Mesagne ha circa 26.000 abitanti, si trova sull'Appia Antica, città barocca con un centro storico molto caratteristico.
Importante centro messapico, fu romana, longobarda, normanna e sveva. Si è sviluppata tra il 1500 e il 1600 grazie a ricchi feudatari, ai nobili e agli ordini monastico militari.
Il castello normanno svevo (XI-XIII-XVI secolo) è medievale e barocco costruito dai Normanni. Ospita il Museo Archeologico.
La parte più antica fu abbattuta e sostituita dal torrione con ponte levatoio, il torrione quadrato con merlature è normanno. Il castello ha perso l'aspetto originario assumendo quello di residenza signorile fortificata.
Mesagne non mi ha colpito in maniera particolare soprattutto per la sua mancanza di monumenti originali. Nonostante abbia avuto molti popoli dominanti, di loro non e' rimasto nulla ad eccezione del castello. Non so' quindi se per queste genti venne vista solo come zona agricola di secondaria importanza e non la dotarono di costruzioni particolari e arredi. Secondo la guida turistica chi amo' veramente Mesagne furono i signori De Angelis che recuperarono l'antico maniero, trovato semi-diroccato, trasformandolo come lo vediamo oggi. Di tutta la costruzione sono rimasta affascinata solo dal torrione normanno ;o) Indubbiamente tali signori si sono rimodellati la propria dimora secondo i propri gusti e seguendo lo stile appartenente al loro momento storico: il barocco. Sicuramente sbaglio eh ma considero il tufo un materiale dalle mille buone qualita' ma che per ben apparire, deve essere sapientemente lavorato, possibilmente accostato con altri materiali visivamente compatibili e non adatto a soddisfare le 'esigenze' di qualsiasi stile architettonico ;o) Bruttissimi quindi gli inserti in marmo con cui hanno adornato finestre e porte ... tanto per dirme una! Tanto di cappello agli spagnoli che con il loro plateresco e gotico isabellino ne hanno esaltato le qualita'! Eheheh con il tufo a vista, vedo bene le fortezze medievali, le mura difensive e quant'altro voglia dare impressione di robustezza e sobrieta' ;o) Se avessi potuto dare un consiglio ai signori De Angelis, gli avrei detto: Intonacatelo! ahahah! Purtroppo tutta l'attenzione cittadina converge su questa struttura non dando nessuno spazio agli altri scorcetti cittadini ... quindi e' un po' difficile avere le idee chiare su questa localita' ;o)
RispondiElimina@ ZeN: Mesagne è un "mistino" di interventi, ha perso indubbiamene molte delle sue particolarità nei secoli. I rinnovamenti non sono sempre centrati e armoniosi. Tipico esempio di "abbellimenti" fatti a "casaccio", conserva nonostante tutto esempi della sua storia migliore, come volessero riemergere dall'appiattimento generale... O.o'
RispondiElimina