sabato 16 giugno 2018

Castelli & Rocche



Il Castello di Sammezzano (Reggello, Firenze, 1605-1889) è in stile eclettico, l'edificio principale è in stile eclettico moresco, effetto della ristrutturazione di una grande fattoria del 1605 voluta dalla famiglia Ximenes d'Aragona  che la tenne fino al 1816. Ferdinando Panciatichi Ximenes d'Aragona la riprogettò tra il 1853 e il 1889, in 40 anni il marchese progettò, finanziò e fece realizzare il parco e il castello di Sammezzano, il più importante esempio di architettura orientalista in Italia. Tutti i mattoni, gli stucchi e le piastrelle furono realizzate in loco con manodopera locale istruita o reperita nei luoghi d'origine delle strutture. Albergo di lusso nel dopoguerra, è in stato di abbandono nonostante sia stato messo all'asta due volte. Il parco fu costruito a metà dell'Ottocento, il castello e il suo parco storico costituiscono un unicum di notevole valore storico-architettonico e ambientale, il parco ha un patrimonio botanico inestimabile.




Il Castello della Pietra o da Pria (Vobbia, Genova) è un'antica fortificazione, il principale e più caratteristico monumento dell'entroterra genovese, polo d'attrazione culturale e paesaggistico, Monumento Nazionale. Incastrato tra due speroni rocciosi, è raggiungibile solo a piedi. Si ipotizza fu costruito nel 1100 circa, all'epoca il feudatario era Opizzone della Pietra, da qui il nome. Dopo vari passaggi di proprietà con Napoleone fu abbandonato e poi incendiato. Fu donato al Comune nel 1979. Nel 1981 furono avviati gli interventi di restauro, oggi è gestito dall'Ente Parco dell'Antola che organizza visite guidate in aprile-ottobre.

2 commenti:

  1. Interessantissimi i due castelli di oggi! :oD Entrambi pieni di curiosita' e avvolti in un'ombra di mistero :o)
    Del Castello di Sammezzano ultimamente se ne parla molto e questo e' un bene in quanto si e' alla ricerca di un nuovo proprietario che possa risollevarlo dal suo stato di abbandono e degrado. Ma pare che proprio non si trovi ... nessuno lo vuole :o( Fondamentalmente era una costruzione campagnola che ha avuto una nuova vita nell'800 e si e' trasformata in un castello dallo stile orientaleggiante, frutto dell'immaginazione di un suo estroso proprietario e dalla bravura delle maestanze locali :o) Se e' vero che di solito le immagini mostrano saloni da mille e una notte, iscrizioni strane e soluzioni architettoniche geniali e' anche pur vero che si dice che vengano mostrate solo alcune parti non eccessivamente degradate ma il resto e' un completo pianto :o( Le risposte al perche' nessuno lo acquista, ne' pubblico ne' privato, potrebbero essere molteplici. Indubbiamente i costi per i restauri e per renderlo abitabile influiscono negativamente come reperire maestranze esperte che sappiano lavorarci su'. Anche la credenza che sia abitato dai fantasmi e che porti sfortuna, remano parecchio contro :o( Aggiungo inoltre che non so' quanto rimanga lontano dai centri abitati ... e il suo presunto-futuro-padrone dovrebbe avere un'indole particolare per 'sopravvivere' a tanta pesantezza. Forse solo qualche grossa societa' o ente pubblico potrebbero comprarlo per crearci qualche attivita' che si ripaghi i costi iniziali ... ma ... sperem. Le opere costruite in modo cosi' strettamente personale sono parecchio ingestibili per tutti gli altri :o(
    Particolarissimo e altrettanto misterioso e' il castello della Pietra. Particolare per la sua ubicazione e misterioso perche' non se ne conosce la storia, e detto cio' mi vorrei conplimentare con il 'narratore' perche' ha sprecato tantissime energie per riportarlo a nuova vita. Piu' che un'abitazione per tutto l'anno appare come un rifugio per tempi di battaglie o come un posto adibito a vedetta per controllare il territorio. Il video non lo dice ma mi e' venuto in mente che sono passati cosi' tanti secoli dalla sua costruzione che ci potrebbero essere stati dei sconvolgimenti geologici tali da modificare il suo circondario. Per esempio potrebbero essere franate a valle porzioni di 'cucuzzolo' con le relative vie piu' agevoli per raggiungerlo ... eheheh non lo sparemo mai! :o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Ci sono state offerte per il Castello di Sammezzano ma sono state rifiutate. Forse Cinesi, forse persone non gradite, sta lì a reggersi da solo...può diventare un lussuoso albergo nella natura nei pressi di Firenze ma credo gli interessi su questa particolarissima struttura siano molto "intorcinati". :o(
    Il Castello della Pietra mi è piaciuto moltissimo! Lo adoro...sta lì, quasi sorretto dai costoni di pietra, bello e irraggiungibile...paesaggisticamente è più unico che raro. Son felice che ci sia stato chi l'ha preso a cuore! :D

    RispondiElimina