domenica 17 novembre 2019

Basilica di Santa Maria Maggiore, Roma




Santa Maria Maggiore è una basilica papale sul Colle Esquilino, è la sola basilica di Roma ad aver conservato la primitiva struttura paleocristiana anche se con successive aggiunte.
L'edificio e gli altri immobili costituiscono un'area extraterritoriale a favore della Santa Sede pur essendo territorio italiano, se in quest'area intervenissero le forze dell'ordine italiane in caso di necessità si creerebbero difficoltà giuridiche poichè le autorità italiane hanno il divieto di accesso all'area.
La facciata è stata progettata da Ferdinando Fuga, i mosaici della navata risalgono al 432 circa, è il primo ciclo figurativo apparso in una chiesa romana.
Il campanile romanico (1375-1483) è alto 75 metri, il più alto di Roma, del XV secolo il soffitto d'oro della navata, la cappella Sistina è del XVI secolo e del XVIII la cappella Paolina. La facciata risale al 1741-43.
Qui è sepolto Gian Lorenzo Bernini, nella tomba di famiglia.
Sotto la basilica sono stati rinvenuti ambienti del II e III secolo di non facile indentificazione.


2 commenti:

  1. Mi ha fatto proprio piacere rivedere la Basilica di Santa Maria Maggiore perche' quasi quasi non la ricordavo neanche piu' ahahah :oD Erroneamente quasi tutto il turismo di massa si concentra su San Pietro, perche' e' un po' come il colosseo e rappresenta Roma; oltre ad essere la piu' estesa e trovarsi ubicata direttamente in Vaticano, ma in giro ci sono delle chicchine tutt'altro inferiori sia per antichita' che per bellezza :o) La facciata la trovo molto piacevole perche' le pesantezze sono egregiamente smorzate dalle sue modeste dimensioni e dal trovarsi stretta tra due edifici che ne seguono in tono minore lo stile :o) La parte superiore dell'ingresso principale e' formata da un bel loggione ampio e profondo :oD Entrando ... si vede un po' di tutto, tanti stili sovrapposti che mostrano i vari rifacimenti e ritocchini effettuati nel tempo. Contrariamente a quel che si puo' pensare, l'ambiente e' veramente armonico! I marmi cosmateschi del pavimento e i mosaici paleocristiani della navata centrale fanno la spia sul suo periodo di prima edificazione ;o) Partendo da questi elementi, il resto e' tutto piu' 'moderno', come le statue in marmo o il soffitto a cassettoni. E' una Basilica quasi da sfogliare e, come se fosse un catalogo, gli arredi mostrano qualche elemento caratteristico e prezioso di altri stili architettonici. Sotto di lei si cela una porzioncina dell'antichissima Roma, sicuramente non ancora completamente esplorata e che riposa tranquillamente sotto questa immensa meraviglia :o) Questa Basilica e' molto amata dai cittadini piu' veraci ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Il turismo di massa deve per forza (per questione di tempo) concentrare la sua attenzione nei luoghi più famosi, Roma non è una città visitabile in poco tempo, ha troppe sfaccettature, troppi secoli sulle spalle, troppe realtà antiche che si sovrappongno una sull'altra, quasi non ci fosse una fine...credo nemmeno i Romani sappiano cos'hanno fra le mani...lo intuiscono e ne sono giustamente fieri. Santa Maria Maggiore per me è estremamente più interessante di San Pietro, come molte altre chiese e basiliche fuori dai percorsi canonici. Di lei mi piace la sua storia più antica e profonda che le dà la sua identità più verace e un'aura fuori dal tempo dove raccogliersi e meravigliarsi. E' una basilica molto bella indubbiamente. Ma ci chiedono il passaporto per entrare??? O.o

    RispondiElimina