(IX secolo, romanica),
ha una sala capitolare del XIV secolo.
Ospita la tomba del presunto fondatore Goffredo II,
sovrano spagnolo e conte dall'897 al 911.
Il Drassanes Reials
è uno dei pochi esempi di cantiere navale gotico in Europa
(XIII secolo con modifiche fino al XVIII secolo)
il Salò del Tinell
(1359-70, romanico)
la sala delle cerimonie dell'antico palazzo reale,
nel XVI secolo divenne sede dell'Inquisizione
e nel 1718 chiesa delle monache di Santa Chiara
Font del Nen Pescador (1917)
Casa de les Punxes
(1905, modernista)
Palau del Barò de Quadras
(1906, di Josep Puig I Cadafalch, modernista)
Plaça de Mossen Jacint Verdaguer
Torre Glories (2005)
>o<
Plaça e Rambla de Catalunya
Rambla de Catalunya
Casa Fargas
(1904, di Enric Sagnier)
Casa Juncosa
(1909, di Salvador Vinyals)
Edificio del 1915
(1908, Art Nouveau)
Toro pensatore
L'Avenida Diagonal è una delle maggiori strade di Barcelona (1859), vi si trovano testimonianze dell'architettura Romanica e numerosi edifici medievali, le opere gotiche sono concentrate nel Barri Gotic. La Rambla de Catalunya è un viale pedonale costeggiato da tigli, è ricca di edifici modernisti e commerciali, si trova nell'Eixample.
Ho gradito tantissimo quella bella passeggiata a Barcellona. La prima cosa che salta all'occhio e' la pulizia, il decoro, l'ordine e l'organizzazione dei luoghi e questo vale sia per la lunghissima Avenida Diagonal che per la Plaça e Rambla de Catalunya. Relativamente vicine tra loro, sono comunque l'esatto opposto. Molto medievale e di scorrimento l'Avenida Diagonal, dal sentore modernista e pedonali la Plaça e la Rambla de Catalunya. La cosa che le accomununa sono invece i monumenti che, nonostante le diverse epoche, sono comunque sempre presenti in questi centrali contesti cittadini. Dovendo scegliere, preferisco l' Avenida Diagonal sia perche' quando sento la parola medievale me imboreso, sia perche' adoro i larghi e lunghi viali alberati. Ho notato che qua hanno fatto un bel lavoro di 'accostamento' perche' 'l'antico' c'e' ma non ricopre tutto il percorso, che invece e' stato poi saturato da piacevoli costruzioni nuove e da tanti spazi verdi. Unico neo la Torre Glories, molto simile al suppostone londinese. La pedonale Rambla de Catalunya e' invece costellata da edifici modernisti ed e' sicuramente una delle strade piu' amate e frequentate sia dai turisti che dai barcellonesei stessi dato che offre, oltre all'arte, molti locali di ristoro. Molto bella da vedere e da frequentare ma immagino poco adatta per vivere perche' tra schiamazzi, canti e balli ... la vedo dura! ahahah. Anche la grande Plaça e' molto vissuta, ha il suo fascino e una bella fontana, peccato pero' tutta quell'abbondanza di volatili.
RispondiElimina@ ZeN: La Rambla de Catalunya costeggia il quartiere medievale di Barcellona e la Cattedrale, che son molto vicine, le architetture sono varie ed è un viale con il centro pedonale, difatti i negozi e i locali sono sotto gli stabili ai lati, dopo due strade laterali aperte al traffico (se non sono state fatte varianti di recente). Nella Rambla si trovano venditori di fiori bellissimi ma vedo anche di gadget vari, il largo marciapiede centrale raccoglie anche gli uomini-statua e altre espressioni dell'arte di strada. Alcuni bar hanno lì i tavolini e ricordo come i camerieri attraversavano fra il traffico per servire i clienti al tavolo. E' un bel viale all'ombra con molte cose da vedere, continuando verso il mare in poco tempo si arriva al porto. L'Avenida Diagonal non l'ho vista ma da foto e video accomuna l'ultramoderno al modernismo, ma anche molti altri stili. Barcelona ama le fontane, ama il verde, ama gli ampi spazi, non ama l'ovvio e ha anche un certo senso dello humor con statue e realizzazioni a volte sconcertanti. E' una città che non annoia mai presa letteralmente d'assalto dai turisti, tanto che i Barcellonesi a volte desiderano vivere in pace la loro città. ;o)
RispondiElimina