Castell Coch (Galles, Inghilterra) si trova nel villaggio di Tongwynlais, è in stile gotico-vittoriano costruito nel 1875-90 per volere del marchese di Bute. Ha interni fiabeschi con muri e soffitti riccamente affrescati.
Il Castello di Hluboka (Repubblica Ceca) è considerato uno dei castelli più belli dello Stato, l'attuale aspetto risale al XIX secolo, in stile romantico del castello di Windsor.
Zamek Doudleby era una rocca di origine medievale costruita dai conti Bubna (Repubblica Ceca), nel XVI secolo fu ricostruita come castello rinascimentale con ricche decorazioni a graffito sulla facciata (strati di intonaco con colori contrastanti su una superficie umida). Notevoli gli arredi con tappezzerie olandesi e francesi del XVI e XVII secolo. Ospita un'esposizione dedicata al pizzo.
Zamek Lesna (Castello di Lesna, Repubblica Ceca, XIX secolo) fu edificato sul modello delle Manor House inglesi, ha uno stile storicista influenzato dall'Art Nouveau. Conserva gli allestimenti dell'epoca con preziose opere di intaglio, mobilia, collezioni di porcellane e argenteria.
Il Nido di Rondine (Lastockino Gnezdo, Russia, 1911-12) è neogotico, si trova in Crimea, simbolo della penisola. Costruito dal barone von Steingel, nobile tedesco del Baltico, è simile ad alcuni castelli tedeschi. Dal 1975 ospitò un ristorante italiano, oggi è un museo.
Blejski Grad (A Bled, Slovenia) è un castello medievale sul lago di Bled con origini intorno all'XI secolo. Dei vescovi di Bressanone, poi passò sotto gli Asburgo.
Il Palacio o Castillo dell'Aljaferia (Saragozza, Spagna) è Patrimonio UNESCO, in origine residenza della dinastia dei Banu Hud, attualmente è sede della Cortes de Aragon, il Parlamento regionale della Comunità autonoma. In stile islamico, mudejar, gotico isabellino, ecc., sono visibili i vari interventi nel corso dei secoli: il palazzo islamico, quello cristiano-medievale, il palazzo dei re cattolici e le ristrutturazioni e gli ampliamenti d'epoca moderna. Il palazzo islamico rappresenta l'unica testimonianza dell'architettura araba all'epoca dei regni Taifa. Dopo la Reconquista il palazzo divenne residenza di molti monarchi aragonesi che ampliarono e modificarono la struttura, tra le strutture aggiunte nel XII-XIV secolo alcune sono d'arte mudejar aragonese (l'iglesia de San Martin, l'alcova di Santa Isabella, la Capilla di San Giorgio, gli archi a ovest del patio di Santa Isabella e le sale del palazzo in stile mudejar di re Pietro IV il Cerimonioso). Nel Cinquecento fu trasformato in fortezza dall'architetto e ingegnere italiano Tiburzio Spannocchi su volere di Filippo II, vennero costruiti i baluardi, un fossato e alcuni alloggi militari.
Il Castillo de Coca (Segovia, Spagna, 1453-VX secolo) è una fortezza in stile gotico-mudejar costruita per volere dell'arcivescovo di Siviglia Alfonso de Fonseca. In seguito fu residenza dei duchi d'Alba che ne rimasero proprietari fino al XX secolo. Capolavoro dell'arte mudejar, ospita una scuola di agraria. E' costruito in mattoni, argilla e legno, la sua architettura è una commistione di stili europei e arabi.
Il Palacio Real o Castillo de Olite (Navarra, Spagna, XIII-XIV secolo) è in stile gotico, castello signorile e militare, fu una delle sedi della Corte del Regno di Navarra. La sua architettura è frutto di ampliamenti successivi e indipendenti. Incendiato durante la guerra d'indipendenza spagnola, iniziò a essere restaurato nel XX secolo.
Il Castillo de Penafiel (Castilla Y Leòn, X-XV secolo) è una fortezza in stile gotico tedesco, la sua attuale forma risale al XIV-XV secolo, è sede del Museo Provinciale del Vino.
Il Castillo de Ponferrada o de los Templares (Castilla Y Leòn, 1178-1282, XV-XVI secolo) è un castello templare.
1° parte:
RispondiEliminaCastell Coch mi ha meravigliato perche' seppur edificato in pieno '800 sembra molto piu' antico e in uno stile che mi ricorda piu' la Romania e la Bulgaria che non il Galles :o) Gli interni sono molto eclettici e fantasiosi ... alcune volte anche troppo ;o)
Il Castello di Hluboka e' molto perticolare perche', visto lo stile, me lo sarei aspettato edificato in pietroni grigetti e invece e' molto chiaro, quasi marmoreo. Bello il cortile interno e gli ornamenti ... ad esclusione delle corna di cervo :o(
Effettivamente il castello di Doudleby ha completamente perso l'aspetto di rocca medievale :o) I ghirigori del museo del pizzo si sono espansi anche sulle pareti ahahah :o) I graffiti dovrebbero essere molto preziosi ma personalmente li trovo troppo invasivi e monotoni perche' effettuati su ogni muro esterno :o( Il cortile interno, 'riccetti' a parte, credo che non sia mai stato enormemente maneggiato e rivela la vera eta' dell'edificio. Credo proprio che i conti Bubna riuscissero a vedere la loro dimora anche durante le nevicate :o)
Il castello di Lesna mi e' piaciuto tantissimo :oD Sono riusciti ad accumunare in maniera armonicissima parecchi stili e questa costruzione si presenta come un'enorme casa nobiliare piena di vezzi e di particolarita' date dai tocchi Liberty :o) Bellissimo il gioco di tetti, cupolette, balconcini che lo fa' assomigliare a piu' costruzioni unite insieme!
Il Nido di Rondine e' una vera chicchina :o) Molto simpatico il suo neogotico tedesco con il torrione pu' grande che inizia dal primo piano :o) Non so' il perche' ma io miei occhi lo vedono pieno di influenze arabe ... ma qui gli arabi non ci son mai passati :o( Piu' che nido di rondine, vista l'ubicazione a picco sul mare, potevano chiamarlo nido di gabbiano o di cormorano ahahah. Sono contenta che oggi sia un museo ... ristorante era troppo svilente :o(
Il Blejski Grad e' ubicato su un ulteriore bubbone solitario che esce dal costone a picco sul lago :o) La sua posizione e' molto strategica, secondo la visione medievale, oggi parrebbe assai scomodo il solo pensiero di raggiungerlo :oD In vista aerea conserva tutta la bellezza e il fascino di un angolino protetto dell'anno 1000 ... poi ... atterrando, ci si accorge che i locali a fianco del castello, probabilmente sue dipendenze, sono state occupate da ristoranti e negozietti vari :o( Bella la vista sul lago ma troppo in verticale per i miei gusti ;o)
2°parte:
RispondiEliminaIl Castillo dell'Aljaferia ha veramente poco a che fare con i castelli visti fino ad ora perche' e' proprio il top della bellezza! Il modo di costruire che avevano gli andalusi in Spagna e' veramente unico e mi immagino che le nuove parti e le ristrutturazioni effettuate durante i secoli non siano minimamente all'altezza della struttura originale ;o) Tipiche del tempo le possenti mura che racchiudono gioielli di un'eleganza unica ;o)
Il Castillo de Coca e' una costruzione castellifera a tutti gli effetti! Fossato, doppia muraglia, torri di guardia e ronde ... il tutto costruito in maniera splendida utilizzando materiali piuttosto poveri.
Il Castillo de Olite appare ottimamente recuperato! :oD Interessante il suo sistema difensivo addolcito da tocchi di gotico che gli donano quell'eleganza particolare tanto da poter essere anche considerato 'residenza nobiliare'. Di particolare ho notato le coperture delle torri, con tetti a punta in materiale celeste, tipiche di altri paesi centro-europei ... poi mi sono accorta che e' a due passi dalla Francia e il mistero si spiega! ;o)
Il Castillo de Penafiel occupa completamente tutta la lunghezza di un piccolo altopiano. Di per se' e' stretto e lungo ... ma da sotto credo che appaia imponentissimo :o) Questa posizione strategica gli permetteva di controllare entrambi i lati dello sperone. Lo stile di costruzione, seppur semplice, appare elegantemente fluido. Notando alcuni muretti che lo circondano, ho pensato che probabilmente, in origine, fosse anche protetto da mura.
Il Castillo de los Templares e' la costruzione che oggi ho visto piu' in cattive condizioni di tutte :o( E' un vero peccato perche' i castelli templari sono abbastanza rari. Sicuramente sara' stato espugnato ... pero' nel video ho letto che in passato e' stato anche usato 'come cava di materiali' gia' belli e pronti, usati poi per costruire altre cose :o( Meno male che nel 1924 si son fermati altrimenti oggi non ci sarebbero piu' state neanche le fondamenta :o(
I 'castelli veri' del post sono belli tutti, quindi mi limitero' a scegliere una residenza nobiliare ... e tra le tante preferico Il castello di Lesna con il suo bel draghetto liberty sul tetto! I draghetti fanno sempre la differenza si si si! :oD
@ ZEN: Castel Coch mi piace tantissimo! Che ce frega a chi s'ispira, lo trovo piacevolissimo e ben decorato! :D
RispondiEliminaHluboka è recente, e si vede...assomiglia al castello di Miramare a Trieste. Assomiglia solo... O.o
Infatti Doudleby è particolare solo per la tecnica del graffito, finora mai vista in altri castelli.
Il castello di Lesna, recente, è un esempio di imitazione di stili tradizionali altrui, il risultato è un palazzo articolato che contiene tutte le preferenze del committente. ;o)
Concordo col Nido di Rondine, le rondini nidificano in altri luoghi (almeno in Italia). Anche lui, essendo recente, segue il gusto del committente. Il panorama dev'essere magnifico... :o)
Bella la posizione di Blejsky Grad, anche lui panoramico. Pare un borghetto distinto, tranquillo e separato dal resto del mondo.
Il Castillo dell'Aljaferia, nonostante sia composto in varie fasi stilistiche, è bellissimo! Ricorda altre strutture, un pò l'Ahambra, un pò Cordoba, un pò lo stile de los Cristanos...il risultato è un susseguirsi di sorprese che merita il riconoscimento UNESCO. :o)
Il Castillo de Coca, non so perchè, mi ha ricordato il Palazzo del Vento (o dei Venti) in India....bellissima costruzione a più piani. ;o)
Rispetto ai precedenti, il Castillo de Olite mi riporta al Medioevo...addolcito dal gotico. :o)
Non so se il Castillo de Penafiel avesse le mura, quello che colpisce è la sua pianta lunga e stretta per adattarsi al terreno. Un Castillo "per lungo" insomma. Originale! :D
Il Castillo de los Templares è stato un pò batostato dalla vita...confido nell'estrema attenzione della Spagna nel conservare al meglio il suo passato perchè è un'importante testimonianza dei mitici Templari! :o)
Il Castello di Lesna risale all'Ottocento, è molto piacevole (altrimenti non lo avrei messo, ahahahaha!) ma la mia preferenza va al Castillo dell'Aljaferia, come avrai immaginato.. ;o)