Le Crociate dettero vita a numerosi Ordini religiosi cavallereschi (o religioso-militari), gli aderenti facevano voto di combattimento e castità, obbedienza e povertà personale, classici della tradizione monastica. Questi Ordini hanno avuto una parte importante nella storia della cristianità medievale ma a quel tempo vi era una proibizione che impediva ai cavalieri di prendere gli ordini sacri perchè un monaco non poteva spargere sangue altrui. Con la creazione degli Ordini religioso-militari la proibizione fu superata in quanto all'interno di questi ordini ci potevano essere al tempo stesso monaci e cavalieri.
Oltre che alle Crociate questi Ordini sono legati alla sconfitta dei Musulmani, in Spagna dei pagani, come in Europa orientale e nel Baltico.
La maggior parte di questi Ordini si estinse dopo la fine delle Crociate, la Santa Sede riconosce due soli Ordini cavallereschi: il Sovrano Militare Ordine di Malta e l'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Rappresentazione di un Templare (Belgio)
foto da wikipedia.org
Simbolo dei Cavalieri Templari
Rappresentazione di un Templare (Belgio)
foto da wikipedia.org
Simbolo dei Cavalieri Templari
Fra i principali Ordini fondati nel Medioevo: l'Ordine di San Giacomo d'Altopascio o dei Cavalieri del Tau, sorto in Toscana intorno al 1050;
Ordine dei Cavalieri del Tau
Guerriero dei Cavalieri del Tau
l'Ordine Canonicale del Santo Sepolcro, sorto nel 1099, dove militi e canonici custodivano il Santo Sepolcro officiandovi le funzioni religiose, oggi è l'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Ordine Vaticano di subcollazione pontificia.
Stemma del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Mantelli del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Questo Ordine ha a capo il Pontefice che ha delegato a rappresentarlo un cardinale del Collegio cardinalizio col titolo di Gran Maestro. La sua sede è in Vaticano, la chiesa ufficiale è quella di Sant'Onofrio al Gianicolo. Ha una struttura gerarchica con a capo il cardinale Gran Maestro che si avvale della collaborazione del Gran Magistero, questi definisce i programmi operativi e gli interventi a favore delle strutture cristiane in Terra Santa. Il Patriarca latino di Gerusalemme ha la carica di Gran Priore. Tutti i luogotenenti e membri del Gran Magistero godono del trattamento di "Eccellenza", in tutto il mondo i suoi membri attivi sono 28.000 tra cavalieri e dame, compresi i sovrani di Spagna, Belgio, Principato di Monaco, Lussemburgo e Liechtenstein, principi ereditari e loro consorti, nobili di antiche famiglie titolate e capi di Stato.
Per aderire all'Ordine bisogna farne richiesta, riguarda solo persone di fede cattolica di buona condotta che abbiano almeno 25 anni e che si siano distinti al servizio della Chiesa o dell'Ordine. Gli aspiranti possono essere raccomandati al vescovo locale e devono dare una "generosa donazione" all'ingresso, oltre al pagamento di una tassa annuale a vita destinata alla Terra Santa, fino alla rinuncia di appartenenza all'Ordine o all'espulsione.
Il cavalierato e le promozioni vengono conferite dalla Santa Sede e l'ordinazione cavalleresca viene data in una solenne cerimonia.
I Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni in Gerusalemme o Cavalieri di Malta (o Giovanniti, Ospitalieri o Gerosolimitani) sorsero nel 1025, da essi discendono altri Ordini riconosciuti dal Commonwealth, in Germania, nei Paesi Bassi e in Svezia.
Blasone degli Ospitalieri
Questo Ordine ha a capo il Pontefice che ha delegato a rappresentarlo un cardinale del Collegio cardinalizio col titolo di Gran Maestro. La sua sede è in Vaticano, la chiesa ufficiale è quella di Sant'Onofrio al Gianicolo. Ha una struttura gerarchica con a capo il cardinale Gran Maestro che si avvale della collaborazione del Gran Magistero, questi definisce i programmi operativi e gli interventi a favore delle strutture cristiane in Terra Santa. Il Patriarca latino di Gerusalemme ha la carica di Gran Priore. Tutti i luogotenenti e membri del Gran Magistero godono del trattamento di "Eccellenza", in tutto il mondo i suoi membri attivi sono 28.000 tra cavalieri e dame, compresi i sovrani di Spagna, Belgio, Principato di Monaco, Lussemburgo e Liechtenstein, principi ereditari e loro consorti, nobili di antiche famiglie titolate e capi di Stato.
Per aderire all'Ordine bisogna farne richiesta, riguarda solo persone di fede cattolica di buona condotta che abbiano almeno 25 anni e che si siano distinti al servizio della Chiesa o dell'Ordine. Gli aspiranti possono essere raccomandati al vescovo locale e devono dare una "generosa donazione" all'ingresso, oltre al pagamento di una tassa annuale a vita destinata alla Terra Santa, fino alla rinuncia di appartenenza all'Ordine o all'espulsione.
Il cavalierato e le promozioni vengono conferite dalla Santa Sede e l'ordinazione cavalleresca viene data in una solenne cerimonia.
I Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni in Gerusalemme o Cavalieri di Malta (o Giovanniti, Ospitalieri o Gerosolimitani) sorsero nel 1025, da essi discendono altri Ordini riconosciuti dal Commonwealth, in Germania, nei Paesi Bassi e in Svezia.
Blasone degli Ospitalieri
Ospitalieri
Altri Ordini: l'Ordine Militare di Alcantara, quello di Calatrava, i Cavalieri Portaspada, l'Ordine di Montesa, quello Teutonico e quello del Drago (ungherese).
Emblema dell'Ordine Militare di Alcantara
Gli ordini religiosi cavallereschi credo siano stati tra gli eserciti piu' terribili del mondo perche' la loro attivita' era dettata dalla fede religiosa che li trasformava in guerrieri efficentissimi e votati al sacrificio piu' estremo in caso di bisogno. Insomma delle vere macchine da guerra 'senza macchia e senza paura'. Se da una parte e' vero che religiosita' e guerra sono incompatibili, dall'altra questi 'militati' hanno difeso intere popolazioni dalle invasioni straniere (di altra fede). Indubbiamente hanno fatto i loro sbagli soprattutto quando se la sono presa con genti, non cristiane, ma del tutto pacifiche. Con l'andare del tempo hanno modificato i loro nomi, alcuni ordini si sono fusi tra di loro e hanno preso una potenza e un'importanza tale ... che la Chiesa stessa, passati i grandi pericoli di invasione, dovette scioglierli quasi tutti per paura di ritorsioni contro. Conoscevano troppi segreti, tra le loro file c'erano molti nobili e questi eserciti si erano riempiti di soldati ... si', la Chiesa poteva diventare ricattabile o perdere qualsiasi potere perche' invasa a sua volta da chi l'avrebbe dovuta proteggere :o) Gli ordini cavallereschi che oggi ancora esistono, penso che non siano piu' neanche armati :o)
RispondiEliminaP.s. I piu' famosi, di tutti i tempi ... sono stati i Templari. Misteri e dicerie avvolgono ancora questo nome ;o)
RispondiEliminaP.s. (bis) si dice che nello sciorglierli ... non vennero mandati semplicemente a casa, molti furono uccisi per far morire con loro tutti i segreti e gli intrighi che avevano conosciuto durante il periodo del cavalierato. Non si sa' se e' solo una diceria o se e' vero.
RispondiElimina@ ZeN: Acci e poi picchia...la Chiesa ha sempre agito in "Grazia di Dio", si dice... O.o
RispondiEliminaA parte gli scherzi, oggi come oggi tutti questi Ordini sarebbero assurdi, son nati per proteggere la Terra Santa soprattutto e i pellegrini che rischiavano la vita per arrivarci. Per allargare gli interessi, si son dedicate anche agli investimenti immobiliari e commerciali, alcuni con gran successo tanto da rivaleggiare (e superare) coi possedimenti di imperatori (Cavalieri di Malta, per esempio) e fungendo da banche che elargivano prestiti in mezzo mondo occidentale. Insomma, vedo che tutto quello che ha a che fare con la religione si riduce ai meri interessi economici e di potere, per non parlare che gli odierni Ordini si basano soprattutto su investiture "regali" e nobili, anche qui è "cosa per pochi" potenti e danarosi. Le "Eccellenze". ;o)