foto da wikipedia.org
Il Rajasthan (68.621.000 abitanti) comprende gran parte del Deserto del Thar (238.700 Kmq).
Jaisalmer,
Deserto del Thar
Terra un tempo divisa tra i principali raja in guerra fra loro, di pastori nomadi, tradizioni antiche, fortezze, è un baluardo del tradizionalismo e conservatorismo indiano.
Il Complesso dei Templi giainisti Dilwara a Jodhpur (XI-XIII secolo)
è famoso nel mondo per l'utilizzo particolare del marmo.
I 5 templi sono un luogo sacro e meta di pellegrinaggio giainista,
considerati di alta perfezione architettonica.
Per i pellegrini vi sono tutte le strutture per l'accoglienza
come gli impianti a energia solare per il riscaldamento dell'acqua per i bagni
e guide turistiche.
>o<
Jaipur (3.000.000 di abitanti) fu fondata nel 1728 dal Maharaja Sawai Jai Singh II, è famosa come la Città Rosa per il colore delle sue abitazioni e ricca di monumenti.
Hawa Mahal (1799)
in stile Rajput e Moghul
Palazzo Reale o di Città (1729-32)
una fusione fra architettura indiana, Moghul ed europea, comprende vari edifici.
Fu sede del Maharaja e ancor oggi la sua maggior parte è residenza reale.
Sono state fatte aggiunte fino al XX secolo.
Corte del Palazzo Reale
Forte Amber
Forte Amber,
interno del Sheesh Mahal
Jas Mandir
Forte Amber (iniziato nel 1592) ha artistici elementi in stile Indù. E' Patrimonio Unesco.
Osservando l'India su semplice carta geografica e verificando la linea dell'equatore, si immaginerebbe che nel Rajasthan ci sia un clima meno ostile rispetto alle Regioni del Sud ... e invece no, perche' il deserto e la lontananza dalle brezze marine, giocano nettamente in suo sfavore. Siamo in piena terra dei passati raja e in un contesto social-economico in cui vigeva la regola del 'tanto', quindi, o tanto ricco o tanto povero. Sebbene per indole il popolo indiano ha sempre prestato molta attenzione e cura alla propria sfera religiosa creando templi infinitamente belli e pregevoli, qua invece, la maggior parte dell'antico patrimonio monumental-immobiliare e' formato dalle residenze, dai forti e dagli 'annessi & connessi' di proprieta' di un determinato Raja. Certo, si rimane indubbiamente incantati nel visitare il Complesso dei Templi giainisti Dilwara e capire come siano riusciti a trasformare il marmo in merletto ma, come gia' detto poc'anzi, e' tutto abbastanza limitato e circoscritto. Una delle maggiori citta' di spicco e' indubbiamente Jaipur. Fondata per volere di un dato maharaja, e osservandone il centro piu' storico, e' impressionante notare quanto spazio sia stato occupato dai suoi edifici rispetto al caseggiato del popolo. La ricchezza stilistica, i decori, i giardini ... si snodano su superfici enormi tanto che tutto sembra quasi infinito ... anzi, diro' di piu', da' proprio l'impressione di essere immersi in un mondo in cui esista solo quel bello. E' effettivamente impossibile scegliere un monumento su tutti perche' ognuno di loro e' una vera chicca! Sopra ogni cosa preferisco le sculture dei templi ma anche le facciate del Hawa Mahal non mi lasciano assolutamente indifferente ;o)
RispondiElimina@ ZeN: Ci sono luoghi in India fuori dal tempo, espressioni altissime architettoniche e artistiche che coniugano perfettamente spiritualità, tecnica, abilità ed estetica con la potenza del denaro...quello dei vari maharaja che hanno edificato queste meraviglie. In tutto il mondo le opere più magnifiche sono state edificate dai potenti che "succhiavano" proventi dal popolo a loro gloria. Se non fosse stato così non potremmo ammirare tali meraviglie, d'altro canto tutto questo stride con la situazione della popolazione, non ho mai visto grandi e lussuose opere che non abbiano tolto nulla a nessuno...sta di fatto che il Rajasthan è uno degli Stati più belli dell'India, meta dei ricchi di tutto il mondo che passano le loro vacanze in edifici unici al mondo serviti come re. Bellissima Jaipur naturalmente, attira come la luce le falene, l'unico appuntino è che usano gli elefanti per portare i turisti al Forte, più volte sono stati segnalati abusi su di loro. Credo che gli Indiani dovrebbero, in certi casi, avere più considerazione e rispetto per queste creature...per esempio potrebbero portare i turisti con altri mezzi! ;o)
RispondiElimina