martedì 30 ottobre 2018

Le meraviglie dei musei



Il Victoria and Albert Museum di Londra accoglie circa 3.231.000 visitatori l'anno (2013), è un importante museo a livello mondiale dedicato alle arti applicate e alle arti minori con sezioni dedicate alla pittura (soprattutto disegno), all'architettura e alla scultura.
Ospita oltre 4,5milioni di oggetti e 145 gallerie. Comprende oltre 5000 anni di arte, fino ai nostri giorni, europea, nordamericana, asiatica e nordafricana. Possiede la più grande collezione al mondo di opere del Rinascimento italiano al di fuori dall'Italia.


  Le Tre Grazie (1813-16)
Canova
Sono due le sculture delle Tre Grazie realizzate dal Canova, una si trova al Victoria.
foto da wikipedia.org


 Pesca miracolosa (1515-16)
Raffaello
E' un cartone per gli arazzi della Cappella Sistina.


 Venezia dal Canale della Giudecca (1840)
William Turner


 Acquaiolo di Siviglia (1620)
Diego Velazquez
Esistono altre due versioni dell'Acquaiolo, questa è di influenza caravaggesca.


Il Museo conserva anche opere di gioielleria contemporanea uniche di James Riviere tra cui l'Optical Titanio Diago (esempio di titanio usato in gioielleria) e strumenti musicali (con un violino di Antonio Stradivari del 1699).


 Vaso millefiori (1872)
Murano


 Tabacchiera in madreperla, oro, diamanti colorati e pietre semipreziose (1765)
Appartenuta a Federico II di Prussia


 Tabacchiera di crisopraso, oro, pietre e diamanti colorati (1765)
Appartenuta a Federico II di Prussia


 Sedia delle suite della regina Maria Antonietta al Palazzo di Saint-Cloud (1788)


 Vaso in porcellana con due orsi polari in una grotta ghiacciata in stile Royal Copenaghen (1900-10 circa).
Giappone


 Attori della commedia italiana (1744-49)
Porcellana


>o<




Il Museo Nazionale delle Azulejo si trova a Lisbona (Portogallo) nell'ex convento Madre de Deus.

2 commenti:

  1. Il Victoria and Albert Museum e' veramente un bel museo :o) Ho visto che ha meno visitatori rispetto agli altri musei londinesi, probabilmente viene considerato un po' piu' di nicchia perche' contiene poche collezioni di artisti blasonatissimi. Personalmente, le cosiddette arti minori, io le trovo interessanti perche' aiutano a capire meglio la vita quotidiana delle varie epoche :o) Il palazzo in se' stesso l'ho gradito sia perche' e' bello sia perche' ho capito che i coniugi reali lo avevano appositamente costruito per rendere partecipe tutta la cittadinanza di questi piccoli tesori :o) Di quello che ho visto, sia tramite il video che tramite le foto mi ha soddisfatto molto e sono felice che i veci maestri di Murano siano sempre apprezzati! Interessante la sezione dedicata alle sculture ma anche quelle dedicate all'oggettistica e all'abbigliamento. Le parti che gradisco sempre meno sono le gallerie fotografiche.
    Graditissimo e' stato anche vedere il museo delle Azulejo :o) Interessantissimo l'antico stabile e come hanno posizionato bene le mattonelline nei suoi interni :o) Ho notato che ce ne sono parecchie ... sia con le fantasie floreal-geometriche un po' piu' arabe, sia le classiche portoghesi in bianco e celeste che vanno a formare dei bellissimi arazzi di ceramica :oD Una chicchina si'!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Il Victoria and Albert Museum ha moltissime altre cose da vedere, essendo un museo di arti "minori" può spaziare all'infinito. L'unico appunto che posso fargli è l' "accatastamento" delle opere...questo può creare confusione visiva. ;o)
    Guardando le azulejos mi sono automaticamente connessa ai nostri eccelsi ceramisti e maiolicari della Costiera Amalfitana, specie per quelli multicolori. C'è un ritratto, mi pare, circondato da foglie e agrumi molto simile alla tradizione amalfitana che in genere usa foglie e limoni. Molto belli tutti, meno quelli moderni... ;o)

    RispondiElimina