lunedì 29 ottobre 2018

Le Crociate

Arrivo di Filippo II di Francia nel Vicino Oriente, XIV secolo.
foto da wikipedia.org


Storicamente le crociate sono una serie di campagne militari sancite dal papato che si svolsero dall'XI secolo al XIII, furono per lo più guerre difensive, una risposta alla conquista musulmana di terre cristiane quindi tentativi della Chiesa Romana di riconquistare la Terra Santa occupata nel VII secolo dai musulmani.
Le più note sono le campagne nel Vicino Oriente, Egitto e Tunisia. "Crociate" erano anche altre campagne volute dalla Chiesa cattolica per motivi diversi tra cui sopprimere il paganesimo e i movimenti eretici, risolvere i conflitti tra gruppi cattolici rivali o per ottenere vantaggi politici e territoriali.
La prima crociata avvenne nel 1095 invocata da papa Urbano II per sostenere l'Impero Bizantino in Anatolia e per consentire ai pellegrini l'accesso ai luoghi sacri sotto il dominio musulmano. La riuscita della prima crociata permise di fondare i primi 4 Stati crociati: la Contea di Edessa (Turchia), il Principato di Antiochia (Turchia e Siria), il Regno di Gerusalemme e la Contea di Tripoli.
I volontari divenivano crociati pronunciando un voto pubblico e ricevendo l'indulgenza plenaria, alcuni confidavano in una salita in massa in paradiso o nel perdono di Dio per i loro peccati, altri parteciparono per ottemperare a obblighi feudali, per ottenere la gloria e onore o per motivi economici e politici.
Nei due secoli delle crociate il tentativo di conquistare e mantenere il controllo della Terra Santa si concluse in un fallimento. Dopo la prima crociata ce ne furono altre sei importanti e molte altre meno significative.
Nel XII secolo furono condotte campagne militari dai principi cristiani nei territori baltici, finnici e slavi, che praticavano culti pagani.


 Battaglia della seconda crociata
(da Histoire d'Outremer, di Guglielmo di Tiro, XIV secolo)



Spesso i crociati saccheggiavano città cristiane e i loro comandanti tennero per sè i territori conquistati invece di restituirli ai Bizantini come avevano giurato. Durante la crociata dei poveri migliaia di Ebrei vennero uccisi nella Renania, nel corso della quarta crociata venne saccheggiata Costantinopoli ma anche fu riaperto il Mediterraneo al commercio e ai viaggi consolidando l'identità della Chiesa. Queste vicende furono una grande fonte di racconti di eroismo, cavalleria e pietà che sfociò nella letteratura cavalleresca e in quella medievale.
Il nome "crociata" richiama la croce che i partecipanti avevano cucita sulle vesti, simbolo del loro pellegrinaggio e dei voti contratti, questo termine è stato usato per la prima volta nel Settecento. Le crociate derivarono dal nuovo fervore spirituale dell'Occidente, dalla possibilità per le Repubbliche Marinare di arricchirsi, dall'opportunità per il papato di aumentare il proprio prestigio, dalla possibilità per i sovrani laici di usare nelle guerre masse insofferenti, indisciplinate e ribelli, dal desiderio di avventura e dall'attrazione esercitata dalle ricchezze d'Oriente.


Conquista di Costantinopoli da parte dei Crociati (1204)
Miniatura del XV secolo



All'appello di papa Urbano I risposero 40.000 persone di cui solo una piccola minoranza era composta da cavalieri, infatti questi ultimi erano rappresentati da signori nobili che arrivavano a vendere i propri possedimenti per permettersi l'armatura e il viaggio in Oriente. Erano uomini con un fortissimo senso religioso, era dovere di un aristocratico rendere i frutti dei suoi servigi alla Chiesa e al popolo quindi era un ulteriore mezzo per dimostrare la loro fedeltà, difendendo la Chiesa difendevano tutto quanto vi era di buono e giusto nel mondo.
Un esercito crociato era in realtà una massa semiorganizzata di soldati, sacerdoti, servi e altri individui al seguito che si dirigevano nello stesso posto per scopi analoghi ma che, una volta partita, non la si poteva controllare.
Il reclutamento avveniva nei concili ecclesiastici aperti ai signori laici in cui si reclutavano monarchi e grandi aristocratici, i signori più potenti partivano con amici, parenti e servitori che arruolavano i signori più piccoli con accordi di clientela o retribuendoli. A loro volta questi ultimi si avvalevano di cavalieri di rango inferiore a cui si aggiungevano artigiani, mercanti, medici e maestri tecnici di macchine da guerra.
Molto severe le punizioni: gli assassini venivano bruciati vivi se erano nell'esercito, gettati a mare se erano sulle navi, le imprecazioni erano multate e il gioco d'azzardo era proibito a marinai e soldati. I primi erano puniti con un giro di chiglia, i secondi con tre giorni di frustate. Riccardo I d'Inghilterra durante la terza crociata tagliava un piede ai disertori di basso rango, ai cavalieri faceva perdere il loro status.
Durante la prima crociata (1096-99) si stima ci fossero 100.000 persone compresi i non combattenti. Le crociate furono economicamente molto onerose e mentre le guerre aumentavano i loro costi lievitavano, tanto che i regnanti chiesero sovvenzioni ai sudditi, oltre a elemosine e lasciti. I papi fecero collocare nelle chiese delle cassette per le donazioni e, dal XII secolo, concessero indulgenze in cambio di sovvenzioni e di lasciti ereditari.



 Riccardo I d'Inghilterra combatte contro il Saladino



Durante l'epoca delle crociate nacquero numerosissimi ordini religiosi cavallereschi tra cui i Cavalieri Ospitalieri e i Cavalieri Templari che erano i primi eserciti professionisti cristiani posti alla difesa del Regno cristiano di Gerusalemme e degli altri Stati crociati. 
I Templari furono fondati intorno al 1119, partirono difendendo i pellegrini in viaggio verso Gerusalemme, gli Ospitalieri e i Templari poi divennero organizzazioni sovranazionali poichè il sostegno papale permise loro di ottenere ricche donazioni di terreni e beni in tutta Europa. Questo portò a un flusso costante di nuove reclute e di averi usati per mantenere le fortificazioni d'Oltremare.
Gli Ospitalieri governarono Rodi ma ne furono scacciati, ripiegarono su Malta ma Napoleone Bonaparte disciolse l'Ordine che in seguito fu ripristinato e continua a esistere anche oggi.
I Templari, probabilmente per motivi finanziari e politici, furono osteggiati da Filippo IV di Francia che fece pressione sul papa Clemente V che alla fine disciolse l'Ordine con le accuse di sodomia, magia ed eresia.
Durante la III crociata sorse l'Ordine Teutonico che assisteva i pellegrini provenienti dalla Germania, il loro principale teatro delle operazioni fu la Terra Santa, ma operarono anche in Europa orientale. L'Ordine fu sospeso da Napoleone nel 1809, ripristinato dagli Asburgo, ma divenne un ordine di canonici per la cura delle anime e le opere di carità.
La crescita, il trasporto e l'approvvigionamento dei grandi eserciti portò a un fiorente commercio tra l'Europa e questi territori, le Repubbliche Marinare di Genova e Venezia fiorirono creando nel Vicino Oriente colonie per gli scambi commerciali.

2 commenti:

  1. Le crociate sono state una pagina buia, sia per la Chiesa che per tutto l'occidente, e degne figlie del periodo storico, il medioevo, non certo tra i piu' luminosi di tutta la storia :o) Quando ci penso. la prima cosa che mi viene in mente, sempre, sono le scene del film 'l'armata Brancaleone' e questi eserciti disgrassia', formati da disgrassia' con in testa un signore digrassia' pure lu', che non sapevano a cosa andessero incontro ne' dove addirittura fosse la Terra Santa. Si combatteva per proteggere i pellegrini, per uccidere gli infedeli e per mille altre ragioni, molto spesso econimiche piu' che spirituali. I migliori eserciti erano quelli 'regolari' e degli ordini cavallereschi ... i restanti ... lasciavano molto a desiderare :o) Partivano anche i mini eserciti formati dal signorotto locale con le sue esigue truppe che alla prima scaramuccia tornavano a casa. Molti altri erano gente comune. sia al servizio di qualcuno, sia di propria iniziativa. Il famoso spirito religioso tanto osannato era molto spesso interesse personale ... tant'e' che fecero piu' danni che opere utili. Il partecipare alle crociate nobilitava ed era un ottimo biglietto da visita in quella societa', anche se penso che molti tornavano indietro senza neanche essere arrivati a meta e senza colpo ferire ... tanto chi l'avrebbe saputo? ahahah Al loro ritorno erano ugualmente degli eroi ;o) Come sempre ci fu chi si arricchi' e chi ci rimise anche l'osso del collo, ma questa e' una ricorrente fissa ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Bella l'armata Brancaleone! Pare solo comica invece c'è anche qualcosa di vero ("preti" compresi). :o)
    Credo anch'io che gli unici Crociati degni di questo nome furono gli Ordini, lo dice il nome! Molte volte sotto un nobile vessillo si celano scopi reconditi e sconosciuti (se fà per dì), ma il vero scopo della massa è luminoso e palese: vita eterna, denaro, potere e gloria imperitura. Ahahaha! :D

    RispondiElimina