Città a 24 km da Trento dominata dall'antico castello, fu insediamento romano. Si formò come centro abitato solo nel XII secolo, appartenne ai signori di Lizzana e ai Castelbarco. Nel 1416 fu occupata dai Veneziani che le diedero un forte impulso commerciale e urbanistico. Nel 1509 passò all'Austria e nel 1564 fu assegnata alla contea del Tirolo. Nell'Ottocento fu disputata dalle truppe napoleoniche e dall'Austria alla quale tornò nel 1813. Nel 1918 divenne italiana.
Estesa ai piedi del grandioso castello trecentesco (ampliato nel Cinquecento dai Veneziani con l'aggiunta di 3 torrioni circolari), il nucleo antico conserva notevoli testimonianze rinascimentali (il palazzo municipale del XV secolo e quello della Cassa di Risparmio, dello stesso secolo) e barocche (chiese di San Marco e di Santa Maria del Carmelo, chiesa di San Giovanni Battista in Borgo Sacco, affrescata).
Un tocco veneziano in trentino :o) Le architetture veneziane riuscivano ad ingentilire 'il difensivo medioevo' e a 'smussare le spigolature' delle architetture piu' nordiche. Rovereto sembra veramente piacevole e se per caso ci si scordasse o non si sapesse che e' stata anche terra della Serenissima ... bhe i 'leoni' lo ricordano ancora :oD
RispondiElimina@ Esatto! Dove passava Venessia lasciava sempre leoni...un pò come la Lupa di Roma. XD
RispondiElimina