Pieter Bruegel il Vecchio - Proverbi fiamminghi
La pittura fiamminga nacque nel 1400 nelle Fiandre (Paesi Bassi) grazie a Jan van Eyck, favorita dalla ricchezza dell'area nel XV secolo a Bruges, Gand e Anversa dove operarono i pittori più rappresentativi dello Stato, non necessariamente però fiamminghi di nascita e formazione comprendendo anche artisti provenienti da altre regioni dell'area nederlandese o da altre nazioni.
Questa pittura indica sostanzialmente tutta la pittura dei Paesi Bassi, invece si dovrebbe distinguere tra quella fiamminga e quella olandese in quanto c'è una netta differenza culturale tra il Nord e il Sud dello Stato, difatti il Nord è protestante e il Sud cattolico, il Nord era una Repubblica indipendente, il Sud un possedimento del Regno di Spagna.
Ritratto dei coniugi Arnolfini (1434)
Jan van Eyck
foto da wikipedia.com
Dettaglio specchio
Dettaglio zoccoli
Dettaglio cagnolino
Dettaglio ciabatte
L'arte del Quattrocento riscoprì il "reale", punto di riferimento (con il Rinascimento fiorentino) culturale per tutta l'Europa dell'epoca.
Nel XV secolo l'area fiamminga godette di una rinnovata prosperità con attività manifatturiere fiorenti, un fitto commercio con l'Europa e una relativa stabilità politica e amministrativa. Sorsero molte banche, spesso straniere, e la società si fece ricca, cosmopolita e interessata alla cultura e la committenza borghese riuscì a eguagliare quella aristocratica.
Le caratteristiche principali dell'arte fiamminga sono: uso dei colori a olio, spazialità unificata tramite la luce, visione particolareggiata della realtà, gusto per il miniaturismo, ritratti in posa a 3/4. Da notare la quasi assenza degli affreschi, sostituiti con gli arazzi dei migliori artisti nederlandesi.
Jan van Eyck
I fiamminghi usarono la luce per unificare la scena, includevano nella rappresentazione lo spettatore usando vari punti di fuga o una linea d'orizzonte alta, la luce dei fiamminghi illumina con la stessa attenzione l'infinitamente piccolo e l'infinitamente grande, le fonti luminose moltiplicano le ombre e i riflessi permettendo di definire le diverse superfici: dal panno alla pelliccia, dal legno al metallo.
I singoli oggetti acquistano importanza e hanno valori simbolici.
Nel ritratto del Coniugi Arnolfini il cagnolino è simbolo di fedeltà, le candele sono simbolo della candela nuziale che a volte appare nelle Annunciazioni, la verga a destra è simbolo di verginità, ecc.
Crocefissione e Giudizio finale (1440-41)
Jan van Eyck
RispondiEliminaDevo dire, vista la descrizione e i 'piccoli misteri' fatti di simbologia. che la pittura fiamminga mi ha intrigato ahahah :oP Se fino ad oggi l'occhio si posava sulle varie cuffiette e su quest'abbigliamento tipicamente nordico, ora so' che i dettagli di mollte altre cose sono fondamentali e hanno dei significati celati! :oD Questo stile ha trovato terreno fertile su popolazioni confinanti ma con situazioni religiose e sociali molto diverse e, senza che ognuno di loro perdesse la propria identita', e' riuscito, sotto il profilo artistico, ad unire e amalgare i gusti di genti dalle storie cosi' diverse. I colori sono particolarmente brillanti e dai toni accesi, la luce illumina ogni piccolo dettaglio :o) Per essere brevi possiamo dire che e' una pittura tendenzialmente fotografica e sicuramente la grande minuzia con cui sono ritratti anche i piu' piccoli particolari ha aiutato molto queste genti a conoscere la quotidianeta' dei propri avi. L'unica cosa che non so' e' se a lungo andare puo' essere stancante ... e condurre alla voglia di visioni velate e situazioni che stimolino l'emotivita' e non solo l'aguzzamento della vista alla ricerca delle miniature :o) Il fiammingo che fa' venire voglia di impressionismo? chissa! ahahah :oD
@ ZeN: Questo è il colmo...metto in fiammingo e tu hai nostalgia dell'Impressionismo??? O.o
RispondiEliminaTrovo questa pittura molto intrigante, proprio la manìa del dettaglio ha fatto conoscere gli usi e i costumi del popolo e della borghesia dell'epoca. Ai Fiamminghi interessava tutto, anche le cose più insignificanti meritavano un quadro! :D