lunedì 22 ottobre 2018

Le meraviglie dei musei







Il Centro Nazionale d'Arte e di cultura Georges Pompidou (Beaubourg) si trova a Parigi, accoglie circa 3.800.000 visitatori l'anno (2013). Il progetto è di Renzo Piano, Franchini e Rogers, voluto da Georges Pompidou (presidente francese dal 1969 al 1974), è un'istituzione culturale multidisciplinare dedicata all'arte moderna con una vasta biblioteca pubblica, un museo del design, attività musicali, cinematografiche e audio-visive.
Fu inaugurato nel 1977, ristrutturato radicalmente su progetto di Renzo Piano nel 2000. E' uno dei musei più visitati al mondo con circa 70.000 opere.


 Giallo, rosso, blu (1925)
Wasilij Kandinskij


Blu di cielo (1940)
Vasilij Kandinskij


Fra gli artisti del Musee National d'Art Moderne (allestito nel 1980 da Gae Aulenti): George Braque, Marc Chagall, Henri Matisse, Pablo Picasso, Maurice Utrillo, Vasilij Kandinskij, Joan Mirò (da vedere sul sito del museo perchè non riproducibili). Varie le mostre temporanee.


>o<





Ad Atene non c'è solo l'Acropoli, ma anche il Museo Bizantino e Cristiano, è il principale museo ateniese per le collezioni d'arte della tarda antichità e del Medioevo bizantino.


2 commenti:

  1. Il Beaubourg si trova al centro di Parigi, ed e' questa forse l'unica pecca che trovo in questa costruzione. Renzo Piano e' un architetto conosciuto in tutto il mondo e le sue creazioni calcano fedelmente gli stili piu' attuali. L'edificio, non lo considero bello, ma interessante per la genialita' con cui e' stato costruito. Assomiglia molto a qualcosa tra il post-atomico e lo spaziale. La sua 'spina dorsale' metallica e' a vista, come lo sono le molteplici tubature contenente gli apparati di servizio; scale mobili e parti trasparenti accentuano l'idea di essere in una costruzione del futuro caratterizzata dall'essenzialita'. Sottoliando ancora il concetto che 'non mi piace', lo trovo pero' molto intonato rispetto a cosa espone :o) Leggo che al suo interno le collezioni sono molteplici e che riguardano molte attivita' ... questo mi fa' piacere e dal numero di visite avute capisco che e' molto apprezzato! Se avessi dovuto decidere io ... magari lo avrei fatto costruire verso i quartierini piu' moderni e non a due passi dalla chiesa di Saint-Leu-Saint-Gilles (chicchina gotica). Pero' proprio a due passi c'e' una stazione della metropolitana, anch'essa in stile modernissimo ... quindi ... tutto sommato il museo sta bene anche qua :o( Ho apprezzato molto i due quadri di Kandinskij, che non rispecchiano assolutamente cio' che piace a me eh, pero' hanno dei colori bellissimi e sono allegri :o)
    Il Museo Bizantino e Cristiano mi ha rattristo tantissimo :o( Lui porello e' pure bello si' ... ma come non pensare che i 'pezzi migliori' della Grecia sono esposti in altri musei del mondo? Qua gli hanno lasciato quattro cianfrusaglie ... la minuteria! :o( Gradevole si'! :o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Il Beaubourg può essere visto come la "radiografia" di un palazzo moderno, molto è a vista e gli spazi sono aperti, anche all'esterno. Dentro c'è di tutto, ci puoi trovare le opere più svariate e funziona come un museo "vivo", caratteristica di molti grandi musei contemporanei del mondo. Famosissimo, è una tappa irrinunciabile in una visita a Parigi. :o)
    Il museo di Atene non raccoglie opere della Grecia classica, ma quelle posteriori, fino al Medioevo bizantino, quando iniziano ad apparire immagini religiose cristiane. ;o)

    RispondiElimina