domenica 4 novembre 2018

Castelli & Rocche





Frederiksborg Slot (Danimarca) è rinascimentale, in stile olandese, eretto su alcune piccole isole del lago Slotso. Museo Nazionale, ha 70 stanze aperte al pubblico con soffitti dorati, molti dipinti e tappezzerie. Interessante la Sala dei Cavalieri e la Cappella dell'Incoronazione.





Rosenborg Slot (Danimarca, 1606-24) si trova a Copenaghen, in stile rinascimentale è un'antica residenza reale sede del Museo delle Collezioni Reali Danesi. Costruito per volere del re Cristiano IV di Danimarca, fu ampliato più volte in 18 anni. Fu residenza reale fino al 1720, il suo museo accoglie i preziosi gioielli della Corona danese.




Il Castelo de Obidos (Portogallo, costruito dal XII secolo in poi) è un castello fortificato nella frazione di Santa Maria de Obidos (Leiria). E' fra le 7 meraviglie del Portogallo.





Il Palacio da Pena (a Sintra, Portogallo, 1840 circa) è un palazzo/castello Patrimonio UNESCO fatto costruire da Maria II di Braganza come regalo di nozze per il marito, re Ferdinando II del Portogallo. E' fra le 7 meraviglie del Portogallo. Vi convivono vari stili: gotico, manuelino, arabo, rinascimentale, barocco ecc. E' proprietà dello Stato.





Il Castello di Nijo (Giappone) è Patrimonio UNESCO, complesso fortificato di Kyoto costruito a partire dal 1601-03 per volere dello shogun (generale) Tokugawa Leyasu. Completato nel 1626, fu simbolo di potere e ricchezza, residenza degli shogun per quasi 270 anni (fino al 1867) in seguito usato come residenza reale. Circondato da un fossato, ha due fortificazioni principali (Palazzi Ninomaru e Honmaru) e gli edifici principali sono decorati con dipinti estesi. Caratteristica degli interni sono i "pavimenti dell'usignolo" chiamati così perchè, se calpestati, i morsetti e i chiodi posti sotto la superficie fregano fra loro producendo un suono che ricorda il canto dell'usignolo. Questo accorgimento serviva come sistema di allarme in caso di intrusioni.



2 commenti:

  1. Il Frederiksborg Slot e' il tipico castello signorile le cui forme esterne austere e difensive sono compensate da interni signorili e confortevoli :o) La prima impressione che si ha e' quella della sua ampiezza data dall'estensione della pianta e dal numero di piani che lo compongono. Pur non non avendo tutte le caratteristiche del castello medievale, che son quelli che adoro di piu', lo trovo molto bello :o) Mi piace l'eleganza delle facciate e l'uso del laterlizio intervallato alla pietra. I tetti quasi 'verde-ramati' e qualche guglietta completano la vivacita' dei colori e delle forme :o) Gli interni ... ecco :o( Diciamo che sono vari e passano dal rosso-liscio-austero di molti ambienti all'eccessiva abbondanza di funfignotti ovunque, vedasi i soffitti della cappella. Fa' piacere comunque vederlo arredato e vivo :o) Il mobilio scolpito e intarsiato, come solo gli olendesi sanno fare, e' bellissimo :o)
    Il Rosenborg Slot, per dimensioni, potrebbe essere il fratello minore del Frederiksborg Slot :o) Anche gli esterni ricalcano lo stesso stile ma, viste le dimensioni contenute, sembra piu' una palazzina signorile anziche' un castello. Gli interni sono eccessivissimi e, a mio parer, gli immensi affreschi che coprono le pareti, con quei colorini cosi' tetri, rendono gli ambienti di una tristezza unica :o( Laddove si sono limitati nelle 'affrescature' e nel ricoprire le pareti con il legno (tetre pure quelle) hanno pensato bene di decorare i muri con i lastroni di marmo bianco pieno di inserti circolari, sempre in marmo, ma di altro colore ... visti sino ad oggi solo nelle chiese :o( Il museo e' ricco di oggetti e molto piacevole :o) Visti gli interni e immaginando le situazioni metereologiche locali, viene da pensare che i residenti del Rosenborg consumassero un chilo di antidepressivi al giorno :oD
    Il Castelo de Obidos ha tutti i crismi per essere annoverato tra le meraviglie del Portogallo :o) Mi ha incuriosito e ho approfondito un po' ... ;o) e mi ha fatto piacere capire che le sue origini sono da cercarsi nell'epoca romana ed e stato successivamente ampliato a partire dal XII secolo!!! E' antichissimo e gode di ottima salute si si si :o)
    Ahahaha e io che qando ho letto 'Palacio da Pena' pensavo fosse un carcere! ahahah e invece ho visto uno dei castelli piu' belli, non solo del Portogallo, ma del mondo!!! :oD E' vero che non e' antico, e' vero che non nasce come 'difensivo' ... eheheh ma chissenefrega! E' spettacolare! :oD Bello e vivo con quei bei colori forti degli esterni e magistralmente costruito unendo degli stili 'non facili', risulta armonicamente perfetto! :oD Anche gli interni sono degnamente all'altezza di cio che si vede da fuori! Una chicchina allo stato puro! La nobildonna Maria doveva amare molto il suo consorte ... eh si'!
    Il Castello di Nijo esternamente non e' niente di eccezionale ma vedendo la meraviglia degli interni, fatta principalmente da pareti dipinte con un'infinita eleganza, ci si rende conto della bellezza dell'edificio :o) L'antica pittura giapponese, dai delicati colori e da scene intrise di natura e di animali, rende qualsiasi ambiente caldo e accogliente anche se privo di mobilio e suppellettili ;o) Interessante il giardino creato con rocce e acqua ... che infonde equilibrio e serenita' :o)
    Il mio 10 e lode proprio senza tentennamenti lo do' al Palacio de Pena che mi ha colpito fortemente, pero' non erano neache male gli esterni del Frederiksborg Slot ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Concordo con Frederiksborg, è più bello fuori che dentro, l'unione fra il verderame dei tetti e delle guglie e il rosso delle pareti gli danno un aspetto più allegro e meno austero.
    Il Rosenborg ricalca lo stile del precedente, sì. Non lo trovo così tetro all'interno, forse per i minori spazi risulta più "intino"...
    Bello il Castello de Obidos, ben tenuto e utilizzato, non c'è nulla di meglio di far rivivere i castelli per poterli conservare... ;o)
    Il Palacio de Pena è spettacolare, niente di antico ma fantasia allo stato puro, unione intrigante di vari stili ed esplosione di colori! Bello bello bello, sì. :D
    I castelli giapponesi non hanno nulla a che vedere con i nostri, sono fortificati e all'interno questo ha varie difese ulteriori, eppure pare un palazzo normale dal di fuori. Dentro è tutta un'altra storia, regno del lusso e dell'eleganza. :o)
    Beh, oggi non c'è storia, il Palacio de Pena la fa da padrone, sì. :D

    RispondiElimina