio alternato a campi coltivati e prati per il pascolo delle pecore, un tuffo nella tranquillità e nella natura. :o)

    RispondiElimina