foto da wikipedia.org
Corso VI aprile
Alcamo (44.000 abitanti) è al centro del Golfo di Castellammare, la prima testimonianza della città risale al 1154, di origine araba, con moschea e un mercato.
Castello dei Conti di Modica
(XIV-XV secolo, medievale)
ad Alcamo Marina
Cinta da mura del Cinquecento, in epoca medievale ha subìto diverse dominazioni: dai Vandali agli Ostrogoti, dai Bizantini ai Musulmani ai Normanni e agli Svevi. Nel Medioevo era abitata da Musulmani ma una serie di rivolte costrinse l'imperatore Federico II di Svevia a deportare gli Arabi verso Nocera Inferiore (Salerno) e Lucera (Foggia). La città passò nelle mani di diversi feudatari tra cui i liguri Ventimiglia e i Conti di Modica. Nel Quattrocento era un'importante città commerciale e dell'artigianato (panettieri, fabbri ferrai, conciatori della pelle e tessitori).
Molto bella questa citta' di fondazione araba che, nonostante sia stata poi conquistata da piu' di un popolo, ha conservato molte caratteristiche e qualche monumento di quei tempi. Siamo dall'altro lato rispetto alla Sicilia 'greca' dal tipico barocco fioritissimo, qua la bellezza architettonica e' data dalla linearita' e geometricita delle forme e dall'assoluta mancanza di decorazioni e orpelli. Questa essenzialita' la vediamo sia in cio' che e' rimasto di arabo come la Cuba delle Rose, sia nei costruiti meno datati come il Castello dei Conti di Modica, ma anche negli stessi caseggiati, nelle strade cittadine e nelle piazze. Arabi a parte, non tutti i successivi popoli che la conquistarono possedevano quell'impronta cosi'austera, basta ricordare i Bizantini o gli stessi Conti di Modica la cui citta' d'origine e' addirittura sotto tutela Unesco proprio per il tipico barocco, eppure qua non c'e' neppure un accenno di ghirigorino. Quello che non sapremo mai e' se le genti abituate ai decori, non ingentilirono Alcamo per una sorta di rispetto dell'essenzialita' araba o semplicemente perche' considerarono questi luoghi solo come terra di conquista e quindi non si applicarono piu' di tanto. (personalmente quoto la seconda ipotesi). Adoro questa linearita' che fa' tanto eleganza!, si', Alcamo la visiterei volentieri ;o)
RispondiElimina@ ZeN: Ad Alcamo i decori si trovano solo all'interno delle chiese, le costruzioni infatti sono molto "pulite" e lineari all'esterno ma ci sono guizzi barocchi in alcune chiese anche fuori. In genere le cittadine che non sono state sedi di famiglie nobili o commercianti danarosi non hanno manufatti particolarmente sontuosi, Alcamo ha il castello dei Conti di Modica con tanto di merli, una bella costruzione del Quattrocento che troneggia sulla città, e alcuni manufatti arabi molto interessanti proprio perchè non presentano i tipici decori arabeggianti. :o)
RispondiElimina