Moschea ottomana di Fethiye
(architettura ottomana, oggi museo)
(1833)
Castello,
interno
(1378, architettura bizantina)
Giannina (103.000 abitanti) si trova in Epiro, conserva alcune architetture ottomane e, su una piccola isola del lago Pamvotis, alcuni monasteri ortodossi. Prima del 1430 era della famiglia dei Tocco, poi fu conquistata dagli Ottomani.
A Giannina sicuramente c'e' giannetta ahahah :oD Scherzi a parte, e' veramente un'interessante cittadina lacustre tra le alture, cosa assai rara in Grecia. Sul suo territorio, gli svariati invasori hanno lasciato monumenti e testimonianze del loro passaggio ... sicuramente non cose eclatanti ma comunque interessanti. I tipici caseggiati piu' datati si sono arricchiti di ulteriori palazzine e palazzetti piu'recenti che pero' non hanno sconvolto la locale tipicita' architettonica fatta di 'piccolo, basso e semplice'. Un lago lontano dal mare e' sempre una ricchezza soprattutto sotto il profilo turistico. Credo pero' che Giannina sia piu' ambita dai villeggianti greci piuttosto che da quelli provenienti dall'estero dato che, notoriamente, in questa nazione quasi tutti sono alla ricerca del mare e dei grandi siti archeologici, come per esempio quello di Atene. Certo ... capire che e' stata dei Tocci, mi ha meravigliato molto ... pero' sicuramente avevano i loro buoni motivi ;o) Osservando il video ho un po' rivissuto il mio viaggio in quest'entroterro semi-montuoso, molto brullo e assetato, su strade che salgono e scendono, relativamente strette e senza nessun tipo di parapetto. Bella anche l'isoletta tra le acque! Notoriamente amante dei castelli, sono rimasta un po' delusa nel vedere che quelle belle e nutrite mura erano a protezione di un piccolo agglomerato di casolari :o( Ma che tristezza! Giannina pero' mi piace e la trovo un'ottima meta' per chi ama l'acqua ma non il caldo opprimente.
RispondiElimina@ ZeN: Giannina infatti è fuori dalle rotte turistiche internazionali, non ha alberghi di lusso, non ha ristoranti stellati e nemmeno lidi attrezzati, è una località tipica, rurale, semplice e senza pretese. L'altra faccia della Grecia, quella più vera e popolare, che però ha conservato alcune architetture ottomane, fa parte della mia ricerca dei luoghi meno conosciuti che penso vale la pena di vedere se si cerca un posto tranquillo dove portarsi la sedia da casa per sedersi a prendere un caffè (certamente greco però!) :D
RispondiElimina