La Castilla Y Leòn non ha un capoluogo ma il centro principale è Valladolid (299.000 abitanti), i primi insediamenti furono celtiberici e poi romani. Conquistata dai musulmani nel X secolo, ebbe una rapida crescita nei secoli XII e XIII per i privilegi commerciali di cui godeva ed era utilizzata come residenza reale e sede delle Corti. Nel 1489 fu sede dell'inquisizione, vi morirono Cristoforo Colombo ed Ettore Fieramosca. In quel periodo era la capitale della parte spagnola dell'impero di Carlo V raggiungendo grande importanza politica, giudiziaria e finanziaria che perse, insieme ai suoi privilegi, quando i comuneros (abitanti dei Comuni castigliani) si opposero alla sua incoronazione. Distrutta da un incendio nel 1527, fu riedificata e la corte fu trasferita a Madrid, iniziò quindi un'epoca di decadenza da cui si riprese solo nel XIX secolo. Dopo le gravissime difficoltà del dopoguerra, Valladolid si riprese con l'installazione di industrie automobilistiche che portarono all'arrivo di migliaia di immigrati arrivati da tutta la Castilla. Nascono nuovi sobborghi ma anche una perdita irreparabile di patrimonio urbanistico con la demolizione di antichi edifici per far posto a blocchi di condomini. Nonostante le distruzioni la città conserva diversi monumenti fra cui
la Catedral de Nuestra Senora de la Asuncion (XIV secolo), grandiosa, progettata da Juan Herrera, rimasta incompiuta;
Santa Maria La Antigua
l'iglesia de San Pablo in gotico isabellino, quattrocentesca, e l'Universidad fondata nel 1241 da Alfonso VIII di Castiglia.
A Palencia (Castilla Y Leòn) si trovano:
l'iglesia de San Juan Bautista (romanica, con bel portale gotico), il Palacio Barroco (del XVIII secolo, di architettura nobiliare),
la Catedral (fondata sopra una cripta preromanica, è gotica terminata nel 1516, l'abside è di tipo gotico francese (1321), il transetto e le navate in gotico fiorito), San Francisco di Sales (XIV secolo), San Pablo (XIV secolo) e San Miguel (XIII secolo, con torre merlata).
A Valladolid c'eravamo state l'altro sabato e tutto sommato sono stata contenta di rivisitarla per verificare le impressioni gia' avute, confermarle o negarle :o) Attraverso i nuovi video, ho avuto l'opportunita' di visionare nuovamente i monumenti piu' importanti della citta' guardandoli con altre angolazioni :o) Nonostante i teli di stoffa rossa appiccicati sulle pareti della cattedrale ... confermo che e', secondo il mio modesto e gnurant punto di vista, una delle opere piu' tetre e buie di tutto il romanico :o( ... sempre cantina ... me pare :o( Santa Maria La Antigua la confermo deliziosissima e alla facciata dell'iglesia de San Pablo, in gotico isabellino, do' sempre dieci e lode. Si', la considero proprio come il pezzo forte e piu' rappresentativo di tutta Valladolid. Purtroppo la sua perdita d'importanza durante il passato a causa dello spostamento della capitale a Madrid, e l'abbattimento di antichi scorcetti per far posto a nuovi condomini, avvenuto nel dopoguerra, l'hanno enormemente svilita ... ma guardando proprio l'iglesia de San Pablo, gli occhi tornano a brillare! :o)
RispondiEliminaPalencia e' da Sindrome di Stendhal, soprattutto la cattedrale! ahahah ... spettacolare! Eh si', ho sbavato di brutto, lo ammetto! :oD Citta' magnificamente corredata di un romanico-gotico da mille e una notte! Il romanico mi piace, e quando e' affiancato dalle 'prime esperienze' gotiche, lo trovo ancor piu' bello. Questa citta' ha una serie di monumenti antichi che di primo impatto sembrano modesti ... poi l'occhio inizia a vagare tra i dettaglietti, le colonnine, le sculture, le volte ... e la mente vola! Dico sempre che la 'magnificenza' non e' sempre amica dell'arte, spesso la delizia visiva e' fatta di piccole cose e di scorcetti. Mi e' piaciuto il video illustrativo delle 15 chicchine di Palencia ed e' per me molto ma molto superiore a Vallalolid (salvando solo la facciata de San Pablo). Grazie :o)
@ ZeN: E me pareva di aver già fatto Valladolid! Vabbè, se nn altro spero alcuni video siano diversi dal post precedente... :D
RispondiEliminaPalencia è senz'altro superiore, ricca di monumenti notevoli come la cattedrale! La chiamano la desconocida...non è un bel biglietto da visita, ma forse perchè la reputano poco conosciuta. Bellissimi i palazzi, le decorazioni, i panorami urbani...hai ragione, la bellezza non sta nella eccessiva maestosità ma nella sensibilità delle decorazioni. :o)