lunedì 20 aprile 2020

Woodchester Mansion, Tetbury, Gloucestershire (Inghilterra)








Woodchester Mansion (1858-70) è un palazzo rinascimentale incompiuto in stile gotico abbandonato dai costruttori alla morte dell'ultimo proprietario, oggi è gestita da una fondazione che la apre al pubblico da aprile a ottobre.
L'edificio è frequentato dai cacciatori di fantasmi.



Sono organizzati eventi in alcuni manieri inglesi
 

2 commenti:

  1. Mi ha sempre dato molta tristezza vedere le case incompiute. Anzi diro' di piu', preferisco una brutta dimora a qualcosa di non terminato. L'incompiuto fa' venire mille dubbi e una miriade di domande senza risposta, come per esempio: saranno morti i proprietari prima della sua fine? avranno avuto guai familiari o di giustizia? avranno finito i soldi? Oppure le curiosita' irrisolte cadono sull'edificio o sui costruttori: sara' instabile e pericolosa? avranno sbagliato progetto o truffato il proprietario? Eheheh invece una brutta costruzione non pone quesiti ma affermazioni: e' brutta, stop! Oggi abbiamo di fronte la Woodchester Mansion di cui ho provato anche a cercare ulteriori norizie in rete. La sua storia effettivamente e' talmente travagliata che non le ha permesso di vedere il completamento. Senza entrare nei particolari, voglio solo ricordare che ha avuto piu' di un proprietario di cui non a tutti piaceva il suo stile e che secondo molti e' stata eretta in uno dei punti peggiori di tutta la proprieta' ... ne' a valle ne' a monte, con poca luce, umido e malsano. Il suo aspetto e' molto particolare perche' questo neoclassico in versione gotica, oltre che esser abbastanza tristino, richiama alla mente piu' un luogo di culto che una dimora signorile. Per cio' che riguarda 'fantasmi e occulto' ho l'impressione che si sia volutamente creato un alone di mistero al fine di darle un nuovo utilizzo moderno basato sul business. Non essendo mai finita e quindi mai abitata, non ha avuto il ruolo di 'contenitore' di storie umane, ne' di vicende che spaziano tra il drammatico e l'amoroso passando per il cruento. Anzi penso proprio che adibendola a sede in cui si effettuano richiami nell'aldila' tramite medium o altre pratiche, possa perdere il suo candore incompiuto e diventar dimora di chissa' che cosa :o( Insomma ... lasciatela in pace! :o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Questa mansion mi pare double face: goticizzante all'interno e semirinascimentale fuori. Hanno cercato di renderla luminosa all'interno con grandi finestre col risultato che all'esterno mi sembra una scuola o un istituto. Il "coronamento" invece è quasi tipico inglese. Questo mix di stili rieditati non ha avuto un risultato felice, difatti non è piaciuto a nessuno. "Buttar via" una villa è un peccato, tanto pare nessuno voglia abitarci, per la sana arte del riciclo e del business è diventata scenario ideale per gli appassionati di fantasmi, l'industria del terrore non trova stanchezza. Di notte, al buio, con lanterne e candele e qualche artifizio ad hoc si trasforma in luogo del mistero "terrifico" e le persone sganciano belle sterline per cagarxi addosso. Ecco che Woodchester si rianima... :D

    RispondiElimina