venerdì 19 ottobre 2018

Storia dell'architettura

Sede CSAV, Valparaiso, Cile

Il facciatismo è una pratica architettonica di costruzione nella quale la facciata di un edificio è costruita separatamente dal resto della costruzione, più spesso si tratta della conservazione della sola facciata nella costruzione di un nuovo edificio addossato alla struttura.



 Soldier Field, Chicago
foto da wikipedia.org


Bank of Canada, Ottawa


 Hearst Tower, Manhattan

E' un compromesso fra conservazione storica e demolizione, a volte ci sono edifici che mantengono solo il guscio esterno ma il facciatismo in generale comporta il solo mantenimento di una o due pareti che affacciano sulla strada per pura estetica e a scopo decorativo.
Il picco di questo stile fu nel XX secolo, da molti conservazionisti questa pratica è considerata un atto di vandalismo e non tutte le nazioni ne permettono l'uso.



 Saltram House, Plymouth


Syon House Brentford, Londra

Lo stile Adam (Adamesque, stile dei fratelli Adam o Adam Style) è l'architettura dei fratelli Robert e James Adam (XVIII secolo) diffusa in Inghilterra e in Nord America.


Interno della Home House (1777), Londra


Interno della Syon House


Interno della Kedleston Hall, Kedleston


E' uno stile integrato sia per gli interni che per gli esterni per creare un unico schema uniforme nelle abitazioni definito Primo neoclassicismo.
Si diffuse nelle classi agiate e nella borghesia d'Inghilterra, Scozia, Russia e Stati Uniti. Tipico dell'Adam è combinare i dettagli decorativi neogotici con tratti classicisti e motivi egiziani ed etruschi. Lo stile fu influenzato soprattutto da Pompei ed Ercolano, dai vasi etruschi all'architettura greca classica. Si identifica per i motivi a decorazione romana, i pannelli a grottesca, i pilastri, gli ornamenti dipinti come fiocchi o nastri e le tinte pastello.



Rengent's Park e Regent Street, Londra


Lo stile Regency (XIX secolo) è uno stile architettonico inglese, corrisponde al Biedermeier dei Paesi germanici, al Federal degli Stati Uniti e allo stile Impero francese.



 Cheltenham, Glouchestershire, Inghilterra

Segue l'architettura neoclassica georgiana con un tocco di eleganza e luminosità. Tratto distintivo, la porta d'ingresso affiancata da due colonne che talvolta sostengono un balconcino.
Nella città di Cheltenham ci sono pregevoli esempi di questa architettura.



Admiralty Arch, Londra

Il barocco edoardiano è un revival neobarocco britannico (1901-10) che si riferiva all'architettura francese del XVIII secolo e a quella di Christopher Wren del XVII secolo.
Le sue caratteristiche tipiche sono le forme pesanti nei piani terra che via via si addolciscono man mano alla sommità dell'edificio solitamente completato da una cupola, la ripresa di elementi del Barocco italiano con le serrature esageratamente decorate, gli archi segmentati e pendenti, le colonne e i colonnati in stile ionico, le torri e i pinnacoli.


2 commenti:

  1. Ecco ... io sono tra quelle persone che considerano il facciatismo un puro atto di vandalismo! In genere viene da pensare che se la facciata e' pregevole tanto da esser gradita, perche' si demolisce tutto il resto e non lo si recupera? Perche' siamo moderni e ci vogliamo attaccare un bel cubo con tutti i confort, ottimizzato a mo' di ufficio? Bene :o) Lascia sta' il palazzino antico e vatte a fa' il cubetto tuo da 'n'antra parte ... che semo tutti piu' contenti :o) Ultimamente ho notato una cosa simile a questo scempio, ma al contrario, ovvero si lascia il palazzo e si cambia la facciata. Non so' se sia sempre 'facciatismo' o abbia un altro nome, per me e' comunque sempre un atto di vandalimo :o( Le facciate o vengono demolite e rifatte (in altro stile) o ci applicano sopra una serie di 'pannelli' omogenei (non so' di che materiale - pare robina leggera) tanto da nasconderla completamente ... un pianto :o( In alcune addirittura usano il sistema 'grattacelo' e le mura esterne vengono sostituite dalle vetrate.
    Lo stile Adam mi sembra interessante, anche se immagino che sia stato usato per ville o per edifici particolari perche' appare costoso e lussuoso. Belli gli esterni castelliferi della Syon House! Gli interni ... se hanno abbondato troppo con nicchie, statue e busti ... parrebbe pero' di essere dentro un museo o in chiesa. L'idea di gotico-etrusco-egizio e romano, come in un minestrone, mi intriga ahahah :oD
    Lo stile Regency, di grande effetto al primo impatto, potrebbe risultare noioso a causa dell'eccessiva lunghezza delle costruzioni. Il modulo si ripete all'infinito in questi grattaceli distesi'. Sicuramente l'ospitare negozi sul piano stradale puo' servire a spezzare la monotonia. A me fa' un po' l'effetto dei quartierini rinascimentali :o(
    Del Georgiano apprezzo tantissimo le colonnine con il balconico sopra ... utile per affacciarsi quando si e' in casa e ottimo riparo, quando piove, per accedervi. Mi piace la sua eleganza e lo preferisco al Regency ... anche se farei fatica a distingueli :o)
    Il barocco Edoardiano ... e' barocco di nome e di fatto :o) Bello pesante e corredato di tutti gli immancabili orpelli ahahah :oD ... e meno male ... che in mezzo non ci hanno infilato pure influenze di barocco spagnolo ahahah ... :oD
    Per finire diciamo pure che tutto cio' che si rifa' al periodo classico e' veramente difficile che risulti bello, salvo le creazioni di alcuni maestri come il Palladio :o) Questo stile e' gia' difficile per noi ... mi immagino per i popoli che non lo hanno vissuto sulla loro pelle e che non lo hanno sotto gli occhi tutti i giorni guardando i monumenti antichi! No, un frontone spoglio, du' archi e quattro colonne (a ceppo come i pilotis), non fanno classico ... fanno troiaio ahahah :oD

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Il facciatismo, difatti, è stato molto contrastato. Tutte le realizzazioni sono "estreme", io le paragono all'arte contemporanea, quella che parte dal passato per arrivare al futuro. Molte cose sono brutte ma alcune non mi dispiacciono guardandole bene, come qella di Manhattan. Credo lì non stoni nulla visto lo skyline. ;o)
    Lo stile Adam è chiaramente stato per pochi, ma quei pochi erano particolari! Questi interni non hanno nulla a che vedere col British, scopiazzano addolcendola l'arte antica italiana, virano sul Palladio e atterrano sull'Egitto. Nel complesso però son molto piacevoli. :o)
    So che non ti piace il Regency che fa parte della storia inglese, il Georgiano riprende l'architettura classica inglesizzandola, il barocco edoardiano è pesantino, sì, d'altronde pur non avendo granchè a che fare col nostro, è quasi sempre uno stile "complicato".
    Gli stili dei vari Paesi si intrecciano e si "personalizzano", il Palladio è stato il punto d'inizio di un'architettura globale, come lo stile dell'antica Grecia. Da qui partono molte realizzazioni, belle o brutte, comunque un'estensione del concetto di base. :o)

    RispondiElimina