Prepotto ha circa 750 abitanti, la sua storia è identificata col castello di Castelmonte, il documento più antico che cita il paese risale al 1161.
Nel 1469 il castello e parte dell'abitato furono investiti da un incendio, nel 1511 da un terremoto e poi invasi dagli Ungari subendo restauri per tutto il Seicento.
Il Santuario della Beata Vergine di Castelmonte (1499-79) in origine era un piccolo sacello scavato nella roccia dedicato alla Madonna e a San Michele Arcangelo, col passare del tempo si ampliò fino a diventare un borgo fortificato.
Distrutto nel 1469 da un incendio, fu ricostruito nel 1479, nel 1511 e nel 1513 ci furono due terremoti e il Santuario, semidistrutto, fu subito riedificato e ampliato.
Nel XVI secolo divenne un vero e proprio borgo fortificato con mura e torri e nel 1798 fu incorporato a tutti i privilegi concessi alla basilica di Santa Maria Maggiore in Roma.
Rimaneggiato nel XVII secolo, ha altari barocchi opera di maestri veneziani.
E' meta di pellegrinaggi dal Veneto e dalla Slovenia, iniziati già con i Longobardi e i Franchi.
I Friulani effettuano il pellegrinaggio a piedi (anche scalzi) partendo da Cividale del Friuli, la strada è caratterizzata da edicole sacre del 1864 contenenti i Misteri del Rosario.
Oggi siamo a Prepotto :o) ma purtroppo non siamo riustiti a vederlo perche' della localita' vera e propria non ci sono ne' video ne' foto :o( Ho cercato anche in maniera autonoma ... ma il risultato e' stato il medesimo :o( Ho capito allora che la frazione fortificata di Castelmonte, con il suo Santuario, oscura tutta la vallata e la rende quasi insignificante di fronte al suo cospetto ;o) Eppure sono convinta che Predotto sia semplice ma piacevole e con i filari del blasonato vino sparsi in ogni angoletto verde, anche nei giardini :oD Antichi incendi, terremoti e Ungari ... ogni parte della nostra Italia e' stata vittima di bastonate, naturali o non; niente e nessuno e' rimasto indenne perche' tutti hanno vissuto i loro momenti di grande difficolta'. Il Santuario si presenta esternamente semplice, solo gli arredi della Chiesa sono in fine barocco veneziano ... un barocco vistoso ma di pregio. Indubbiamente questo luogo e' 'religiosamente importante' perche' meta di pellegrinaggi sia italiani che del primo oltre-confine. Eheheh e dopo l'arte, passiamo al mangiare e al bere ;o) Di Prepotto ho visto la brace ahahah si si si! la mega grigliata della Sagra ... uno spettacolo assoluto che fa' venire l'acquolina in bocca anche fuori orario! Sinceramente immagino stupendo anche lo Schioppettino dato che, pur avendo una zona di produzione molto limitata, e' riuscito a farsi strada in questi luoghi dove il vino lo sanno fare ... e quindi ... ci dev'essere sicuramente un perche' ;o) Il Friuli, magnifico come sempre ;o)
RispondiElimina@ ZeN: Il paese si vede in lontananza, con un pò di fantasia si può immaginare... :D
RispondiEliminaIl clou del luogo è, naturalmente, il Santuario che pare un borghetto arroccato sulla collina. Alcune zone del Friuli sono alla mercè dei terremoti...ma i Friulani ricostruiscono veloci come i Giapponesi. Impossibile piegarli. ;o)
Terra di vino e buon cibo, anche Prepotto ha i suoi gioielli agroalimentari custoditi nel tempo che attirano viaggiatori al di là del Santuario. Sappiamo bene che per gustare i prodotti più tipici bisogna andare sul posto e a quel punto vale la visita a Castelmonte (lo chiamo turismo "alla rovescia" ahahaha!), senz'altro un luogo importante non solo d'arte e architettura, ma anche dal profondo spirito religioso. ;o)