domenica 17 giugno 2018

Maravillosa Spagna



Zaragoza (Aragona, 702.000 abitanti) fu fondata dall'imperatore Cesare Augusto come colonia, fu un centro importante, alla caduta dell'Impero romano fu occupata dai Visigoti e nel 713 venne conquistata dagli Arabi che tre secoli dopo la fecero capitale. I cristiani la conquistarono nel 1118, visse un periodo di grande prosperità essendo capitale del Regno d'Aragona.



La Catedral-Basilica de Nuestra Senora del Pilar è un famoso e gigantesco santuario con una grande cupola centrale e 10 minori e 4 campanili eretti a partire dal 1681 in stile barocco, finito nel 1872. All'interno conserva affreschi di noti artisti, marmi, bronzi e argenti.



La Catedral de El Salvador de la Seo (La Seo) è in stile romanico e neoclassico, iniziata nel XII secolo ma i cambiamenti e gli ampliamenti furono molti. Il campanile era un minareto.



Il Palacio de Aljaferia è Patrimonio dell'Umanità UNESCO, costruito nel IX secolo dai Mori, attualmente sono visibili i vari interventi: il palazzo islamico, quello cristiano-medievale, il palazzo dei Re Cattolici e le ristrutturazioni e gli ampliamenti di epoca moderna e contemporanea.



La Lonja è rinascimentale del XVI secolo, costruita per gli scambi economici. Ha influenze dei palazzi fiorentini del Quattrocento con sfumature del mudejar aragonese.



Il Foro romano di Caesaraugusta con il teatro.



Il Real Monasterio de Santa Maria de Veruela è cistercense del XII secolo, in stile romanico e gotico.

L'Aragona è divisa in tre province: Zaragoza, Huesca e Teruel.

2 commenti:

  1. Saragozza e' una citta' indubbiamente molto bella e ben tenuta ma, a mio avviso e artisticamente parlando, molto inferiore all'Andalusia ... no, non e' scoccata la scintilla :o( La maggior parte dei monumenti visti oggi volge parecchio lo sguardo alle altre nazioni europee confinanti piuttosto a cio' che ci si aspetta vedere di tipicamente spagnolo. Ho preferito La Seo alla cattedrale del Pilar ... abbastanza simile a tantissime altre chiese, ad esclusione delle belle cupolette che si vedono sul tetto, in cui anche il famoso 'retablo' diventa un 'retablino' :o( La Seo mi scrivi che e' in stile romanico e neoclassico ... ma io ci vedo tanto gotico e sicuramente mi sbaglio ;o) Il palacio de Aljaferia, pur essendo Unesco e costruito dai Mori, trovo che abbia decorazioni che richiamano lo stile arabo ma mancano della tipica eleganza e leggerezza ... insomma nientediche' :o(
    Cara Tama mi hai viziato l'occhio e ora non posso farci nulla ahahah :o)
    Il foro e' un bel sito! Come sempre i romani hanno lasciato ampi ricordi dei loro passaggi ;o)
    I monumenti che ho gradito di piu' sono stati la Lonja e il Real Monasterio. La Lonja perche' pur non essendo antichissima e pur avendo usato colonne romane, ha gli esterni in tipico stile aragonese (che puo' non piacere perche' squadrato e povero ... ma tipico del luogo) e gli interni molto scenografici che fanno immediatamente dimenticare le severe facciate :o) Il Real Monasterio e' uno spettacolo si si si! La sua bellezza e' data solamente dallo stile costruttivo in quanto sono quasi praticamente assenti qualsiasi tipo di decorazioni :o) Mi ha ricordato molto le 'missioni' in America :o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: E' una questiome di cosa s'intende per "tipicamente spagnolo". L'Andalusia ha il più grande patrimonio monumentale arabo della Spagna, man mano che si sale sulla Penisola Iberica gli stili cambiano e abbandonano le bellissime architetture tipiche dell'Andalusia abbracciando gusti più "europei". Quindi la Spagna non è solo mudejar e Alhambra ma accoglie un variatissimo numero di stili tipici del secolo di costruzione e delle influenze esterne. Tutto quello che è cattolico, difatti, segue questo orientamento persino quando si intrufola in architetture con cui non ha nulla a che fare... ;o)
    Saragozza ha monumenti gotici, romanici, ecc. con qualche puntatina sul mudejar. Concordo con La Seo, ho apprezzato anche la Lonja e il palacio de Aljaferia.
    E bisogna accontentarsi! Ahahaha! Soprattutto tener presente l'ubicazione geografica delle città. ;o)
    Bello il Real Monasterio, sì! Mi piace proprio per la sua semplicità decorativa ben compensata dall'armonia architettonica. :o)

    RispondiElimina