Finalborgo è oggi uno dei tre nuclei urbani di Finale Ligure, si sviluppò nel Medioevo quand'era capitale del marchesato di Finale governato dai Del Carretto. E uno dei Borghi più belli d'Italia.
Si è sviluppato nell'entroterra per difendersi dai Saraceni e in seguito fu munito di una cinta muraria.
>o<
Finale Ligure ha circa 11.000 abitanti, è fra i Borghi più belli d'Italia, il territorio è ricco di testimonianze preromane, romane, paleocristiane e bizantine.
Fu sotto il controllo bizantino, conquistata dai Longobardi nel 641, divenne marchesato coi Del Carretto. La Repubblica di Genova impose ai Del Carretto delle convenzioni commerciali e successivamente acquisì il dominio su metà feudo. Le lotte fra Genova e il marchesato si susseguirono nel tempo a causa dei ricchi commerci di Finale. Passò alla Spagna nel 1602, era un possedimento importante in quanto punto terminale e unico porto di accesso a una striscia di territorio imperiale: il Cammino Spagnolo che, passando dal milanese alla Valtellina, arrivava ai Paesi Bassi ed era indispensabile per il trasporto di truppe dirette o provenienti dalla Spagna o dal Regno di Napoli.
Gli Spagnoli portarono a una rivalutazione del patrimonio culturale e religioso del marchesato, ampliato e rivisto nel XVI secolo oltre a una generale ristrutturazione e fortificazione dei castelli e dei forti. Nel 1713 il territorio fu ripreso da Genova nonostante alcune rivolte del paese.
Con Napoleone Bonaparte il marchesato decadde.
Castel San Giovanni (1640-44) fu costruito dagli Spagnoli, è proprietà del Comune.
Castelfranco è stata una fortezza genovese (1365), ha ricostruzioni del Seicento e del XIX secolo. E' proprietà del Comune.
Bella Bella la Liguria ha certi posticini da incanto :o) Tra le varie invasioni che il territorio ha subito nel corso dei secoli, mi da' l'impressione che quella spagnola abbia lasciato l'impronta architettonica piu' importante :o) Indubbiamente lo si vede nel Castel San Giovanni, meraviglioso senza ombra di dubbio, ma lo percepisco anche sul suo lungomare vista la disposizione dei maciapiedi, della strada e delle alberature ;o) Questo castello, posto in posizione dominante, ha delle mura molto particolari dato che seguono l'andamento dei territorio e da cui sporgono delle garitte belle sostanziose. Effettivamente appare conservato benissimo, quasi da fare inviadia al piu' antico e genovese Castelfranco che presuppongo sia stato assaltato dagli spagnoli stessi ;o) Molto bello il suo torrione bugnato :oD La parte storica della cittadina appare molto raccolta e attraversata da innumerevoli vicoli. Case d'epoca, archi e negozietti sono facilissimi da incontrare durante il passeggio che conduce il visitatore alla Collegiata barocca di San Giovanni Battista. Anche l'affaccio sul mare, come del resto il tutto, appare curatissimo :o) Spiagge organizzate e buona accoglienza sono sempre un bel punto di forza per il richiamo turistico :oD Procedendo verso l'interno il medievale Finalborgo e' una chicchina da non perdere :oD La cinta muraria che ancora lo avvolge si attraversa tramite un decoratissimo e invitante arco che quasi pare prenderci per mano. E' un ottimo biglietto da visita che gia' anticipa le belle sorprese architettoniche che si vedranno all'interno. Questo borgo appare intatto e vivace :o) Piu' o meno lo stile ricalca quello di Finale ma e' tutto molto piu' raccolto. Bella zona, si'!
RispondiElimina@ ZeN: La Liguria, per quanto turistica soprattutto sulla costa, pare non abbia perso la sua identità paesana, nelle piccole città e nei paesi si respira aria del passato in tutti i sensi. Come i negozietti decorati con amore che s'inseriscono nel contesto antico, come l'artigianato e la cucina, le osterie e i vecchietti seduti sulle sedie che conversano. Imperterriti, circondati dalla più sfrenata tecnologia, continuano la loro vita come centinaia di anni fa. E' questo contesto che attira, la pace che si respira e i bei monumenti come i castelli, i palazzi e le chiese. E' un pò la rappresentazione delle nostre radici, quelle che abbiamo dimenticato, preferendo svagarsi in altro modo, meno bucolico e tranquillo. Paesi e cittadine curate dunque, si vede che la gente ci tiene, con alle spalle poderosi manieri che li sorvegliavano dall'alto. :o)
RispondiElimina