domenica 6 dicembre 2020

Villa del Casale (Sicilia)

 





2 commenti:

  1. Piazza Armerina ha dei mosaici romani importantissimi e quello visto oggi e' solo una piccola dimostrazione del suo eccezionale patrimonio. Un pavimento cosi' esteso formato da un unico mosaico e' di per se' gia' da primato e se ci aggiungiamo che tale opere in qualche modo da' una spiegazione sulla cattura e il trasporto delle belve per le arene ... e' senz'altro 'pura meraviglia'. In qualche modo l'ho associato a un filone di antichi affreschi, presenti nelle chiese, che tramite un sussegursi di scene raccontavano le storie religiose. Queste opere murali, come una pellicola di un film, davano spiegazioni visive ed erano importantissime soprattutto per coloro che non sapevano leggere o che non avevano la possibilita' di ottenere spiegazioni in altro modo. Molto interessante e' il suo grado di conservazione che, nonostante i molti punti deteriorati, riesce ancora ad essere testimoniana, magari un po' romanzata, di uno spaccato di vita dell'epoca. I giochi cruenti nelle arene erano solo l'apice di una catena di eventi pericolosissimi che costavano un grande contributo di sangue sia per gli addetti al reperimento delle bestie feroci sia per gli animali stessi. Il mio gusto personale, che non bada a misure o a scene, e' comunque sempre piu' attratto dai motivi a grottesca, sia sugli affreschi che sui mosaici.
    P.S. Angela come sempre e' superlativo nelle sue spiegazioni.

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Avevo già pubblicato Villa del Casale in passato e non ricordo nemmeno se nel post era compreso questo video che ho voluto pubblicare per "sicurezza" vista la sua bellezza e la bravura di Angela nel descriverla, soprattutto nei significati. :o)

    RispondiElimina