Le chiese di Roma sono più di 900, le prime ebbero origini nei luoghi in cui i primi cristiani si incontravano in privato o in segreto (case di privati cittadini, luoghi in cui si faceva carità ai poveri (diaconie) e case dette "domus ecclesiae" (case dell'assemblea) da cui deriva la parola "chiesa" che possedevano un "titulus" (un'iscrizione) che potevano distribuire i sacramenti e avere più presbiteri, il cui sacerdote più importante era il "cardinale".
A Roma ci sono 4 basiliche papali o patriarcali (il rango più alto nell'ambito della Chiesa cattolico-romana): San Giovanni in Laterano, San Pietro in Vaticano, San Paolo fuori le mura e Santa Maria Maggiore.
San Paolo fuori le mura, in stile paleocristiano e Patrimonio Unesco, si erge sul luogo dove si ritiene fu sepolto l'apostolo Paolo, si trova lungo Via Ostiense.
La tomba del santo si trova sotto l'altare papale (altare di particolare rilevanza presso cui solo il papa e pochi altri sacerdoti possono celebrare il rito dell'Eucarestia), da secoli meta di pellegrinaggi.
Fin dall'VIII secolo fu dei monaci Benedettini con l'annessa abbazia, l'intero complesso gode dell'extraterritorialità della Santa Sede.
In origine l'imperatore Costantino I creò una piccola basilica consacrata nel 324 ma viste le folle dei pellegrini fu completamente ricostruita nel 391. Rimase sostanzialmente intatta fino al disastroso incendio del 1823 che ne distrusse gran parte, rimasero il transetto, il ciborio di Arnolfo di Cambio e alcuni mosaici, l'abside, l'arco trionfale, il chiostro e il candelabro.
La ricostruzione, pur con l'utilizzo di nuovi materiali, rispecchiò fedelmente l'architettura dell'antica basilica costantiniana, fu pagata con una raccolta di offerte presso i fedeli di buona parte del mondo cristiano compresi i re di Sardegna, della Francia, delle Due Sicilie, dei Paesi Bassi, lo zar Nicola I, il vicerè d'Egitto, ecc.
I lavori continuarono fino al 1874, del 1928 il quadriportico esterno con 150 colonne.
Nel 1891 lo scoppio della polveriera del Forte Portuense mandò in frantumi le vetrate del 1830, al loro posto furono installate sottilissime lastre di alabastro donate da re Fuad I d'Egitto.
La facciata sopra il colonnato è decorata con mosaici del 1854 e 1874 che si ispirano a quelli originali del X secolo; il campanile risale al 1860, in stile neoclassico.
Durante vari scavi e sondaggi sono emerse più di 1700 lastre lapidee e si stimano oltre 5000 sepolture sotto il pavimento della basilica, difatti le basiliche martiriali erano usate dal IV secolo in poi come enormi cimiteri coperti con una densa stratificazione e numerosi casi di "furti di tombe".
Una delle strutture meno colpite dall'incendio è stata l'abside decorata con un pregevole mosaico realizzato durante il pontificato di Onorio III da artigiani che avevano lavorato ai mosaici di San Marco a Venezia.
Ohhh La Basilica di San Paolo! si si si! :oD Grazzissimi! Lo ammetto, me piase e tutto sommato non ne so' neanche il perche' ;o) E' una chiesa ricostruita recentemente e che, come dice la voce del video, non contiene opere artistiche importanti, cosa rara per un edificio religioso di cosi' grande importanza, eppure la trovo affascinante. E' stata riedificata apportando pochissime modifiche rispetto a com'era e, passeggiandoci dentro, si ha piu' l'impressione di camminare dentro un foro romano rimasto intatto nel tempo piuttosto che all'interno di un luogo di culto. Ci vedo molto la 'Roma imperiale', quella in cui la magnificenza cittadina si esprimeva in grandi spazi, in colonnati enormi e in uno scenario in cui i marmi policromi prendevano il posto dei lastricati cittadini. Insomma per me e' un luogo in cui l'attenzione non ci si concentra esclusivamente sulla religone e su i suoi simboli, difatti mi appare come un'equilibrato connubio tra la quotidianeita' del mondo terreno dell'epoca (il foro e i ritratti dei papi) e cio' che di piu' Sacro possa esistere :o) Eheheh a Roma le Chiese son veramente molte e ce ne son proprio per tutti i gusti. Pensare di visitarle tutte e' un lavoro titanico e se a questo ci aggiungiamo i reperti storici della Roma antica, le piazze, le statue, annessi e connessi ... bisognerebbe fare i turisti a tempo pieno e non so' per quanti anni! ahahah :oD Ecco il motivo per cui neanche noi abbiamo visto tutto e addirittura ignoriamo l'esistenza di tantissime cose ;o)
RispondiElimina@ ZeN: E dopo San Saba arriva la Basilica di San Paolo, ricostruita sì ma ha mantenuto il suo fascino anche se "modernizzato". Roma ha innumerevoli chiese di tutti gli stili e le epoche, ho pensato di fare una scelta puramente personale di alcune di queste, quelle più "curiose" e quelle che mi hanno più colpita stilisticamente, artisticamente e storicamente. Non sono attirata dalla grandiosità ma dal significato che hanno anche per i Romani. Amo vederne le radici, i posti che non possiedono grandi tesori d'arte ma grandi tradizioni, è lì che la gente (casomai di quartiere) andava a raccogliersi in preghiera. Arriverò fino alle più moderne (alcune orrende purtroppo...) anche di grandi architetti internazionali perchè Roma non ha mai cessato di costruire chiese. ;o)
RispondiElimina