Il grazioso villaggio di Lavenham ha circa 1750 abitanti, è famoso per i suoi numerosi edifici medievali (XVI secolo), definita la "cittadina medievale più completa della Gran Bretagna".
Fondata nel XIII secolo da Enrico III d'Inghilterra, nel 1524 era fra le località più ricche del Paese grazie al commercio della lana. La sua architettura si caratterizza dai numerosi edifici a graticcio e cottage dal tetto di paglia.
Kentwell Hall, Long Melford
Dimora signorile, la maggior parte della facciata risale al XVI secolo ma le sue origini risalgono al 1086 circa. E' un magnifico maniero Tudor del XVI secolo costruito dalla famiglia Clopton, ricca famiglia di commercianti lanieri. Oggi è utilizzata anche per eventi storici.
Ickworth House, Bury St. Edmunds
Palazzo georgiano neoclassico (1795-1829) di gusto italiano costruito dal IV conte di Bristol per ospitare i suoi tesori raccolti in giro per l'Europa nel XVIII secolo. Fu residenza del marchese di Bristol, oggi è del National Trust.
Le ali dl palazzo ospitano un hotel, conferenze ed eventi.
Insolito per l'Inghilterra, il suo aspetto è basato su disegni dell'architetto italiano Antonio Asprucci. La struttura centrale ospita un museo con collezioni di dipinti, di argento georgiano, mobili e porcellane Regency.
St. Peter and Pauls church
Chiesa in stile gotico inglese completata nel 1525.
Edificio Tudor della Corte mercantile in cui si creavano leggi e norme commerciali, oggi è un museo di storia locale.
Hai ragione! e' proprio graziosissimo questo villaggio si si si! :oD Me piase! Mi e' sembrato anche simpatico nella sua sgembiaggine! Eheheh qua frasi del tipo: '...a piombo' '...in squadro' '... in piano', hanno un valore veramente relativo :oD Lavenham si presenta benissimo perche' tutte le abitazioni sono molto curate, e vista la quantita' di case a graticcio o col tetto in paglia, questo e' fontamentale per la loro conservazione. La struttura che mi ha colpito di piu' e che ho messo al primo posto per gradimento e' senz'altro la Chiesa :o) Spettacolare il suo gotico fiorito che non pretende assolutamente slanciarsi in cielo. Bella bella si', proprio come la si immagina di incontrare in localita' come queste ;o) Visto che anticamente l'indotto della lana ha portato beneficio a tutti gli abitanti della contea, non potevano mancare le abitazioni signorili per chi ne aveva tratto i piu' lauti guadagni. Long Melford, a Long Melford, ha gli esterni molto particolari vista la quantita' di torrette, mentre negli interni si notano i 'segni del lusso' dell'epoca ... come i rivestimenti in legno delle pareti. Ickworth House, a Bury St. Edmunds, sembra completamente fuori luogo dato che il neoclassico mediterraneo la fa' da padrone. Indubbiamente la passione per le antichita' del conte Bristol, unita ad una personalita' forse egocentrica, hanno dato vita a questa dimora-museo dal corpo tondo e dalle ali che ricordano le barchesse :o) Il Guild Hall e' una chicchina di edificio a graticcio dalla linea perfetta, in cui hanno anche dipinto a tono le travi portanti :o) Sarei curiosa di vedere gli interni di una di queste case che esternamente paiono sgembie ;o) Siccuramente tutto questo merita una visita se si e' nelle vicinanze!
RispondiElimina@ ZeN: Appena ho visto i video di Lavenham ho sbavato...ahahaha!
RispondiEliminaPer puro caso ho trovato sto villaggetto magnifico, adoro le case sghembie (qui gli architetti non servivano...) e i colori usati per dipingerne le mura esterne. Queste costruzioni dimostrano che, sapendoci fare, anche lo sghembio ha la sua la sua staticità. Credo funzionino come quando si riempie il bagagliaio dell'auto di valigie per le ferie: è tutta una questione di compensazione di pesi e misure. :o)
Da ricordare che le case antiche inglesi popolari avevano i soffitti bassissimi e finestre piccole per il clima, ma non credo i pavimenti obliqui, quindi, per contrasto all'esterno, credo che i pavimenti siano in orizzontale (ma non facciamo i pignoli...). :D
Pensa all'epoca com'era Roma... ;o)
Ickworth non mi piace affatto, al di là che stride col contesto, è pure grigio e secondo me la struttura centrale è sproporzionata risperro alle barchesse (troppo grande).
Kentwell, in stile Tudor, non è fra le più belle dimore in questo stile ma s'intona perfettamete col contesto. Gli interni sono proprio tipici... O.O
La Guild Hall è particolarissima, a strisce bianche e grigie, anche qui i soffitti saranno bassi e credo all'interno sia molto sobria. Sa distinguersi senza grandi clamori. :o)