Ohhh un post che profuma di robbbina bbbuona si si si! :oD Iniziamo col dire che per me sono due ricette completamente sconosciute, mai viste preparare e mai assaggiate. Visto che sono nata, vissuta e pasciuta nel centro-Italia, posso senz'altro affermare che la cucina del sud, con i suoi profumi ed i suoi ingredienti, e' riuscita ad espandersi e a prendere piede molto meglio di quella del nord. La brovada l'avevo sentita nominare, ehm ma nominare e basta :o(, quindi nel mio immaginario non sentivo profumo ne' di rape ne' di mosto ... per me era una minestra! ahahah Forse avevo fatto una semplice assonanza fonetica: brodo, brodaglia, brovada ;o) Ahahah, mi viene da ridere al solo pensiero che se l'avessi ordinata al ristorante, sognando una bella minestrina calda e confortevole, e mi fossi vista arrivare delle rape ... ahahah sai che ridere!!! Mettiamoci anche sopra il fatto che le rape non mi piacciono ahahah :oD Poareta! :oD Detto cio', comunque sono curiosa di conoscerne il sapore ;o) Con il frico, sempre al ristorante, mi sarebbe andata meglio dato che il suo nome fino a questo momento mi era sconosciuto, quindi niente assonanze fonetiche e niente speranze nel veder arrivare una cosa invece di un'altra ;o) A questo ci aggiungiamo il fatto che il formaggio lo adoro, anche se lo preferisco non cotto. Il frico mi intriga, diciamolo, e soprattutto mi incuriosisce il connubio cipolla-formaggio :o) La curiosita' mi ha portato anche a cercare un video con la variante dell'aggiunta di patate. Polenta e frico ... mi sa' proprio di delizia! :oD Grazie per queste chicchine friulane ;o)
@ ZeN: Ahahahaha! Immaginavo... :D La brovada non ti piacerebbe, non tanto per le rape ma perchè è simile ai crauti, più dolce però. Noi la mangiavamo con il "musetto" che è tipo cotechino, di fattura artigianale mandati direttamente da Udine! Una delizia. Il frico dev'essere ottimo! La cucina friulana non ama i fronzoli ma va di sostanza. ;o)
Ohhh un post che profuma di robbbina bbbuona si si si! :oD Iniziamo col dire che per me sono due ricette completamente sconosciute, mai viste preparare e mai assaggiate. Visto che sono nata, vissuta e pasciuta nel centro-Italia, posso senz'altro affermare che la cucina del sud, con i suoi profumi ed i suoi ingredienti, e' riuscita ad espandersi e a prendere piede molto meglio di quella del nord. La brovada l'avevo sentita nominare, ehm ma nominare e basta :o(, quindi nel mio immaginario non sentivo profumo ne' di rape ne' di mosto ... per me era una minestra! ahahah Forse avevo fatto una semplice assonanza fonetica: brodo, brodaglia, brovada ;o) Ahahah, mi viene da ridere al solo pensiero che se l'avessi ordinata al ristorante, sognando una bella minestrina calda e confortevole, e mi fossi vista arrivare delle rape ... ahahah sai che ridere!!! Mettiamoci anche sopra il fatto che le rape non mi piacciono ahahah :oD Poareta! :oD Detto cio', comunque sono curiosa di conoscerne il sapore ;o) Con il frico, sempre al ristorante, mi sarebbe andata meglio dato che il suo nome fino a questo momento mi era sconosciuto, quindi niente assonanze fonetiche e niente speranze nel veder arrivare una cosa invece di un'altra ;o) A questo ci aggiungiamo il fatto che il formaggio lo adoro, anche se lo preferisco non cotto. Il frico mi intriga, diciamolo, e soprattutto mi incuriosisce il connubio cipolla-formaggio :o) La curiosita' mi ha portato anche a cercare un video con la variante dell'aggiunta di patate. Polenta e frico ... mi sa' proprio di delizia! :oD Grazie per queste chicchine friulane ;o)
RispondiElimina@ ZeN: Ahahahaha! Immaginavo... :D
RispondiEliminaLa brovada non ti piacerebbe, non tanto per le rape ma perchè è simile ai crauti, più dolce però. Noi la mangiavamo con il "musetto" che è tipo cotechino, di fattura artigianale mandati direttamente da Udine! Una delizia.
Il frico dev'essere ottimo! La cucina friulana non ama i fronzoli ma va di sostanza. ;o)