sabato 2 settembre 2023

Magliano in Toscana (Grosseto)

 




foto da wikipedia.org


Tenuta Ammiraglia Frescobaldi


Mura


Palazzo di Checco il Bello


Pieve di San Martino

Magliano in Toscana (3.300 abitanti) ospita nel suo territorio numerosi insediamenti di epoca etrusca, il centro storico è circondato da una cinta muraria edificata tra il tardo Medioevo e il Rinascimento, fino al Trecento rimase un dominio aldobrandesco poi passò ai Senesi e al Granducato di Toscana.


Pereta


Porta di Ponente,
Pereta


Parco dell'Uccellina


Torre di Collelungo,
Parco Naturale della Maremma


Cala di Forno,
Parco Naturale della Maremma


Foce dell'Ombrone,
Parco Naturale della Maremma


Butteri





Parco Nazionale della Maremma

Il Palazzo di Checco il Bello (XIV secolo, architettura gotica senese) è l'antica residenza della famiglia Monaldeschi di Orvieto e degli Aldobrandeschi, nei primi del Novecento vi visse Franceso Salvi soprannominato Checco il Bello per la sua fama di casanova, da qui il nome.


2 commenti:

  1. Magliano in Toscana e' nel cuore della Maremma Grossetana, non sul mare ma subito nell'entroterra, quella che una volta rappresentava la patria dei butteri e dei briganti ahahah :o) Le sue intatte mura, che sono fortunatamente giunte sino a noi, sono costeggiate da una strada provinciale e da li' si puo' decidere se entrare nel borgo o scorrere via. E' prevalentemente in piano e i suoi caseggiati non sono addossati come nei villaggetti piu' in collina. Le generali atmosfere sono quindi ariose e sono presenti alcune abitazioni un po' piu' signorli appartenute a famiglie o piu' facoltose o blasonate. Oggi il suo circondario e' molto protetto perche' possiede ambienti naturali veramente unici. Personalmente credo di essere passata sotto le sue mura ma senza entrare, pero' in compenso ho leggermente ficcanasato a Pereta, che invece mi e' rimasta nel cuore. Al tempo mi ero ripromessa di tornare (a Pereta) e di visitarla completamente ... ma ancora non l'ho fatto :o( Questa zona la reputo molto bella perche' riesce ancora a far sognare quelle atmosfere veracemente rurali ormai scomparse, quelle che richiamano alle mente le fatiche dei contadi e le cavalcate dei butteri .... in un contesto naturalistico da 10 e lode ;o)
    p.s. Magnifica la volpetta si si si!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Magliano è una bella cittadina, sì, ha bei palazzi (quello di Checco il Bello l'hanno straziato però... :o/) e tanto di mura panoramiche da percorrere. Pereta in effetti pare intrigante, piccina piccina ma con una porta importante, quasi sovradimensionata rispetto a tutto il resto. Il territorio si estende nel Parco Nazionale della Maremma e in quello dell'Uccellina, zone preziose! :o)

    RispondiElimina