Quartiere Yamate
Yokohama (3.732.000 abitanti) è la seconda più popolosa città del Giappone, sede principale della Nissan. Fra le zone turistiche: il quartiere dei grattacieli Minato Mirai dove si trova la Landmark Tower (1990-93), il quartiere cinese e la zona di Yamate con il cimitero degli stranieri e la vista sul porto.
Porto
Red Brick Warehouse
(del Novecento, centro commerciale del porto)
Ricksho
(impianto sportivo al chiuso nel porto, 1991)
(1321, Buddhista)
Piccolo villaggio tradizionale di pescatori, il suo porto fu aperto nel 1859 e divenne rapidamente il principale centro per il commercio giapponese grazie alla sua vicinanza con Tokyo. Gli stranieri occupavano il distretto di Kannal, circondato da un fossato. La città fa parte della grande megalopoli giapponese composta da Tokyo e Kawasaki.
La Yokohama vista tra video e foto e' veramente piacevole. Piu' che pulita, ben organizzata, efficiente e, tutto sommato, anche molto tranquilla. Nonostante la presenza di molti abitanti, tutto scorre sereno, senza il minimo caos. La grande offerta di ogni sorta di trasporto pubblico, non penalizza sicuramente chi non ha l'auto ... anzi penso proprio che anche chi la possiede, non ha nessuna convenienza a usarla. Notoriamente non amo l'internazionale ma, quello di Yokoama, pur essendo come sempre brutto e anonimo, e' talmente ben diluito tra spazi verdi e panorami marini, che potrebbe risultare persino piacevole. Indubbiamente e' una metropoli che ha avuto e vive una situazione economica favorele ... ma l'aspetto piu' interessante (e assai raro) e' quello che molto dei ricavati si spenda proprio per abbellire, restaurare e migliorare la citta'. Non credo che tutti i cittadini abbiano le tasche piene di quattrini, ma tutti pero' possono godere dei tanti servizi pubblici e di ambienti urbani piu' che dignitosi. Immancabile una locale Chinatown, che devo dire qua ha un aspetto molto colorato e invitante. Nonostante i grattacieli, i centri commerciali, il lunapark, e gli spostamenti in funivia, sono rimasta incantata dal quartiere Yamate e dalle sue belle villettine con i giardinetti e i fiori! Qua hanno superato persino gli inglesi! ahahah :oD
RispondiElimina@ ZeN: Le vecchie costruzioni europee del Novecento si trovano tutte le quartiere Yamate, non so se è quello del distretto di Kannal, circondato da un fossato per dividere le popolazioni, sta di fatto che sono rimaste in piedi invece di essere state rase al suolo per far posto a nuovi grattacieli, questo denota una certa attenzione al passato della città.
RispondiEliminaYokohama, come molte grandi città giapponesi, sta sul mare, i porti di questo Stato sono famosissimi per l'enorme mole di merci che movimentano, sono popoli da sempre proiettati sulle tecnologie e sulle invenzioni più disparate che spesso aprono nuovi orizzonti al futuro. Interessante una Chinatown in Giappone ... certo i Cinesi s'insinuano ovunque! :D
Erroneamente in Occidente si pensa che Cina e Giappone siano popoli simili invece son molto diversi, così diversi che pure loro hanno la "famigerata" (dicendola alla Fantozzi) Chinatown. La città non poteva che calcare l'impostazione generale di tutte le grandi metropoli giapponesi, città dove i servizi sono al top, dove gli abitanti son educati fin dai primi mesi di vita alla civiltà, alla condivisione, al rispetto, alla gentilezza, e a farsi un cuxo della Madonna fin dall'asilo. :D