sabato 5 dicembre 2020

Bogotà, Colombia

 


Bogotà è la capitale della Colombia, ha 9 milioni di abitanti e sorge a 2640 mt sul mare.


La Candelaria
foto da wikipedia.org
 
 
Fondata nel 1538 dallo spagnolo Gonzalo Jimenez de Quesara col nome di Santa Fè, divenne una città molto importante durante il periodo coloniale, prese l'attuale nome indigeno nel 1819 quando ebbe l'indipendenza.
 

Teatro Faenza, Art Nouveau


Nel XX secolo iniziò un periodo molto florido per l'urbanistica della città, tra il 1940 e il 1960 furono costruiti palazzi influenzati dallo stile dell'architetto Le Corbusier.

 
 
San Francesco


La dittatura militare degli anni Cinquanta contribuì allo sviluppo cittadino. Fra gli edifici, la chiesa di San Francesco (1550-67, con restauri e ampliamenti fino al 1990, è la chiesa più antica della città),


Chiesa del Carmen


il centro storico (La Candelaria e Santa Fè), diversi osservatori astronomici e grandi parchi botanici.

 

Catedral Primada (1572-XX secolo)


3 commenti:

  1. Bogota' e' una metropoli con un volto urbanistico molto variegato. A differenza di molte altre citta' del Sudamerica che dal coloniale passano direttamente all'internazionale, qua c'e' un'enorme vareta' di stili, molti prettamente europei, che fanno pensare ad una sorta di dinamicita' costruttiva costante durante il corso del tempo. Generalmente questo 'mai fermarsi' e' tipico dei luoghi economicamente attivi ma a Bogota' cio' che si vede non rispecchia assolutamente le reali condizioni della maggior parte dei colombiani. L'impronta dei quartieri piu' storici e' indubbiamente spagnola ma, come gia' detto in precedenza, e' molto diluita e affiancata da stili che non ci si aspetterebbe mai di vedere qua (perlomeno io) tipo il liberty del Teatro Faenza, tra l'altro molto bello! Si vedono anche alcune piazze in stile 'Plaza de Espana' ma anche i balconi di legno chiusi, ticissimi di altre nazioni limitrofe. Cio' che di piu' antico esiste, e' molto piacevole, e a tal proprosito ricordo proprio l'incantevole Chiesa di San Francesco e quella Del Carmen. Nonostante il gran decoro e la pulizia che regna in ogni dove, penso che sia una citta' molto difficile da vivere ... caotica e turbolenta, ma anche turisticamente pericolosetta se si esce dai classici percorsi dedicati agli stranieri.

    RispondiElimina
  2. ...balconi di legno chiusi, tiPIcissimi di altre...

    RispondiElimina
  3. @ ZeN: Un video decente! Ho vintoooooo! :D
    Ehm...ho notato in effetti una certa mescolanza di stili, soprattutto Spagnolo e Francese...lì per fare le foto ai turisti invece che l'asino di Jesolo usano il lama...i vecchi tram sono ideali durante la pandemia di Covid: sono aperti! :D
    Devo dire che la pulizia del centro storico pare esemplare, e anche il mantenimento dei monumenti, molto superiore a tante città italiane...il centro storico è molto piacevole e vivace, certo non rappresenta la reale situazione generale del popolo. ;o)

    RispondiElimina