La prima notizia del castello di Manciano (7.000 abitanti) risale al 1188, possesso degli Aldobrandeschi del ramo di Santa Fiora dal XII secolo, fu conquistata nel XIV secolo da Orvieto e poi ereditata per matrimonio dalla famiglia Orsini di Pitigliano.
Nel 1416 Manciano venne conquistata dai Senesi che costruirono la Rocca e nel 1557 fu concessa al duca Cosimo de' Medici.
Nel territorio si trovano insediamenti etruschi. Manciano fu conquistata dai Romani di cui divenne colonia nel 183 a.C., decadde con l'invasione dei Goti e poi dei Longobardi, contesa da Orvieto e Siena fu distrutta dai Senesi nel 1299 che la conquistarono definitivamente nel 1410. Il borgo rimase a lungo abbandonato tra il XVII e il XVIII secolo, iniziò a migliorare nell'Ottocento, oggi è una rinomata località del turismo termale e archeologico. Montemerano è un caratteristico borgo medievale edificato nel XIII secolo dalla famiglia Aldobrandeschi, le mura risalgono al XII secolo e il suo cassero è senese.
Manciano lo conosco, anche se non benissimo, soprattutto perche' partendo dal Paesello del mio cuore, bisogna obbligatoriamente entrarci dentro se ci si vuole recare verso la costa grossetana. Questo perche' e' attraversato dalla Statale 74, che collega quasi in linea retta e orizzontale la Cassia (nel Viterbese) all'Aurelia (ad Albinia), intersecata a sua volta da altre note provinciali che portano verso l'Amiata. A tutto questo bisogna anche aggiungerci che nelle sue vicinanze si diramano ulteriori vie che conducono verso zone e borghi molto noti, come ad esempio a Saturnia. Insomma, gira che ti rigira, come ti muovi, ti ritrovi a Manciano ahahah! Per i nonni che abitavano nelle colline prossime al mio paesello, Manciano era considerato come la porta per la Maremma. A parte questo passarci dentro, avanti e indietro, l'ho visitato veramente molto poco e non ho mai visto il suo borgo ne' tantomeno i monumenti presenti, perche' molte sue zone sono completamente pedonali. Saturnia e' un borghetto grazioso molto amato dai turisti. La splendida Porta Romana bisogna un po' cercarla perche' e' abbastanza defilata. Le Cascate del Mulino e le Terme di Saturnia, malgrado il nome, non sono cosi' vicine al omonimo borgo. Etruschi e Romani erano qua stanziati ... i secondi attirati sicuramente dalle acquee ;o) Montemerano, secondo i miei ricordi ormai non proprio recenti, era considerato un borgo da vip perche' moltissime sue abitazioni erano diventate seconde case di peronaggi molto facoltosi provenienti da altre parti d'Italia. Questo nuovo flusso di persone restauro' molto senza minimamente stravolgere gli ambienti, regalando cosi' all'abitato quell'imponta di eleganza che si sostituiti a quella prettamente rurale. Non ho mai visto le Mura ma a lume di naso ... son belle e particolari.
RispondiElimina@ ZeN: Beh ... a parte la viabilità nel Comune di Manciano, tutto il suo territorio è paesaggisticamente notevole e anche particolare per le famosissime terme che attirano molte persone sia nella struttura che nei "bagni democratici" del Mulino. Non sono luoghi per un assalto turistico di massa ma chiaramente per pochi vacanzieri che da decenni si sono impossessati di villette e casolari riportandoli all'originario aspetto e che hanno tutto l'interesse di mantenere intatti i suoi borghi. Questo è un regno di pace che non è isolatissimo, molto vicino al mare, che unisce una vita bucolica con un'attività balneare. Belli i borghi, ben tenuti, belle le varie location e le testimonianze dell'antico passato. :o)
RispondiElimina