L'Orologio Pavone (XVII secolo) di James Cox
Il Museo Statale Hermitage di San Pietroburgo (Russia) accoglie ogni anno circa 2.882.000 visitatori.
L'edificio faceva parte della reggia imperiale degli zar Romanov.
I gatti dell'Hermitage
Noti i gatti del Museo, il primo fu portato da Pietro il Grande dai Paesi Bassi, Basilio, per proteggere le persone dai topi erranti. Il Museo ha un'addetta stampa deicata a loro, tre custodi, apposite cucine per preparare il loro cibo e un piccolo ospedale. Vivono nel seminterrato ma in passato giravano per tutte le Gallerie.
Fra le opere esposte
Suonatore di liuto (1596 circa)
Caravaggio
Di notevole bellezza la frutta, i fiori nel vaso di cristallo e lo spartito musicale.
Ritratto di coniugi (1524 circa)
Lorenzo Lotto
Coniugi di alto status, dai dettagli che testimoniano la loro agiatezza.
Signora in giardino a Sainte-Adresse (1867)
Claude Monet
Il giardino degli Hoschedè a Montgeron (1877)
Claude Monet
Saskia in veste di Flora (1634)
Rembrandt Harmenszoon van Rijin
Jeane Samary in piedi (1878)
Pierre-Auguste Renoir
Quadro non gradito all'epoca, l'artista addolcì e idealizzò la fisionomia dell'attrice, dalle forme corpulente.
>o<
Museo di Sherlock Holmes, Londra.
Suonatore di liuto (1596 circa)
Caravaggio
Di notevole bellezza la frutta, i fiori nel vaso di cristallo e lo spartito musicale.
Ritratto di coniugi (1524 circa)
Lorenzo Lotto
Coniugi di alto status, dai dettagli che testimoniano la loro agiatezza.
Signora in giardino a Sainte-Adresse (1867)
Claude Monet
Il giardino degli Hoschedè a Montgeron (1877)
Claude Monet
Saskia in veste di Flora (1634)
Rembrandt Harmenszoon van Rijin
Jeane Samary in piedi (1878)
Pierre-Auguste Renoir
Quadro non gradito all'epoca, l'artista addolcì e idealizzò la fisionomia dell'attrice, dalle forme corpulente.
>o<
Museo di Sherlock Holmes, Londra.
Il museo di Sanpietroburgo lascia veramente senza fiato :o) Il palazzo in liena di massima e' sontuoso e baroccoso anche se le decorazioni delle stanze non sono tutte simili. Qualcuna mi e' piaciuta piu' delle altre, in special modo quelle con i piccoli motivi floreali su sfondo bianco :o) L'unica cosa certa che tutto cio' che si vede e' di gran pregio ;o) L'orologio pavone e' una chicca e sicuramente non passa inosservato ahahah! E' tra il 'gioiello', 'l'alta oreficeria' e 'un monumento' ahahah ... non credo servano gli occhiali per sapere che ore sono ;o) Le collezioni contenute sono ad ampio raggio e, per quello che abbiamo potuto vedere, riguardano quadri e statue accompagnati da armature e armi :o) Fa' piacere notare che l'arte italiana ha il suo bel posticino anche qua! I gatti del museo sono storici si si si ma non sapevo che avessero cosi' tante persone ben organizzate che li accudiscono, bene :o) Tutto molto bello :o)
RispondiEliminaA Londra non poteva assolutamente mancare un museo dedicato a Sherlock! La cosa piu' fantastica credo proprio che sia il luogo ... Baker Street 221b ... la sua casa :o) La fantasia diventa' cosi' una quasi realta' palpabile :o) Non so' se tutte le scene furono girante in quel luogo ma quando ci si comincia a guardare attorno, viene quasi spontaneo dire: 'si' e' la sua casa!' Gli ambienti sono curatissimi ed e' proprio come fare un salto indietro nel tempo. Piacevolissimo!
@ ZeN: Beh, il museo di San Pietroburgo è già di suo installato in una sede fiabesca, figuriamoci gli interni! L'oroloio pavone è famoso, molti video lo immortalano, in effetti è spettacolare, una macchina lussuosissima del tempo.Da notare la bellissima civetta! :D
RispondiEliminaA Londra ci sono i musei più disparati, Sherlock è un personaggio della letteratura qui reso come fosse reale, con tanto di personaggi molto reali, credo in cera, che danno un volto a lui e agli altri protagonisti dei romanzi a lui dedicati. Museo molto scrupoloso che raccoglie moltissimi oggetti dell'epoca. :o)