sabato 26 agosto 2023

San Casciano in Val di Pesa (Città Metropolitana di Firenze)

 




foto da wikipedia.org


Chiesa di Sant'Angelo,
Vico L'Abate


Casa di Machiavelli,
Faltignano


Castello di Bibbione,
edificato prima dell'anno Mille,
nel Cinquecento passò alla famiglia Machiavelli
che lo tenne come residenza di caccia fino al 1777.
L'edificio ha cortili e saloni maestosi, il suo aspetto è imponente,
a metà fra fortilizio e residenza signorile cinquecentesca di campagna





Castello di Gabbiano,
iniziato con la torre quadrata già presente nell'XI secolo,
nel XIII i Bardi, banchieri fiorentini,
ampliarono la fortezza,
le torri tonde di influenza francese risalgono al 1505

San Casciano in Val di Pesa (16.000 abitanti) è rinomato per la produzione di vino, olio extravergine d'oliva e i prodotti agricoli.








Castello Il Palagio


Florence American Cementery


Mura di San Casciano Val di Pesa





Villa Antinori di Cigliano,
conosciuta anche come Cigliano di Sotto,
già presente nel XIV secolo,
fu acquistata da Alessandro di Niccolò Antinori che la ingrandì
e ne fece il centro delle proprie tenute agricole e vinicole.
All'interno ha caratteri cinquecenteschi

Il territorio di San Casciano fu già abitato in epoca etrusca, nel 1043 vi si trovava un elevato numero di chiese, numerosi castelli e ville padronali, fu della Repubblica di Firenze che fortificò il borgo. Per l'artigianato, la località è rinomata per l'arte del ricamo e del merletto.


2 commenti:

  1. Adoro come Firenze ha sempre un asso nella manica! Bellissima la citta', i suoi lungarni ma anche queste belle chicchine che, come tesori nascosti, si celano solo a chi ama visitare la sua provincia. San Casciano in Val di Pesa e' un concentrato di tutto cio' che piace a me: ha le mura, e' castellifero ma anche signorile, ha vocazione agricola e un'urbanizzazione ariosa ben incorniciata da lastricato antico! Non e' il classico borgo medievale con le case addossate l'una all'altra in un contesto di sali-scendi ... qua e' tutto in piano! In qualche modo, ma non so' in quale, mi ha ricordato tantisimo le atmosfere rurali inglesi in cui i 'contesti agricoli' veri e propri si vedono solo nelle zone lavorative mentre nei borghi si respira quell'aria di garbata signorilita' e di eleganza, che mai guasta. Ho veramente sbavato nel vedere ogni cosa, anche il cervo sulle mura. Tra i molteplici castelli e ville, senza offesa per l'antico casato dei Machiavelli che ho capito avere un sostanzioso patrimonio immobiliare, mi e' rimasto comunque negli occhi il Castello di Gabbiano dei Bardi. Villa Antinori di Cigliano, invece, nonostante il bel giardino con i giochi d'acqua, le fontane e un laghettino niente male, l'ho gradita di meno proprio per il generale 'stile barocchifero' di tutto, anche della villa. Pregevole il settore artigianale, ricamo e merletto, ormai diventato una vera rarita'. A due passi da Firenze e attraversata dalla comoda Firenze-Siena, anche la sua location diventa interessante perche' non soffre di quell'isolamento tipico di molti altri borghi. Me piase tantissimissimo! si si si!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Già decine di anni fa San Casciano era appetibile per abitarci anche se il lavoro era a Firenze, la superstrada Firenze-Siena difatti è appena sotto il colle, molto comoda, inoltre la cittadina è molto vicina alla città. Nel suo territorio le ville son numerose ma piacevoli sono anche i panorami che la circondano, ha conservato le sue mura e antiche costruzioni sia civili che religiose e anche le sue tradizioni. E' sicuramente un territorio da vedere, sì. :o)

    RispondiElimina