La nostra passeggiata sui lungoteveri della riva destra del fiume, quindi da monte a valle, seguendo lo scorrimento dell'acqua, ci ha fatto giungere oggi sino a Lungotevere Prati, nell'omonimo rione. Siamo quindi in quella Roma prevalentemente in stile Umbertino, dall'urbanizzazione stradale geometrica e regolare, edificata con palazzi elaganti e qualche villino liberty. Il tenore degli abitanti e' medio-alto (piu' alto che medio) ed e' sede di numerosi uffici notarili e avvocatizi. Seguendo la direzione di marcia che abbiamo preso, Lungotevere Prati termina con l'adiacente Piazza dei Tribunali, che contiene il Palazzaccio, e che ha di fronte Ponte Umberto I. Questo ponte sancisce il confine tra Lungotevere Prati e Lungotevere Castello, tra la Roma Umbertina e la Roma Papale. Lascio immaginare il traffico veicolare ... ahahah ;o) La Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio e' poco alta e tendenzialmente poco estesa, difficilmente individuabile tra un palazzone e l'altro. Nonostante il suo bell'aspetto e' novecentesca e con la facciata in cemento armato.
@ ZeN: In effetti il traffico s'è notato ... O.o' In mezzo a tanto movimiento si vede benissimo che questo Lungotevere sta in zona alto-borghese, si vede dai caseggiati e dalle istituzioni presenti che a Roma spesso si trovano nelle zone più agiate e centrali, queste presenze statali alzano la sensazione di "sicurezza" dei suoi residenti in quanto più sorvegliate dalle Forze dell'Ordine e quindi appetibili anche in questo senso. La chiesa del Sacro Cuore è "moderna" sì, ma ha il suo fascino non solo per l'aspetto ma anche per l'interesse alle sue peculiarità e "segreti". :o)
La nostra passeggiata sui lungoteveri della riva destra del fiume, quindi da monte a valle, seguendo lo scorrimento dell'acqua, ci ha fatto giungere oggi sino a Lungotevere Prati, nell'omonimo rione. Siamo quindi in quella Roma prevalentemente in stile Umbertino, dall'urbanizzazione stradale geometrica e regolare, edificata con palazzi elaganti e qualche villino liberty. Il tenore degli abitanti e' medio-alto (piu' alto che medio) ed e' sede di numerosi uffici notarili e avvocatizi. Seguendo la direzione di marcia che abbiamo preso, Lungotevere Prati termina con l'adiacente Piazza dei Tribunali, che contiene il Palazzaccio, e che ha di fronte Ponte Umberto I. Questo ponte sancisce il confine tra Lungotevere Prati e Lungotevere Castello, tra la Roma Umbertina e la Roma Papale. Lascio immaginare il traffico veicolare ... ahahah ;o) La Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio e' poco alta e tendenzialmente poco estesa, difficilmente individuabile tra un palazzone e l'altro. Nonostante il suo bell'aspetto e' novecentesca e con la facciata in cemento armato.
RispondiElimina@ ZeN: In effetti il traffico s'è notato ... O.o'
RispondiEliminaIn mezzo a tanto movimiento si vede benissimo che questo Lungotevere sta in zona alto-borghese, si vede dai caseggiati e dalle istituzioni presenti che a Roma spesso si trovano nelle zone più agiate e centrali, queste presenze statali alzano la sensazione di "sicurezza" dei suoi residenti in quanto più sorvegliate dalle Forze dell'Ordine e quindi appetibili anche in questo senso. La chiesa del Sacro Cuore è "moderna" sì, ma ha il suo fascino non solo per l'aspetto ma anche per l'interesse alle sue peculiarità e "segreti". :o)