(Museo di Galileo)
La denominazione del Lungarno Anna Maria Luisa de' Medici fu decretata nel 1910 in omaggio e gratitudine nel confronto di Anna Maria Luisa, ultima discendente della famiglia de' Medici che con il suo "patto di famiglia" nel 1739 legò in perpetuo le collezioni d'arte dei Medici alla città di Firenze.
Il personaggio legato a questo tratto di lungarno e' dedicato ad una grande donna che ha coronato la secolare storia dei Medici a Firenze, donando alla citta' tutto il loro patrimonio. Indubbiamente ha profondamente amato sia Firenze che i suoi cittadini tant'e' che con il suo gesto ha impedito che ogni ricchezza e bellezza passasse ai Lorena. Purtroppo la stessa sorte non l'ha avuta il suo personale patrimonio, ed e' stato un vero peccato, ma in ogni caso e' riuscita a 'salvare' moltissimo ... e per questo credo che tutti le siano piu' che riconoscenti. Andando virtualmente a passeggio su questo lungarno sono rimasta molto entusiasmata dal suo percorso specialmente se lo si fa' proveniendo da lungarno degli Archibusieri. Il tratto coperto coperto creato dal sovrastante Corridorio Vasariano e' quasi il preludio al Verone degli Uffizi che, scegliendo, lo si puo' amminare in facciata o camminarci sotto come se fosse un porticato ... il tutto sempre incorniciato da un bellissimo lastricato antico! Il circolo dei canottieri e' subito sotto, sulle sponde dell'Arno e, a lume di naso, credo che sia piu' osservabile se sta dall'altra parte del fiume. Magnifico il Museo Galileo, palazzo e collezioni, e quest'orizzonte sull'Arno occupato da Ponte Vecchio ... se si guarda dal lato giusto ahahah :oD ... altrimenti si vede Ponte delle Grazie ;o)
RispondiElimina@ ZeN: Piccolo ma importante tratto dei Lungarni, quello di Anna Maria Luisa de' Medici si incunea dal porticato sottostante il Corridoio Vasariano passando per il Verone degli Uffizi e finendo al Museo di Galilei. In pochi metri sono concentrate architetture notevoli, passaggi porticati e un accesso agli Uffizi "dal dietro". Corona il tutto il Museo Galilei, uno dei più belli (se non il più bello) che c'è. Siamo nell' "ombelico" del centro storico con tanto di sede storica del Circolo dei Canottieri. Bei fioi. :D
RispondiElimina